INIZIATIVA PARROCCHIALE
L'economia sospesa: la logica evangelica del dono in un incontro alla Parrocchia Salette
L'incontro, organizzato dalla parrocchia S. Maria della Salette, ospiterà Giandonato Salvia, autore de 'L'economia sospesa. Il Vangelo è ingegnoso'

FASANO - «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8). È bene ricordare che chi dona non si impoverisce mai e che essere canali per i beni materiali significa riconoscerci custodi e non proprietari di quanto ci viene donato.
Un nuovo sistema di vivere la Carità sarà l'obiettivo dell'incontro, organizzato dalla parrocchia S. Maria della Salette, che ospiterà Giandonato Salvia, autore de "L'economia sospesa. Il Vangelo è ingegnoso." Dopo i saluti del parroco, don Vito Palmisano, interverrà il dott. Luigi Pugliese, presidente dell'associazione Humanamente.
Le esperienze di volontariato in terre di missione, gli studi in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari e la fede in Gesù hanno portato Giandonato Salvia a considerare l'esigenza di sviluppare un nuovo linguaggio economico che fosse a servizio dei più poveri. Economia e fede, tecnologia e carità convergono nell'implementazione di "Tucum": un'APP per dispositivi mobili che permette di compiere l'elemosina non più solo con il contante ma anche attraverso la moneta elettronica, eliminando gli abusi legati ai falsi poveri e al racket dell'elemosina. In tal senso, l'implementazione di un'APP a servizio degli ultimi esprime tutta l'ingegnosità del Vangelo di Gesù.
di Redazione
30/03/2019 alle 13:14:16
Galleria di immagini: L'economia sospesa: la logica evangelica del dono in un incontro alla Parrocchia Salette

Leggi anche:
teatro sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela