ATTUALITà
Cominciamo a conoscere il nuovo ospedale Monopoli-Fasano
Inizialmente saranno attivati 150 posti letto dei 299 previsti – Sono in corso lavori di sistemazione della struttura – Un’ampia area commerciale con negozi dedicati

Tratto dal mensile Osservatorio giugno 2025
Fasano - Il grande giorno è alle porte, anche se per il momento l'unica strada di accesso per arrivare alla nuova struttura dalla statale 16 è ancora chiusa. Le ruspe sono al lavoro ma per il 26 luglio prossimo, giorno dell'inaugurazione del nuovo ospedale Monopoli-Fasano anche la viabilità che conduce alla struttura sarà pronta. Una seconda strada di accesso, anche se programmata, è in divenire. Manca poco più di un mese e sul cantiere dove fu posta la prima pietra il 26 settembre 2018, si stanno svolgendo tutte le attività propedeutiche all'apertura dell'ospedale del sud est barese. Il 26 luglio ci sarà la cerimonia di inaugurazione e poi sarà avviato il cronoprogramma per il trasferimento delle attività dal San Giacomo di Monopoli alla nuova struttura che prevede il completamento delle operazioni, affidate alla direzione del dott. Sandro Sansonetti, direttore sanitario del San Giacomo, entro la fine del 2025.
In questi giorni si sta procedendo alla sistemazione di alcune opere strutturali: si sta realizzando per esempio un bagno nel reparto dove si eseguirà la colonscopia che non era stato previsto, così come la sala prelievi: una modifica si sta facendo anche nel reparto medicina. Alcuni adattamenti sono in corso nella rianimazione intensiva per poter essere monitorata a vista. Al piano superiore si sta predisponendo quel che serve per il montaggio delle sale operatorie. Per poter accreditare l'ospedale inoltre è necessaria anche la chiesa dove possano pregare i musulmani: il nuovo ambiente è in fase di allestimento a fianco della chiesa cattolica già prevista in progetto. A breve dovrebbero arrivare i primi arredi. Nella prima fase di avvio del nuovo ospedale non apriranno i reparti di pneumologia, lungodegenza e riabilitazione. Non sono previsti invece i reparti di neurochirurgia, che però è una sezione che bisognerà attivare, e chirurgia vascolare.
Al piano terra, dove ci sono 38 ascensori, c'è il reparto radiologia e quello per il prelievo del sangue: il laboratorio di analisi invece è situato nel piano interrato. Gli uffici si trovano al secondo piano.
La nuova struttura, monitorata h 24, è qualcosa di eccezionale: basti pensare che solo l'area collegata al Pronto Soccorso al piano terra, ha una superfice uguale a tutta quella del San Giacomo. Dalla porta di ingresso, alla quale i pazienti possono accedere con le ambulanze o attraverso il servizio di elisoccorso, si arriva in una accogliente sala d'aspetto dove il ricoverato viene osservato per decidere il da farsi: se trasferirlo in medicina di urgenza, in medicina locale o in chirurgia. Nell'ambito del Pronto Soccorso ci sono tutti i vari servizi a iniziare dall'ambulatorio del primo soccorso, ortopedia con la sala gessi e tutti i servizi di diagnostica dedicata al primo soccorso e all'urgenza, Nel Pronto Soccorso si potrà fare di tutto: ci sono i posti letto, anche singoli per l'isolamento. Qui si può essere monitorati e dimessi dopo il controllo che può andare dalle 12 alle 36 ore o trasferiti eventualmente in altri reparti. C'è anche terapia semi-intensiva. Ci sono 18 stanze per la dialisi e vari poliambulatori.
All'ingresso non manca l'area commerciale con il bar, il giornalaio, la sanitaria e spazi per altri negozi che formeranno una galleria con negozi dedicati. È previsto anche il servizio mensa: potrebbe anche accadere che la Ladisa che gestisce il servizio mensa a Fasano, trasferisca le sue cucine nell'ospedale e chiuda i locali di Fasano.
L'ospedale sorge su un'area al confine fra il territorio di Fasano e Monopoli, pari a 178.000 metri quadri, ha una superficie di circa 63.000 metri quadri (sviluppata su tre livelli) e un volume di 295.000 metri cubi. La struttura disporrà di 299 posti letto (dei quali inizialmente ne saranno attivati solo 150 ndr), 150 camere di degenza, 9 sale operatorie (di cui 1 per emergenza-urgenza e 1 per ortopedia), e un piano interrato con i laboratori e quello di analisi. C'è un parcheggio per 742 posti auto, un impianto fotovoltaico con capacità di 915kWp che servirà un bacino d'utenza di oltre 260mila persone. Intorno alla struttura sono stati reimpiantati gli ulivi che erano stati spiantati all'inizio dei lavori.
La dotazione dell'Ospedale prevede anche 14 letti tecnici di Osservazione breve intensiva (OBI), 32 postazioni di Day service e Dialisi, un blocco parto con 3 sale parto/travaglio, 1 sala parto in acqua e 1 sala per le emergenze ostetriche (attiva H 24). Rilevante l'investimento in tecnologia, in particolare per la Medicina di Laboratorio e la Diagnostica per immagini, che potrà contare su 10 sale con apparecchiature di ultima generazione (3 Tac, 2 RM, 2 RX, 2 mammografi, 2 ecografi), oltre a una fornitura tecnologica dedicata al Pronto Soccorso, con 1 sala Tac, 2 sale RX e 1 sala ecografia. Sono previste, inoltre, 3 sale per Endoscopia, 2 sale per la Cardiologia, più 3 sale per chirurgia ambulatoriale e 2 per la chirurgia laser. Il nuovo CUP dell'ospedale, servirà un bacino d'utenza di oltre 260.000 persone. Gli impianti di illuminazione e aerazione sono già attivati.
Tra gli ulteriori servizi anche un nido aziendale realizzato nella vecchia masseria che si trova proprio all'ingresso dell'ospedale, questo servizio a disposizione degli operatori della struttura pare stia invogliando parecchi medici, anche del nord, a fare domanda per venire a lavorare nel nuovo ospedale. Si mormora che, ci sarebbe anche un agiato imprenditore di Monopoli che all'interno dell'area ospedaliera vorrebbe realizzare e regalare un parco giochi per bambini. Fra le richieste di trasferirsi a Fasano si dice che ci sia anche quella di una coppia di medici svizzeri, in grado di effettuare un'operazione alla prostata in 7 minuti.
La struttura è un unicum anche a livello urbanistico e architettonico, perché' l'ospedale è perfettamente integrato nel luogo in cui sorge, incastonato tra il mare e gli ulivi secolari, e dal punto di vista della sostenibilità perché è progettato per consumare il 30% di energia in meno.
Il trasferimento delle attività dal vecchio al nuovo ospedale avverrà in quattro fasi. Gli ultimi a essere trasferiti saranno i reparti di terapia intensiva, rianimazione e Pronto Soccorso per garantire la piena funzionalità del servizio. A dicembre 2025 il nuovo ospedale Monopoli-Fasano dovrebbe essere operativo.
Questo ospedale è stato programmato di I livello, ma potrebbe entrare nella rete di eccellenza degli ospedali pugliesi di II livello della quale dovrebbero far parte solo cinque ospedali in Puglia: Vito Fazzi a Lecce, Policlinico a Bari, Riuniti di Foggia, San Cataldo di Taranto e proprio il Monopoli-Fasano (area sud barese), come dichiarato dall'ex assessore alla Sanità Rocco Palese in una sua visita sul cantiere.
di Redazione
07/07/2025 alle 06:44:14
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela