PIANETA SCUOLA
A che punto sono gli istituti didattici cittadini? La parola alla dirigente Gennari. Intanto alla Bianco Pascoli regna il caos
Alla 'Bianco-Pascoli' tutto è fermo: la dirigente scolastica ha presentato un certificato medico per cui sarà assente fino al 18. La vicenda richiederebbe interventi seri, che fino ad ora gli organismi preposti non hanno voluto assumere
.jpg)
Fasano – Nel mensile di Osservatorio di Agosto, in edicola, abbiamo raccolto le testimonianze dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Scolastici del nostro territorio, con lo scopo di comprendere come l'apparato scolastico si sta attivando per l'imminente inizio dell'anno scolastico.
Abbiamo interpellato tutti i Dirigenti Scolastici, di ogni ordine e grado, chiedendo loro se gli istituti da loro diretti sono in grado di avviare le lezioni il 24 settembre rispettando le direttive Ministeriali e del Provveditorato. Di seguito pubblichiamo le risposte della Dirigente del Secondo Circolo Didattico di Fasano, dott. ssa Federica Celeste Gennari, le cui risposte erano giunte in ritardo per la pubblicazione sul mensile.
Ad oggi registriamo ancora la completa assenza di risposta da parte della Dirigente dell'Istituto di Istruzione secondaria di primo grado “Bianco-Pascoli”, dott. ssa Maria Conserva. In questo istituto regna il caos: si registra la “fuga” di docenti e personale addetto che non vuole avere più a che fare con la dirigente scolastica. Nell'ultimo consiglio di istituto, tenutosi con la dirigente collegata in streaming la tensione è salita a dismusura, tanto che a un certo punto la Conserva si è scollegata, non approdando a nessuna conclusione. Si parla di una docente che a causa di un innalzamaneto della pressione per la tensione, ha dovuto fare ricorso alle cure del Pronto Soccorso. Ma vi è in atto tutto un fermento con il probabile ricorso alle vie legali. Una situazione che avrebbe bisogno di interventi decisi. Tra l'altro si apprende che la dirigente ha presentato un certificato medico, per cui sarà assente da scuola fino al 18, proprio nel momento in cui in ogni istituto si sta “combattendo” in prima linea per riuscire nel “miracolo” di avviare le lezioni. E quello della ”Bianco-Pascoli” è un problema da noi segnalato da tempo, e che ora rischia di implodere. Nei prossimi giorni dovrebbe tenersi un consiglio comunale monotematico, proprio per affrontare questo problema, visto che in quell'istituto tutto è fermo e i dirigenti regionali, nonostante i rripetuti interventi disindaco e assessore al ramo, non sembrano voler entrare nel merito. E in questo caos, tutti i genitori degli alunni di questi due istituti sono in allarme e minacciano azioni clamorose proprio nel giorno dell'apertura delle scuole.
Intanto di seguito pubblichiamo le cortesi risposte pervenute dalla Dirigente Gennari, le risposte degli altri Dirigenti sono disponibili sul mensile Osservatorio in edicola.
«Al centro dell'attenzione pubblica, della politica , della stampa e non solo del mondo della scuola, c'è oggi il problema dell'imminente ritorno a scuola in una situazione che , comunque, per l'emergenza vissuta in primavera e per i limiti imposti all'intero impianto organizzativo, non sarà più la stessa. Quest'anno la scuola è costretta a misurarsi con una triste nuova realtà educativa, con urgenze mai immaginate e, proprio in questo drammatico frangente, deve porsi come risorsa importante . Occorre che tutto il personale si impegni al massimo , così come ha già fatto durante la prima fase di questa emergenza e anche durante il periodo estivo , perché le ansie dei bambini ed anche dei loro genitori e le frustrazioni dei ragazzi non li spingano a soccombere di fronte alla paura del Covid . Alcuni genitori , proprio in questi giorni , sono venuti a scuola per chiedere di poter educare e istruire a casa i propri figli. Occorre allora, intervenire, rassicurare, supportare i genitori , rimodellare gli interventi educativi, occorre operare, come sta avvenendo, con le Istituzioni del territorio per affrontare, insieme e al meglio, questa pesante sfida e aprire le porte della scuola in sicurezza il 24 settembre prossimo. Il 2° Circolo didattico in sintonia con il 1° Circolo C.Collodi e l'I. C di Pezze di Greco, sulla base degli ultimi accordi e delle ultime disposizioni del CTS, M.I., OO.SS e delle numerose Circolari dell'USR Puglia in materia di sicurezza per il rientro a scuola , si è adoperato per l'acquisto di DPI anticovid 19 : mascherine , guanti, igienizzanti ,colonnine con connesso erogatore di liquido igienizzante , collocate in ogni classa/sezione e nei punti di accesso dei vari plessi , detersivi per le pulizie e per la sanificazione degli ambienti, segnaletica orizzontale e verticale per ingressi e uscite differenziati nel tempo e secondo gli ingressi etc… Il nostro RSPP e l'ingegnere per la sicurezza, inoltre, coadiuvati anche da molti collaboratori tra docenti e personale ATA , che quest'anno hanno rinunciato a molti giorni di ferie, hanno proceduto alla corretta mappatura di tutti gli spazi disponibili, predisposto piani e applicato tutti i protocolli di sicurezza anticovid 19 con nuova definizione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi). Anche l'Amministrazione Comunale e soprattutto l'Ass. Cinzia Caroli si sono spesi al massimo per venire tempestivamente incontro alle esigenze espresse, ma soprattutto hanno assunto l'impegno a far fronte a future, inaspettate, situazioni . Insomma mai come in questo periodo i colleghi delle altre due scuole di base , l'Amministrazione e il personale scolastico si sono incontrati e relazionati su un piano di competenze e doti umane ed hanno individuato le soluzioni più utili per consentire agli alunni di Fasano di tornare finalmente a scuola perché la scuola è più che mai necessaria, utile ed importante . Anche se la didattica a distanza, garantita dai docenti nel periodo di sospensione delle attività in presenza, ha permesso di non interrompere i percorsi di apprendimento dei nostri alunni, tutti hanno compreso quanto la scuola in presenza sia l'unica a garantire contesti di apprendimento attivi, costruttivi, collaborativi e quanto sia importante il ruolo e la funzione del docente chiamato oggi ad operare su un piano di rinnovata professionalità. Se la nostra scuola ha resistito, retto e fronteggiato il primo impatto con il coronavirus , grazie alla disponibilità , alla professionalità, al senso del dovere del personale , sono sicura che saprà adattarsi ad ogni nuova tipologia organizzativa , adottare modelli di lavoro sempre più flessibile e, soprattutto sarà in grado di aprirsi a un nuovo modo di essere comunità , una comunità socialmente più ampia, differenziata, articolata, ma unita nella condivisione delle responsabilità per continuare a crescere insieme , pur nelle urgenze del momento. Il Dirigente Scolastico del II Circolo Didattico Federica Celeste GENNARI»
di Marica Mastrangelo
10/09/2020 alle 09:19:03
Galleria di immagini: A che punto sono gli istituti didattici cittadini? La parola alla dirigente Gennari. Intanto alla Bianco Pascoli regna il caos
.jpg)
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela