ATTUALITà
Mascherine e guanti gettati per strada: Il Coronavirus non è una scusa per sporcare
Zaccaria: Vi chiedo di considerare le strade, le piazze, la campagna, la collina e il nostro mare come e più di casa vostra, perché in fondo lo sono

Fasano - Il primo cittadino ha lanciato un appello alla comunità dopo la pubblicazione da parte della Croce Rossa Italiana di un piccolo report fotografico sull'inciviltà delle persone che gettano per terra le mascherine e i guanti usati.
«Le stime dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia ritengono che alla partenza della cosiddetta fase 2 occorreranno circa trecento milioni di mascherine al mese, per non parlare dei guanti e di ogni tipo di dispositivo di protezione individuale: tutto questo sarà parte fondamentale della nuova normalità che potrebbe durare anche parecchi mesi.
In tutti i comuni iniziamo ad assistere a scene come queste, che ieri ho dovuto purtroppo vedere anch'io e che sono state ritratte dalla Croce Rossa di Fasano. Credo che la situazione del tutto eccezionale che stiamo vivendo non sia una giustificazione valida per ridurre i nostri centri abitati a immondezzai.
L'Amministrazione comunale sta cercando di fare il più possibile per tornare ad un territorio pulito, tanto più adesso che si va incontro alla stagione turistica più difficile della nostra storia.
Voi ridurreste in questo stato casa vostra con la scusa del Coronavirus? Sono certo di no. Vi chiedo quindi di considerare le strade, le piazze, la campagna, la collina e il nostro mare come e più di casa vostra, perché in fondo lo sono»
di Redazione
24/04/2020 alle 11:48:18
Galleria di immagini: Mascherine e guanti gettati per strada: Il Coronavirus non è una scusa per sporcare

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
“Metamorfosi”: in scena il cambiamento come simbolo di autenticità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela