ATTUALITà
Via Appia Regina Viarum: lunedì pomeriggio la seduta plenaria a Nuova Delhi
Entrambi i tratti della Via Appia saranno nominati Patrimonio Unesco. Sarà il quinto sito in Puglia.

Fasano – L'iter per la candidatura della Via Appia Regina Viarum a Patrimonio Unesco vedrà presto la sua conclusione.
Dopo il parere favorevole del Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti (ICOMOS) avvenuto lo scorso 30 maggio, lunedì 29 luglio sarà il grande giorno dell'effettivo riconoscimento per la Via Appia Regina Viarum. Dopo il parere dell'ICOMOS, il ministro Sangiuliano si era così espresso: “Si tratta di un riconoscimento di eccezionale valore per l'Italia, per la nostra storia e per le comunità che vivono lungo l'antico tracciato della Via Appia. La candidatura è stata promossa dal Ministero della Cultura (MiC) con il coinvolgimento di quattro Regioni – Lazio, Campania, Puglia e Basilicata – 13 tra città metropolitane e province, 73 Comuni e 14 enti parco su cui insiste l'antica strada consolare romana e dove sono ancora presenti sue vestigia. A questi enti s'è aggiunto il prezioso contributo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra”.
Lunedì 29 luglio, si svolgerà a Brindisi l'incontro sul piano di gestione delle attività lungo la Via Appia Regina Viarum. A questo incontro saranno presenti anche i sindaci di Roma, Roberto Gualtieri, e di Benevento, Clemente Mastella. Il suggello definitivo avverrà a Nuova Delhi, dove si riunirà il Comitato del patrimonio mondale. Si tratta di un traguardo storico per l'Italia, che rende la via Appia il sessantesimo sito Unesco.
La candidatura è stata promossa dal Ministero della Cultura con il coinvolgimento di numerosi enti, tra cui quattro regioni, 13 tra città metropolitane e province, 73 comuni e 14 enti parco. La strada, che un tempo collegava Roma a Brindisi, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, politico e culturale del territorio, fungendo da ponte con le terre del Mediterraneo. Il suo impatto strategico serve anche come catalizzatore per il turismo culturale e la valorizzazione del patrimonio archeologico.
IL PROGRAMMA
La giornata di lunedì sarà moderata da Maurizio Marinazzo, presidente dell'Ordine degli Architetti Ppc della provincia di Brindisi. Il programma dei lavori inizierà con i saluti istituzionali di Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi, e Toni Matarrelli, presidente dell'Amministrazione Provinciale. A seguire, interverranno Gualtieri e Mastella, che porteranno il loro contributo sul valore storico e culturale della Via Appia. Francesco Bandarin, già direttore del Centro del Patrimonio Mondiale Unesco, e Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico-scientifico della candidatura Unesco, apriranno i lavori con le loro relazioni introduttive.
Nel pomeriggio si terrà l'assemblea plenaria durante la quale i coordinatori dei tavoli tematici presenteranno i risultati dei lavori della mattinata. Seguirà un dibattito con la partecipazione di Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Vito Leccese, sindaco della Città Metropolitana di Bari, Maria Piccarreta, segretario regionale del Segretariato regionale MiC per la Puglia, Francesca Romana Paolillo, sovrintendente per il patrimonio culturale subacqueo, e Francesca Riccio, soprintendente per il patrimonio Archeologico, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce. Il dibattito vedrà anche gli interventi di Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica, Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento, e Giuseppe Ceraudo, docente presso l'Università del Salento e componente del Comitato tecnico-scientifico della candidatura Unesco. Saranno presenti anche Alfonso Santoriello, docente presso l'Università di Salerno e membro del Comitato tecnico-scientifico della candidatura Unesco, Gert-Jan Burgers, docente presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e componente del Comitato di gestione del Parco Archeologico di Muro Tenente, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, e Rocky Malatesta, presidente del Consorzio Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
Hanno, inoltre, assicurato la loro presenza i sindaci dei Comuni interessati dalla Via Appia “Regina Viarum”, sia nel duplice tracciato dell'Appia Claudia che dell'Appia Traiana, compresi nella candidatura Unesco.
di Marica Mastrangelo
25/07/2024 alle 11:55:01
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela