FESTIVAL LEGALITRIA
Turismo e ambiente al centro del Festival LegalItria VIDEO
Ieri 2 maggio all'Itc Salvemini si è discusso con l'autore del libro 'Ci voglio credere', mentre all'Alberghiero si è parlato del libro 'Io Valgo di più'

Fasano - È entrato nel vivo il primo festival nazionale sulla legalità in Puglia, organizzato dalla cooperativa Radici Future in collaborazione con l'Associazione LegalItria e dai Comuni di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca
Ieri mattina 2 maggio, sono state coinvolte le scuole dell'IPSEOA Salvemini di Fasano, dove si è discusso del libro “Io valgo di più” di Antonella Caprio, Annamaria Minunno e Carla Spagnuolo. A dibattere con l'autore i ragazzi dell'Ipseoa e dell ‘Ispia Salvemini, gli alunni dell'Iiss “Leonardo da Vinci” e una classe della scuola di primo grado “Bianco-Pascoli”.
All'ITC Salvemini, invece, è stato Giovanni Forte a parlare con i ragazzi del suo “Ci voglio credere”. A ogni scuola sono state regalate 50 copie dei libri dell'autore ospitato, per far partecipare attivamente i ragazzi al Festival e fare in modo che possano chiedere, confrontarsi, crescere. Il libro “Ci voglio credere” ha ispirato un filmato prodotto dagli stessi alunni che è stato proiettato durante l'incontro. Per l'amministrazione comunale era presenta l'assessore alla Pubblica Istruzione Cinzia Caroli. (il video è allegato in questo articolo).
Altri incontri si sono svolti all'IISS “Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo: gli alunni si sono interrogati sugli “Jihadisti italiani” con Giuliano Foschini, mentre a Martina Franca nel liceo scientifico “Tito Livio” è stato approfondito “Sud Atomico” con la giornalista Marisa Ingrosso e nell'ITCS Leonardo Da Vinci, Domenico Mortellaro ha parlato con gli studenti di “Bari calibro 9. Storia della camorra barese”.
Nel pomeriggio , a Cisternino, si è svolta la seconda tavola rotonda di LegalItria nella Biblioteca comunale sul tema “Turismo, motore di sviluppo e legalità”. Il turismo è un settore ambivalente perché dentro l'economia turistica possono nascondersi i denari della mafie e lo dimostrano i sequestri più recenti. Se n'è già parlato lo scorso anno: è un settore di investimento anche per le mafie ed è necessario che gli operatori turistici comincino a dotarsi di dispositivi che consentano l'ingresso dei denari mafiosi. A Cisternino hanno parlato di turismo e sviluppo sostenibile Aldo Patruno per Pugliapromozione, Massimo Salomone del gruppo Turismo Confindustria Puglia, Carmelo Rollo vicepresidente nazionale Legacoop, Tommaso Scatigna presidente GAL Valle d'Itria, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi, Luca Convertini sindaco di Cisternino e Leonardo Palmisano per CulTurMedia.
Oggi 3 maggio il festival si sposta a Fasano. Tema della terza tavola rotonda, nella Sala di rappresentanza di Palazzo di Città, in Piazza Ciaia a partire dalle 18, sarà “Ambiente e sicurezza”. Le mafie si sono arricchite sul sistema delle ecomafie e delle agromafie. Il tema dell'ambiente non riguarda soltanto il mantenimento della salute e la tutela ambientale in quanto tale, ma assume una caratteristica più complessa. Tenere insieme la tutela ambientale con la legalità è il prerequisito per traguardare una economia socialmente sostenibile. Non è pensabile una economia sostenibile che abbia dentro investimenti criminali. Parteciperanno Antonio Nunziante vicepresidente Regione Puglia, Francesco Tarantini presidente di Legambiente Puglia, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, Pino Gesmundo segr. generale CGIL Puglia, Fabio Belsanti amministratore delegato PM Studios e Nico Catalano di AIAB Puglia.
di Redazione
03/05/2019 alle 05:05:13
Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela