ATTUALITà
Delicato intervento al Gradenigo di Torino
L'équipe chirurgica guidata dai dottori Cofano e Bozzaro ha eseguito un eccezionale intervento per asportare un tumore ad una paziente 81enne sveglia

Fasano – La notizia da qualche giorno si rincorre su alcune testate piemontesi: presso l'ospedale Humanitas Gradenigo di Torino è stato eseguito, circa due settimane fa, un complesso intervento di chirurgia vertebrale in cui la paziente 81enne è rimasta sveglia.
Ad eseguire l'intervento il fasanese dottor Fabio Cofano e il dottor Marco Bozzaro, neurochirurghi, con l'équipe di anestesisti composta dai dottori Laura Ceretto e Luigi Laudari.
Abbiamo raggiunto telefonicamente il dottor Fabio Cofano per comprendere l'eccezionalità dell'intervento: «Abbiamo visitato una paziente di 81 anni a cui era stato già diagnosticato un tumore metastatico che lamentava dei forti dolori alla schiena – racconta il dottor Fabio Cofano a OsservatorioOggi.it -, tali da limitare la sua qualità della vita nel tempo di un mese. La paziente, a causa del dolore non era assolutamente in grado di star eretta ed era costretta a letto. Dopo aver effettuato gli esami abbiamo compreso che una metastasi aveva aggredito ed eroso l'osso sacro. Questa diagnosi, chiaramente chirurgica, ci ha posto davanti una problematica: come eseguire l'intervento? Non parlo per l'età anagrafica della paziente, ma bensì di una concatenazione di problemi legati alla situazione oncologica della paziente. In particolare, aveva delle complicazioni polmonari che, sentito il parere degli anestesisti, limitavano l'utilizzo della anestesia totale sulla paziente, dato che tale anestesia comporta l'intubazione, rendendo l'intervento ad alto rischio. Non potendo eseguire l'anestesia totale, abbiamo deciso di sottoporre la paziente ad una anestesia spinale, che ha consentito alla paziente di restare sveglia. La nostra équipe ha spiegato l'intervento alla paziente, in quanto entrare in sala operatoria da sveglia comporta tutta una serie di situazioni che possono creare situazioni di panico al paziente, come percepire rumori, odori ma la paziente ha accettato tutto questo e dato comunque il quadro clinico stabile l'intervento è stato eseguito. Bisogna specificare che operare da svegli comporta che anche noi chirurghi dobbiamo operare in una situazione differente: i tempi di intervento sono limitati, infatti l'intera operazione è durata circa un'ora e mezza. L'intervento ha comportato una stabilizzazione della colonna vertebrale e la rimozione del tumore, evitando ulteriori complicazioni e degenerazioni del dolore. Devo specificare che questo intervento ha migliorato la qualità della vita della paziente ma resta comunque una paziente oncologica con una situazione molto complessa. Proprio nei casi di pazienti oncologici si cerca di utilizzare strategie sempre meno invasive perché si tratta di pazienti molto fragili e si cerca, nel limite del possibile, di essere meno aggressivi. L'eccezionalità di questo intervento sta proprio nell'utilizzo di una procedura non proprio ordinaria per queste patologie, riuscendo a migliorare la qualità di vita della paziente».
Il dottor Cofano esercita la sua professione medica a Torino e contestualemente, una volta al mese, visita anche a Fasano all'interno della struttura Cardio+ in via Roma.
di Redazione
14/03/2021 alle 08:20:50
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela