ATTUALITà
Educhiamo al futuro per cambiare il mondo
È stato presentato nella Sala di Rappresentanza il nuovo progetto del gruppo scout AGESCI Fasano 1

Fasano - “Educhiamo al futuro per cambiare il mondo” è il nuovo Progetto Educativo del gruppo scout AGESCI Fasano 1, scritto dalla Comunità Capi ovvero dal gruppo di adulti che svolge il servizio educativo verso i ragazzi e che durerà sino a ottobre del 2025.
Un Progetto, pensato e scritto nei mesi della ripartenza post-pandemia, che guarda al territorio di Fasano e che vuole riscoprire l'essenza della proposta scout, a partire dalla vita all'aperto e dalle relazioni comunitarie.
Domenica 23 ottobre presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano è avvenuta la presentazione del progetto alla presenza del Sindaco Francesco Zaccaria e dell'Assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi insieme ai genitori dei ragazzi appartenenti al gruppo e ai rappresentanti dell'AGESCI a livello zonale.
È stata l'occasione per dare voce e sostanza all'impegno dei capi che quotidianamente traducono gli obiettivi prefissati e condivisi in occasioni concrete di crescita per bambini, ragazzi e giovani dagli 8 ai 21 anni.
Il Gruppo Scout Fasano 1, che ogni anno aumenta il numero di censiti, è composto attualmente da circa 100 iscritti. Questo progetto si inserisce in un percorso che porterà il gruppo a festeggiare nel 2024 il trentennale dalla sua costituzione. Un traguardo importante, che sottolinea una maturità costruita nel tempo, a piccoli passi, grazie al sostegno della parrocchia Santa Maria della Salette e del parroco e Assistente Ecclesiastico don Vito Palmisano.
Un aspetto particolarmente apprezzato dai presenti durante l'incontro è stata l'attenzione progettuale riposta rispetto alle nuove periferie in ambito educativo, periferie non solo fisiche ma anche esistenziali che toccano da vicino anche il nostro tessuto sociale.
Il gruppo scout con questo progetto vuole lasciare una traccia sul territorio grazie ad un metodo e ad obbiettivi che aiutano i ragazzi a sentirsi amati e riconosciuti, a costruire relazioni autentiche, che permettono ai giovani di far sentire la propria voce e che li educano attraverso lo scoutismo a vivere il limite e muoversi nella complessità.
Una sfida non semplice ma certamente affascinante non solo per gli adulti ma soprattutto per i ragazzi che attraverso gioco, attività manuali, vita all'aperto e vita di fede intraprendono un percorso che li conduce a compiere nella vita scelte libere e consapevoli.
di Redazione
26/10/2022 alle 06:33:54
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela