PIANETA SCUOLA
A Scuola di Costituzione alla Galileo Galilei
L'Istituto Comprensivo di Pezze di Greco si fa pioniere per la reintroduzione dell'educazione civica

Fasano - Dopo una lunga assenza, l'Educazione Civica, dal prossimo anno scolastico, rientrerà fra i banchi di scuola. L'Istituto Comprensivo “G.Galilei” di Pezze di Greco è stato in questi giorni pioniere del reinserimento di questa disciplina che ha come obiettivo quello di formare i nuovi cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, nonché promotori dei valori della Costituzione. Un ‘occasione speciale, è stata offerta agli alunni delle classi quinte e delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado, dalla straordinaria presenza della scrittrice Anna Sarfatti con la lettura del libro: “ La Costituzione raccontata ai bambini”.
Nel pomeriggio del 04 febbraio, la scrittrice ha incontrato le classi terze del plesso “Giovanni Paolo II” riflettendo insieme ai piccoli sul rapporto tra comportamenti positivi e negativi e sul tema della pace, una pace simile ad un aquilone fatto di tessere colorate. Nella mattinata di mercoledì 05 febbraio, Anna Sarfatti ha incontrato gli alunni delle classi quinte e delle prime classi della Scuola Secondaria di primo grado di Pezze di Greco e Montalbano, dando vita ad un fruttuoso scambio e confronto sull'argomento. Il libro presenta alcuni articoli scelti dall'autrice e riproposti con fantasia sotto forma di filastrocche. Con un linguaggio chiaro e semplice è stata apprezzata e seguita, con viva partecipazione da numerosi alunni i quali hanno dimostrato un notevole spiccato interesse a tutto quello che la Sarfatti esponeva. Nel plesso di Montalbano, presente anche la terza e la quinta di Pozzo Faceto, la scrittrice è stata accolta con una drammatizzazione ispirata al suo libro.
Due bambine hanno indossato gli abiti della Costituzione e della Repubblica Italiana e mano nella mano accompagnate dalle note: “Va pensiero di Giuseppe Verdi” hanno fatto il loro ingresso nell'aula magna tra lo stupore e la meraviglia di tutti. Anna Sarfatti ha coinvolto attivamente gli alunni soffermandosi sulla necessità di avere delle regole all'interno di una comunità. Numerose sono state le domande a lei rivolte, alcune delle quali con il “sapore” dell'infanzia. Partendo dall'art.11 “L'Italia ripudia la guerra”, la scrittrice si è soffermata con i bambini di terza sul concetto di pace, rifacendosi al libro “Se vuoi la pace”.
L'inno nazionale, cantato e accompagnato con strumenti a percussione dai ragazzi della classe quinta, ha concluso questo emozionante e significativo momento di riflessione. E come affermano gli insegnanti: “La parola Costituzione è entrata nei quaderni dei nostri alunni legata a piccole testimonianze di vita quotidiana. Parlando di Costituzione ci siamo sentiti più cittadini che insegnanti, accanto a cittadini in formazione”.
di Redazione
06/02/2020 alle 23:14:04
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela