LE ORME DI ASKAN
Esercitazione nazionale Terraemotus 6.0 in Puglia
L'esercitazione una 24h non stop dalle ore 14:00 dell'8 giugno alle ore 14:00 del 9 giugno prevede una serie di scenari diffusi tra il Comune di Fasano e Castellana Grotte nei quali si simuleranno alcune situazioni di emergenza

Fasano - In Puglia, a Fasano nei giorni del 8 e 9 giugno si svolgerà una delle 4 tappe dell'esercitazione nazionale denominata "Terrae Motus 6.0" che vede coinvolte oltre la Puglia, le Marche, il Lazio, l' Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia e che coinvolgono la Sala Operativa UCIS. Terrae Motus è un esercitazione che nasce dall'idea di 4 associazioni di volontariato di protezione civile iscritte all'Associazione Nazionale UCIS (Unità Cinofile Italiane da Soccorso) per testare la preparazione dei gruppi sin dalle prime ore di soccorso in caso di calamità.
Negli ultimi 10 anni in Italia sono raddoppiate le aree a rischio idrogeologico, sono aumentate le zone interessate dai terremoti e si sono fortemente amplificati i fenomeni atmosferici. Secondo i dati Ispra abbiamo ormai una popolazione pari a circa 2 milioni di persone esposte ad un rischio che va dal basso all'alto rischio di pericolosità. I rischi, è ormai noto sono legati fortemente ai cambiamenti climatici che ormai variano di intensità sempre più crescente con conseguenti episodi di trombe di d'aria, alluvioni, ondate di calore, terremoti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti ma ancora non siamo in grado di comprendere le caratteristiche ed il grado di pericolosità che questi assumeranno nel futuro.
L'esercitazione, una 24h non stop dalle ore 14:00 dell'8 giugno alle ore 14:00 del 9 giugno, prevede una serie di scenari diffusi tra il Comune di Fasano e Castellana Grotte nei quali si simuleranno alcune situazioni di emergenza e per le quali risulterà necessario far intervenire unità cinofile da soccorso per la ricerca dispersi in macerie e in aree rupestri.
Si tratta di unità cinofile e volontari logistici aderenti all'associazione UCIS provenienti da tutta Italia che, coadiuvati dalla Sala Operativa UCIS e supportati dai volontari delle associazioni di protezione civile locale, testeranno la loro preparazione specifica, le capacità di intervento e di reazione in situazioni emergenziali, verificheranno l'attitudine a collaborare con realtà di volontariato diverse da quelle usualmente frequentate.
Il campo base per lo stallo delle associazione, per la sala operativa e sala radio per il coordinamento delle attività di ricerca, per un eventuale soccorso veterinario sarà istituito presso il Tensostatico di via Galizia nel Comune di Fasano mentre gli scenari di ricerca saranno distribuiti tra le zone di Fasano e Castellana Grotte.
In due siti in particolare quello del campo base e del Parco Rupestre Lama d'Antico verrà allestito un punto informazione alla popolazione, nel quale un volontario comunicatore dell'Associazione le orme di Askan Sez. Puglia racconterà del Sistema Nazionale di Protezione Civile, delle attività che svolgono i volontari di protezione civile, sulla formazione e la specializzazione delle unità cinofile impiegate per la ricerca delle persone disperse e un addetto al Parco si occuperà della visita guida al suo interno.
L'associazione vuole contribuire in questo modo a sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche da adottare in caso di calamità naturali per proteggersi e per facilitare le operazioni di ricerca. Il punto informazione sarà attivo presso il campo base, in via Galizia dalle 11:00 alle 13:00 (senza prenotazione) e presso il Parco Rupestre di Lama d'Antico (info@lamadanttico.it - www.lamadantico.it) sulla Strada Provinciale Fasano - Savelletri, C.da Sarzano, alle ore 17:00 alle ore 20:00 di sabato 8 giugno (con prenotazione al n. 3283597517).
di Redazione
05/06/2019 alle 09:01:40
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela