LEGALITRIA 2019
Il giudice Luca Tescaroli apre la seconda edizione di LegalItria VIDEO
La manifestazione, alla presenza dei sindaci dei cinque comuni organizzatori ha preso il via nel Palazzo Ducale di Martina Franca.

Martina Franca - Si è aperto ieri sera, 30 aprile, nella sala consiliare del Palazzo Ducale di Martina Franca la seconda edizione di “LegalItria”, festival nazionale della legalità promosso dai Comuni di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca.
Relatore d'eccezione, sul tema “Lotta alla corruzione” Luca Tescaroli, sostituto procuratore a Roma che è stato, tra l'altro, P.M. nei processi di Capaci e dell'Addaura. Tescaroli ha condotto inoltre le indagini sui mandanti occulti delle stragi, e ha seguito il processo sull'omicidio di Roberto Calvi. È inserito nel pool antiterrorismo e nel gruppo reati contro l'economia della Procura della Repubblica di Roma. Ha scritto: Le Faide Mafiose nei misteri della Sicilia (Rubbettino 2003); Le voci dell'oblio (2005); Colletti Sporchi, con Ferruccio Pinotti (2008). Ed è stato proprio del suo ultimo libro che in mattinata aveva parlato con gli alunni dell'Istituto Basile Caramia di Locorotondo.
Alla manifestazione erano presenti i sindaci dei cinque comuni organizzatori e il consigliere regionale Donato Pentassuglia.
LegalItria è un festival nazionale, il primo in Puglia sulla legalità. Dopo il successo della prima edizione, LegalItria è cresciuto molto, infatti a Fasano e Locorotondo si sono aggiunti altri tre comuni, Alberobello, Cisternino e Martina Franca.
Esso rappresenta un unicum che parte da una regione che ha fatto del contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata un vessillo morale, istituzionale ed economico.
Il festival è l'esito partecipato di un percorso di lettura di testi sul rapporto tra mafie, economie e territori, nonché un momento di premiazione per una figura del giornalismo d'inchiesta nazionale. LegaiItria si pone come importante momento di approfondimento e di analisi del tema in una delle cornici più belle d'Italia, la Valle d'Itria.
Oltre mille libri donati agli studenti di dieci istituti superiori del territorio che interagiranno con gli autori nelle presentazioni. Il valore di LegalItria è triplice:
1) promuove il territorio attraverso l'offerta culturale di livello nazionale ed internazionale, su un tema di grande attualità;
2) approfondisce il rapporto tra sviluppo economico sano e legalità;
3) intreccia il mondo istituzionale con il mondo della produzione intellettuale antimafia.
I tre binari si incrociano nelle presentazioni di libri, dedicati tutti al tema, e negli eventi di dibattito seminariale.
Il festival il 2 maggio si sposterà a Cisternino con una tavola rotonda sul tema “Turismo opportunità di sviluppo” che si svolgerà alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale.
Nel video le interviste a Leonardo Palmisano, sociologo e presidente della cooperativa Radici Future, organizzatrice del festival in collaborazione con l'Associazione LegalItria e al sindacodi Fasano, Francesco Zaccaria.
di Redazione
01/05/2019 alle 05:19:48
Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela