CIRCOLO DELLA STAMPA SECONDO ADAMO NARDELLI
I giornalisti di Fasano omaggiano il loro Santo Patrono
Celebrata nella chiesa parrocchiale di Montalbano la ricorrenza del Santo patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales

Montalbano - I giornalisti di Fasano, il 24 gennaio, hanno festeggiato a Montalbano il loro patrono San Francesco di Sales con una solenne cerimonia nella chiesa parrocchiale, officiata da don Gianluca Di Bello. Vi hanno partecipato anche numerose autorità, tra cui gli assessori Luana Amati e Giovanni Cisternino, il consigliere comunale Lello Di Bari, il comandante della stazione dei Carabinieri di Pezze di Greco, oltre ai volontari della Protezione Civile”C.B. Quadrifoglio”, l'editrice Laura De Mola, presidenti delle associazioni locali.
Durante l'omelia il parroco, dopo aver tratteggiato la figura di san Francesco Di Sales - che fu proclamato patrono dei giornalisti da Papa Pio XI nel 1923 -, si è soffermato sul valore della verità che deve essere il punto di riferimento assoluto per ogni professionista della comunicazione.
Gli onori di casa sono stati fatti da Giannicola D'Amico che ha ringraziato il Circolo della Stampa per aver scelto, quest'anno, Montalbano a conferma della maggiore attenzione giornalistica sulle comunità periferiche.
Il presidente Franco Lisi ha proposto un maggiore impegno nel coinvolgimento dei giovanissimi seguendo, di concerto con le autorità scolastiche, tutte quelle iniziative che convergano alla corretta interpretazione degli accadimenti per distinguere il vero dal falso. Ha aggiunto che quella del giornalista, oltre a essere un nobile mestiere, è una missione che tende ad affermare e difendere la verità, in nome della quale molti colleghi hanno perso la vita e altri vivono sotto scorta.
La cerimonia si è conclusa con un concerto, riprendendo così una tradizione instaurata 23 anni addietro dal fondatore del Circolo, Adamo Secondo Nardelli.
Il quartetto “Mariane Sonorità” (Silvestro Sabatelli, Eligio Colucci, Piergiuseppe Pace e Pantaleo Rizzo) dell'Associazione Musicale “Ignazio Ciaia” ha eseguito quattro preghiere musicali dedicate alla Vergine, tra cui l'Ave Maria dei Boschi (Lisi-Vinci) e l'inedita Ave Maria del fasanese M° Angelo Angelini, la cui partitura è stata scovata da Silvestro Sabatelli nell'Archivio della Biblioteca comunale di Fasano..
di Redazione
25/01/2020 alle 11:02:04
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela