ATTUALITà
La ripartenza del Comparto turistico in Puglia
Si è svolta ieri, una diretta Facebook con molti esponenti del settore e gli organi preposti regionali per esporre dubbi e soluzioni per consentire lo svolgimento dell'ormai imminente stagione turistica pugliese

Fasano – Ieri sera, giovedì 4 giugno, attraverso una diretta Facebook c'è stato un importante tavolo di confronto sulla ripartenza del comparto turistico tra dubbi a opportunità. Il confronto è stato realizzato dalla Dynamo Consulting srl in collaborazione con la Regione Puglia proprio per consentire un raffronto tra gli operatori del settore.
Presenti al confronto alcuni rappresentati di vari aspetti del settore turistico: Giuseppe Nigri, direttore Hotel Sierra Silvana e Presidente ADA Puglia; Nevio D'Arpa, CEO e Founder della BTM Puglia; Vincenzo Albanese, direttore della Masseria La Grande Quercia; Magda Albanese, titolare della Casa Vacanze Il Carpino e rappresentante delle strutture extra alberghiere di Confcommercio del Comune di Martina Franca; Leo Gianfrate, presidente della Pro Loco del Comune di Locorotondo. L'incontro è stato moderato dall'amministratore della Dynamo Consulting srl, Leonardo Palmisano.
Durante la diretta, come rappresentante della Regione Puglia a sostituzione dell'assessore Capone, collegata con leggero ritardo per impegni in Regione, è intervenuto il dott. Salvatore Patrizio Giannone.
Dopo i saluti tra i numerosi partecipanti ad “aprire le danze” degli interventi è stato il direttore dell'Hotel Sierra Silvana e presidente dell'associazione dei Direttori d'Albergo (ADA Puglia), il fasanese Giuseppe Nigri. Il suo intervento è stato mirato a esporre due problematiche (in parte già esposte nella nostra inchiesta sulla crisi del mondo del wedding sul mensile cartaceo di Osservatorio in edicola ndr): l'emergenza delle risorse umane e le risorse per le aziende e la liquidità delle imprese.
«Ci troviamo – ha dichiarato Giuseppe Nigri - in un momento abbastanza critico. Allo stato attuale, molti alberghi e villaggi turistici non riapriranno e poi ci sono i “coraggiosi” che hanno deciso di aprire, a partire dal 19 giugno, quasi in una “situazione al buio”. Un problema importante e qua chiedo ai rappresentanti della Regione qui presenti, riguarda il comparto delle risorse umane: ci troviamo nella situazione paradossale in cui molti del personale stagionale impiegato nelle varie strutture ricettive regionali non ha ancora ricevuto nulla di ciò che è stato promesso dal Governo per le mensilità di marzo e aprile. I “coraggiosi” che apriranno le strutture lo faranno impiegando pochissimo personale e gestendo le assunzioni in base alla richiesta. Per concludere molti di questi lavoratori hanno dei contratti stagionali della durata di 6/7 mensilità, mentre quest'anno la stagione avrà una durata di un paio di mesi, non consentendo loro di poter richiedere i benefit della disoccupazione. Chiedo, inoltre, quali sono le prospettive di Governo e Regione in merito alle aziende, per poter garantire loro una liquidità».
Al direttore di Sierra Silvana ha subito replicato l'assessore Loredana Capone:
«Mi dispiace ascoltare che alcune strutture ricettive non apriranno, credo sia un segnale di una Puglia non accogliente che tradisce i suoi clienti, che va in contrasto con le attività di promozione della Regione Puglia. Certo però, comprendo la scelta ma credo che non dobbiamo mostrarci deboli per evitare che i turisti vadano in altri luoghi. Al momento, come ha sollevato il direttore Nigri, il contributo a fondo perduto è irrisorio a fronte delle spese sostenute in questo periodo. Al momento, come Regione abbiamo una manovra di 750milioni di euro e proprio oggi ha stanziato 448milioni euro con le misure del microprestito, restituito da giugno 2021 con una quota di fondo perduto che sarà elargita direttamente alle aziende che ne fanno richiesta. Ma abbiamo realizzato altre forme di prestito come il Titolo II, con il quale si può chiedere un prestito sino a due milioni di euro per le grosse aziende. Non so se tutte queste nostre iniziative compenseranno i danni subiti ma sono comunque delle risorse ingenti. Inoltre, mi sono posta in prima persona a scriver ventuno lettere alle Compagnie Aeree che hanno lavorato in Puglia negli ultimi anni e sorprendentemente abbiamo ricevuto numerose risposte positive, infatti, dal 21 giugno ripartono diversi collegamenti aerei dagli aeroporti di Bari e di Brindisi».
Nel corso della diretta si sono affrontati diversi aspetti del turismo: dall'organizzazione di eventi; alle attività extralberghiere, alle sale ricevimenti e le Pro Loco in cui l'assessore Capone ha anche affermato che si svolgeranno degli eventi: il festival del Libro Possibile, il Festival della Valle d'Itria e la manifestazione musicale Battiti. Molto importante per sconfiggere il mercato sommerso delle strutture extralberghiere è l'introduzione del CIS, Codice Identificativo di Struttura, che sarà obbligatorio dal 1° luglio 2020 e che ha proprio l'obiettivo di far emergere il sommerso.
Certo tutti i partecipanti hanno espresso la voglia di tornare a lavorare con rapidità ma con tutte le tutele che consentono di svolgere il lavoro in maniera sicura.
In conclusione, il direttore Giuseppe Nigri ha chiesto al dottor Giannone delucidazioni in merito al tanto proclamato “Bonus Matrimonio”, suggerendo magari di non elargirlo “a pioggia” ma consentire alle coppie di utilizzarlo in periodi di bassa o bassissima stagione, come l'autunno – inverno 2020/2021 o quello successivo, in maniera da scaglionare e distribuire meglio tutti coloro che hanno dovuto posticipare le loro nozze. In effetti, il dottor Giannone si è mostrato positivo verso questa proposta.
Bisogna considerare che proprio il settore del turismo è uno dei settori trainanti dell'economia e dell'occupazione pugliese e sul bagaglio del 2019, un anno molto positivo, si avevano stime di previsioni più che positive per il 2020, con percentuali di aumento anche del 20%. Di certo la Regione non sta a guardare e certamente queste misure sono ingenti, ma saranno sufficienti?
di Marica Mastrangelo
04/06/2020 alle 23:36:51
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela