ATTUALITà
La dirigente Gennari saluta Fasano
Dopo 11 anni di servizio presso il 2° Circolo Didattico di Fasano, Federica Celeste Gennari lascia la dirigenza

Fasano - Queste le parole di comiato della dirigente del 2° Circolo Didattico di Fasano, Federica Celeste Gennari:
«Carissimi, con queste parole di saluto desidero “prendere congedo” da tutti voi. Ho preferito pubblicare la mia lettera di saluto sul sito della Scuola e inviarla ai docenti e a qualche giornale locale, perché ho pensato che il legame forte che mi unisce a questa comunità avrebbe, con ogni probabilità, potuto causarmi un'emozione così intensa, da creare una barriera al facile eloquio o alla giusta intonazione della voce.
Il 31 agosto si avvicina e le emozioni che mi travolgono sono tante. Mai avrei pensato di lasciare la direzione del 2° Circolo Didattico di Fasano, ma una serie di situazioni, anche personali, mi hanno indotto a farlo.
Il congedo, però, non è fatto solo di saluti, ma si sostanzia anche dalla soddisfazione di aver trascorso 11 anni assieme a voi, anni in cui ci siamo conosciuti e riconosciuti perché uniti dagli stessi obiettivi, dalla stessa volontà, dalla stessa passione. Credetemi non mi sono mai accorta del tempo che inesorabilmente passava, forse perchè siete stati straordinari nel nascondermi la clessidra in cui confluivano gradatamente i secondi, i minuti, le ore, i giorni, gli anni, ma soprattutto perché stavo bene con voi!
Pur con qualche difficoltà iniziale sono riuscita a cogliere e comprendere la vita pulsante di questa comunità. Con il supporto di ciascuno di voi, ho potuto adoperarmi con tutte le mie energie e capacità per mantenere alto il nome della scuola, nome che si è guadagnato grazie a generazioni di docenti che hanno educato generazioni di bambini. Sono fiera di aver potuto far parte di questa grande storia! Questa scuola è per me un “luogo dell'anima”, un “tesoro prezioso” da custodire e continuare ad amare.
Il modello di Dirigente a cui mi sono ispirata è un modello che rispecchia la mia natura.
Ho fatto del dialogo lo strumento principe nella gestione della scuola, ho cercato di essere una “forza tranquilla”, per generare coesione interna e infondere fiducia umana e professionale; ho cercato anche di essere imparziale, di operare secondo il buon senso e soprattutto di essere onesta e giusta. Spero di esserci riuscita ...
Sicuramente, in questi anni, abbiamo realizzato tantissime iniziative significative che ben conoscete perchè descritte nei vari PTOF. Quello che non emerge dal PTOF, però, è il lavoro complesso nel prestare adeguata attenzione alle famiglie e alle loro richieste, nell'interfacciarci con le istituzioni del territorio, nel tutelare, in tutte le situazioni, l'autonomia e il ruolo specifico della scuola, nel garantire a tutti la certezza di un diritto allo studio, il più possibile di qualità.
Insieme, anche e soprattutto con le famiglie e il territorio, abbiamo affrontato l'emergenza sanitaria dovuta al Covid e, nonostante le mille difficoltà, ce l'abbiamo fatta. Siamo riusciti non solo a “resistere”, ma ci siamo anche impegnati, con tutte le nostre forze e i nostri mezzi, a contenere reazioni emotive come forme irrazionali di negazionismo e/o isolamento e abbiamo affrontato i traumi della pandemia con rinnovato senso di responsabilità e solidarietà, traendo addirittura coraggio dalla paura e nuove energie per ricominciare, di certo in un mondo diverso da quello che conoscevamo prima.
Adesso rimangono i ricordi di un percorso di vita – lavoro meraviglioso, seppure non sempre facile, vissuto nella collaborazione, nell'entusiasmo di fare e sperimentare, nella condivisione delle scelte, nel rapporto di stima e fiducia che si è via via creato con il personale tutto, con le famiglie, le associazioni del territorio, il Sindaco e i vari responsabili degli uffici comunali.
Come dimenticare i Mercatini di Natale, le feste degli auguri nel salone della scuola, le feste di Carnevale, la gioia provata per la vittoria del concorso “School of Green”, la passeggiata in bicicletta con i bambini, i loro genitori e i docenti nell'ambito del progetto “Bici, Sport ed Educazione Stradale, la felicità dei bambini per il progetto nuoto, l'emozione di “Veronica” durante una gara di “Baskin” che, seppure in carrozzella, aiutata dai compagni, è riuscita a lanciare la palla nel canestro e tanto altro ancora. Non posso poi non ricordare il più recente dei progetti realizzati “CiCi: Cinema e Circo in fantasia” che ha dato la possibilità ai nostri bambini di vivere un'esperienza unica in un vero set cinematografico. Tutto è stato fatto sempre con il cuore, con la finalità di contrastare le disuguaglianze socio – culturali e di promuovere un'autentica inclusività.
Sono stati anni variegati e ricchissimi di relazioni umane che si sono costituite e consolidate nel tempo.
Ho apprezzato, caso per caso, il talento, l'entusiasmo, l'inventiva, la professionalità, la serietà, la generosità, la simpatia, la correttezza, lo spirito di servizio di quanti mi sono stati a fianco in ciascuna “battaglia”. Ricorderò ognuno di voi per un aspetto particolare, per la battuta arguta e ironica, per la vena umoristica, per le confidenze nei momenti di pausa, ecc...
Un pensiero speciale rivolgo a quei docenti e collaboratori che ho avuto la fortuna di conoscere, che hanno fatto parte di questa famiglia, ma per i quali la vita terrena si è purtroppo interrotta prematuramente: Giovanni Donnaloia, Pina ed Eugenia Colucci, Roberto Robusto, Stefano Pentassuglia, Angela Demola e Marta Renna.
Ma se non posso che sentirmi grata verso coloro che a vario titolo ed in circostanze diverse hanno sostenuto ed apprezzato il mio operato, devo esternare la mia gratitudine anche verso coloro che lo hanno criticato e mi hanno spinto a riflettere sulla validità delle scelte da adottare.
Adesso non mi resta che ringraziare tutti voi: innanzitutto i miei collaboratori Stefano Moscato e Arianna Fornaro, ma anche Rosalba Ancona che ha ricoperto il ruolo di vicaria per un anno o due, i responsabili di plesso, i docenti funzioni strumentali che si sono avvicendati nel tempo, i docenti delle varie commissioni di lavoro, il docente referente per l'inclusione Walter Manzo, la docente referente per l'integrazione degli alunni stranieri Marica Rubino. A questi si aggiunge l'animatore digitale Angela Masi e il team che l'affianca, valido supporto nel processo di digitalizzazione della scuola.
Un caloroso saluto rivolgo al Personale Amministrativo con il quale si è instaurata un'ottima ed efficiente intesa lavorativa ed un ringraziamento speciale a Virginia Minonne, memoria storica dell'Istituto, grandissima amministrativa che ha continuato a lavorare con noi anche dopo il suo pensionamento, per aiutare e supportare i nuovi colleghi meno esperti.
Un grazie ed un caro saluto rivolgo al DSGA storico del 2° Circolo Didattico Dott. Martino Pinto e all'assistente amministrativa Angela Francone che mi hanno affiancato per più della metà del percorso.
Un ringraziamento speciale alle DSGA Maria Nacucchi, Cinzia Di Cataldo e Angela Ramunno per il prezioso supporto.
Ed infine un grande grazie ai Collaboratori Scolastici, ai quali, molto spesso, ho chiesto più del dovuto, soprattutto nel periodo emergenziale. A voi la mia riconoscenza e la mia stima per il Vostro prezioso lavoro.
Grazie ai Presidenti del Consiglio di Circolo e ai Consiglieri che nel tempo si sono susseguiti per avermi incoraggiata nelle scelte fatte e per aver avuto fiducia nel mio operato.
Un saluto rivolgo ai Genitori e alle Famiglie degli alunni che ringrazio per la collaborazione, per aver avuto fiducia in me, per avermi affidato i loro figli e per avermi sostenuta nei rapporti con le varie istituzioni. Grazie ai Genitori dei tanti alunni “speciali” che, in questi anni, non hanno mai fatto mancare apprezzamenti di stima e gratitudine.
Ringrazio, inoltre, le Associazioni del Territorio, e sono tante, che mi hanno permesso di realizzare le diverse iniziative e arricchire così l'offerta formativa.
Un grazie particolare rivolgo all'Amministrazione Comunale, al Sindaco Francesco Zaccaria, persona adorabile, la cui collaborazione, soprattutto nel periodo emergenziale, si è rivelata preziosa ed efficace. Con lui ringrazio la Dirigente dell'Ufficio Lavori Pubblici Ing. Rosa Belfiore e i geometri Vito Savoia, Vito Lapadula, Dino Angelini. In questi anni di dirigenza tutti i plessi del 2° Circolo Didattico sono stati attenzionati dall'Amministrazione e alcuni anche completamente rimodernati, come Martucci, Barsento e, ancora in corso, i lavori del plesso di scuola primaria di via Galizia e delle scuole dell'infanzia Sant' Elia e San Francesco. Grazie al Dirigente e agli Assessori alla Pubblica Istruzione che si sono susseguiti nel tempo: Marcello Nardelli, Renzo De Leonardis, Cinzia Caroli e Donatella Martucci. Grazie a tutto il personale dell'Ufficio Servizi Sociali e del Niat di Fasano, Stefania Semeraro, Lucia Loconte, Lucrezia Latorre, Annamaria Sicilia e tanti altri ancora che hanno sempre lavorato con e per questa scuola. Chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno.
Grazie alle Forze dell'Ordine sempre disponibili a collaborare con la scuola nelle attività di educazione alla legalità e al Commissario Eugenio Cantanna della Questura di Brindisi per gli incontri di informazione/formazione fatti negli anni agli alunni, ai genitori e ai docenti sui pericoli della “rete” finalizzati a contrastare episodi di cyberbullismo.
Un saluto rivolgo, infine, a tutti i colleghi delle scuole del territorio che si sono avvicendati nel tempo, per la proficua collaborazione. Tutti, sempre, hanno saputo guardare oltre la propria scuola e cogliere la dimensione solidale e collettiva del lavorare insieme che poi è la vera libertà.
Vorrei ancora dirvi tante altre cose, ma forse, in questo modo, sto cercando di giustificare a me stessa la “difficile scelta fatta”.
Di certo i cambiamenti, scriveva in versi Khalil Gibran, nel suo “Commiato”, fanno parte della nostra vita da viandanti. E, in questo viaggio sulla terra siamo come semi consegnati al vento e dispersi. Ma questi semi possono finire su terreni fertili e lì ancora germogliare e fiorire.
Spero allora di aver anch'io lasciato qualche seme tra voi perché, con la volontà e la determinazione che vi riconosco, possiate continuare a ricoprire di senso e significato i vostri giorni futuri.
La Dirigente Scolastica Federica Celeste Gennari»
di Redazione
02/08/2023 alle 07:29:22
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela