FESTIVAL DELLA SCIENZA
Bufale scientifiche, Lise Meitner e Gödel: i protagonisti del secondo giorno del Festival della Scienza 2019
Ieri 20 ottobre il calendario della manifestazione scientifica ha previsto tre appuntamenti a Palazzo di Città a Fasano: due conferenze e una lettura scenica

Fasano - Nella Sala di Rappresentanza a Fasano si è colto un brandello di verità, cercando di andare oltre il proprio giardino per rivolgersi ai dati, alla matematica, alla storia. Che sia Xylella o il premio Nobel per la Chimica del 1944, abbandonare il dubbio è difficile e la disinformazione fa la sua parte. Ieri 20 ottobre ricercatori, professori, scienziati ma anche attori hanno tentato di smentire alcune bugie mediatiche e storiche, in una domenica piena di scoperte nel secondo giorno del Festival della Scienza 2019.
OGM (Organismi Geneticamente Modificati), Xylella, glifosato: queste le bufale scientifiche che tre ricercatori hanno screditato con numeri e report nella mattinata di ieri. Roberto Defez (primo ricercatore all'Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del CNR di Napoli, dove dirige il gruppo di ricerca di Biotecnologie microbiche), Vittorio Filì (presidente di ARPTRA – Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) e Pierfederico La Notte (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR di Bari) si sono alleati nella lotta contro la disinformazione. Dopo l'introduzione di Gianni Petruzzi e con la guida di Francesco Gioffredi, la discussione ha portato in campo non solo il caso Xyllela, definito come un “totale fallimento politico e organizzativo” ma anche altri Nimby (not in my back yard) o Nimto (not in my terms of office), ovvero quegli argomenti scottanti – come gli OGM – che da un lato sono allontanati dalla gente comune per pregiudizio e dall'altro sono scansati dalla politica perché scomodi da trattare.
Con un balzo, nella serata si è tornati indietro nel tempo, nella Berlino del 1938. Ancora altri due scienziati nella loro controversa vicenda: Lisa Meitner e Otto Hahn, lui premio Nobel per la Chimica nel 1944, lei fisica ma senza alcun riconoscimento. Ebrea e donna, Lise collaborò e sostenne Otto nella ricerca sulla fissione nucleare dell'uranio, ma il suo ricordo è stato sepolto e il suo contributo rifiutato. Nella lettura scenica commovente e potente di Francesca Fava, Graziano Piazza ed Edoardo Siravo nell'atrio di Palazzo di Città la “madre della bomba atomica” ha ripreso voce per narrare la sua versione dei fatti e i suoi lavori di ricerca, ostacolati dal suo sangue ebreo nella Germania nazista. Anche se emigrata negli Stati Uniti e poi in Svezia, l'unico suo amore, la Fisica, l'ha sempre tenuta in vita, l'ha resa «un angelo della neve».
L'indagine sulla verità è così giunta al termine con Gabriele Lolli (matematico e professore di Filosofia della matematica presso la Normale di Pisa) e Piergiorgio Odifreddi (matematico di fama internazionale), coordinati da Pino Donghi, direttore scientifico del Festival. È luogo comune ritenere la matematica sicura e inattaccabile, o perlomeno è ciò che si riteneva prima dell'arrivo della “bomba”, nel 1930: Kurt Gödel. Definito il più grande logico della storia, con lui viene introdotto il germe dell'incompletezza nella perfezione matematica. «La maggior parte della gente crede che la matematica sia certa. Non è così, non più», così si esprimeva Alan Turing, legato a Gödel perché entrambi furono allievi del filosofo Wittgenstein. Odifreddi e Lolli hanno così ricostruito il percorso e i ragionamenti di un uomo decisamente bizzarro e schivo, ma anche il compagno prediletto di Albert Einstein nel campus di Princeton, denominato “il Dio della logica”.
di Sara Altamura
21/10/2019 alle 00:18:07
Galleria di immagini: Bufale scientifiche, Lise Meitner e Gödel: i protagonisti del secondo giorno del Festival della Scienza 2019




Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela