ATTUALITà
Distribuzione dei Fondi COVID ai Comuni: Al Nord Italia oltre la metà
L'Associazione Dottori Commercialisti Fasanesi ha preparato un focus sulla distribuzione dei fondi economici Covid ai Comuni

Fasano - La situazione economica e finanziaria determinata dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 e le conseguenze legate all'incertezza sulla dimensione delle perdite di gettito degli enti locali stimata per il 2020 in oltre 4.887 milioni di euro pari a circa il 11,15% delle entrate, e sulle risorse integrative disponibili hanno comportato per il Governo la necessità di un intervento mirato al sostegno finanziario delle amministrazioni locali, proprio per la prevedibile perdita di gettito da entrate proprie e alle maggiori spese impreviste legate al COVID-19.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la sua Fondazione hanno pubblicato un importante documento di ricerca, che si è cercato di sintetizzare in questo articolo dal Dott. Liuzzi Giuseppe, dove viene presentata un'analisi della distribuzione a livello regionale delle risorse stanziate ai Comuni mediante il Fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali e per la c.d solidarietà solidarietà alimentare. L'intero fabbisogno generato dalla crisi sanitaria nell'anno 2020 è stato stimato in 3.600 milioni di euro a fronte di 4.220 milioni di risorse disponibili complessivamente destinate a Comuni. Nella tabella 1 sono riepilogati gli importi aggregati per Regione (in ordine alfabetico) con evidenza dell'importo delle risorse assegnate e dell'incidenza percentuale per singola Regione rispetto al totale complessivo delle risorse stanziate pari a 4.220 milioni di euro.
Dall'esame dei dati risulta che l'intervento relativo alle funzioni fondamentali, che copre l'85% delle erogazioni, si concentra nelle Regioni del Nord e nel Lazio, fornendo, pertanto, un aiuto maggiore nei territori in cui è più alto il reddito medio pro capite. Tale tendenza è ulteriormente accentuata dalla ripartizione dell'acconto delle risorse stanziate per il 2021 che ha tenuto conto anche della perdita di gettito dell'addizionale comunale all'IRPEF, con una ripartizione pro-capite per la Puglia di euro 52,48 (tabella 2).
L'intervento relativo alla c.d. solidarietà alimentare ha distribuito risorse largamente maggiori ai Comuni del Mezzogiorno, per la presenza di Comuni caratterizzati da un reddito medio pro capite inferiore alla media nazionale.
Dal totale dei due interventi la suddivisione degli aiuti è il seguente: - 2.546 milioni al Nord (pari al 50,7% del totale); - 1.042 al Centro (pari al 20,8% del totale); - 1.431 al Sud (pari al 28,5% del totale). Viene sottolineato come l'esame di questi effetti possa essere utile per individuare nuove forme di perequazione in grado di ricalibrare gli aiuti comunali, regionali e nazionali con l'obiettivo di tenere conto anche degli effetti strutturali e collettivi che la crisi economica prodotta dal virus può avere nelle diverse realtà territoriali e socioeconomiche. Associazione Dottori Commercialisti Fasanesi
di Redazione
23/04/2021 alle 05:23:47
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela