ATTUALITà
Bollettino Covid: sono 355 i positivi a Fasano
Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 6 marzo

Fasano - Aggiornamento settimanale dei dati sull'emergenza sanitaria nell'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.
Alla data del 6 marzo 2022 risultano positivi 2.771 soggetti, il 44,3% uomini e il 55,7% donne, con età media di 40 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 680 nella fascia 0-18 anni, 1.641 tra 19-64 anni, 269 tra 65-79 anni, 181 negli 80 e oltre. L'ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive il 72,6% dei soggetti asintomatici, il 14,8% paucisintomatici, l'11,7% con sintomatologia lieve e lo 0,9% severi.
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 589 a Brindisi, 355 a Fasano, 313 a Mesagne, 215 a Ostuni, 198 Francavilla Fontana, 113 a Ceglie Messapica, 102 a San Pietro Vernotico, 92 a Latiano, 91 a Carovigno, 90 a Cisternino, 90 a San Pancrazio Salentino, 90 a San Vito dei Normanni, 85 a Oria, 66 a Cellino San Marco, 64 a San Donaci, 55 a Erchie, 54 a Torre Santa Susanna, 40 a San Michele Salentino, 36 a Villa Castelli, 33 a Torchiarolo. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell'ordine, Torchiarolo, Oria, Brindisi, Cellino San Marco.
Nello specifico, analizzando i numeri degli attualmente positivi, a Fasano i casi sono 94 (pari al 26,5%) nella fascia di età tra gli 0 e i 18 anni, 210 (pari al 59,2%) tra i 19 e i 64 anni, 32 (pari al 9,0%) tra gli 65 e i 79 anni e 19 (5,4%) oltre gli 80 anni.
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 6 marzo 2022, i soggetti risultati positivi al test sono stati 69.988, con una incidenza cumulativa stimata pari a 1.792,6 casi x10.000 residenti; si registra una diminuzione dei casi. Dei 69.988 soggetti risultati positivi al test, il 53% sono donne e il 47% sono uomini e l'età media è pari a 38 anni.
Il tasso di letalità è pari allo 0,7%. All'aumentare dell'età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 522 i decessi totali: 424 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 60 tra i 60 e i 69 anni, 26 casi tra i 50 e i 59, 9 casi tra i 40 e i 49, e 3 nella fascia 30-39.
di Redazione
08/03/2022 alle 16:11:04
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela