Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano giovedì 27, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»I Farlibe Duo e lo yiddish al Minareto
    Attualità

    I Farlibe Duo e lo yiddish al Minareto

    Ieri sera, per la rassegna 'Bari in Jazz', il duo ha incantato la Selva con melodie e parole del popolo ebraico
    Sara AltamuraDa Sara AltamuraAgosto 10, 20192 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    I Farlibe Duo e lo yiddish al Minareto - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Fasano- Yiddish, tristezza e ironia sono l’essenza del repertorio che, ieri 10 agosto, il Farlibe Duo – formato da Mirko Signorile al pianoforte e Giovanna Carone alla voce insieme a Daniele Sepe al sassofono – ha portato sul palco del festival metropolitano “Bari in Jazz” al Minareto.

    Nato quasi dal caso dieci anni fa, con il Farlibe Duo il jazz e il contemporaneo si incontrano in un terreno altro che è la musica ebraica d’autore: è stata la lingua yiddish, infatti, ad aver incantato il pubblico con le sue sonorità aspre e malinconiche. Fra antichi canti sefarditi e brani tipici della tradizione – ad esempio, Dona Dona oppure Tumbalalaika – i Farlibe hanno raccontato la storia di un popolo nostalgico e irriducibile che spesso ha espresso se stesso per mezzo di filastrocche e giochi di suoni. Così, con ironia e dolcezza la voce di Giovanna Carone ha narrato, fra le altre, la storia di miseria che un ebreo polacco ha trasformato in canzone, dal ritmo allegro e scherzoso.

    E ancora: nei duetti fra Signorile e Sepe la tenacia si è avvertita a ogni nota e ogni respiro, fluttuando tra la tastiera del pianoforte e il sassofono, con grande maestria. Nella scaletta sono stati eseguiti anche brani del loro nuovo album, “Le Città Invisibili”, ispirato all’omonimo libro di Italo Calvino, e canzoni originali in cui lo yiddish si è mescolato al dialetto barese.

    Prossimo appuntamento lunedì 12 agosto con il concerto del CousCousMusic in “Viaggio tra suoni e profumi del Mediterraneo”, con inizio alle 21:30 sempre presso il Minareto (Villa Damaso Bianchi) alla Selva.

    Qui il link per l'acquisto on line dei biglietti

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteUn immenso Paolo Panaro chiude la rassegna Ad Theatrum al Parco Rupestre Lama d’Antico VIDEO
    Articolo Successivo Si accende la Festa a Savelletri: luci, suoni, colori e sapori
    Sara Altamura

      Articoli Correlati

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Gli articoli più letti

      Il Cuore Pulsante delle Corse: nasce l’ASD Ufficiali di Gara Fasano

      Novembre 26, 2025

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}