PIANETA SCUOLA
Lettera della dirigente Vita Ventrella alla comunità scolastica della Collodi
La dirigente scolastica saluta la comunità scolastica del Primo Circolo Collodi. Dal 1° settembre sarà la dirigente dell'IISS "Leonardo Da Vinci"

Fasano - La dirigente scolastica Vita Ventrella affida alla nostra redazione una lettera di saluto di tutta la comunità scolastica del Primo Circolo Collodi che ha guidato dall'anno scolastico 2021/2022. Dal 1° settembre sarà dirigente scolastico presso l'IISS "Leonardo da Vinci" sempre a Fasano.
Carissima famiglia Collodi, è tempo ormai di saluti, tempo del ricordo, della riconoscenza, del cambiamento, è un tempo di evoluzione, che scorre inesorabile e lascia aperti nuovi orizzonti.
Quanta strada percorsa insieme in questi tre anni scolastici, quante avventure, situazioni, difficoltà e cose belle accadute nel nostro quotidiano, che insieme abbiamo cercato di rendere sempre vero e sentito, con punti di forza e debolezza e con le naturali difficoltà che ciascun essere umano incontra nel suo cammino.
Mi vengono in mente, mentre scrivo queste righe, i tanti volti che sono passati nella mia presidenza, tanti di voi docenti, genitori, personale ATA, bambini, la risorsa e i sorrisi più belli che hanno alleviato anche i miei momenti di difficoltà.
Se quei muri potessero aver registrato tutte le conversazioni avvenute in camera caritatis, come sono solita dire, chissà quanto ci sarebbe da raccontare! Storie di vissuto quotidiano, sfoghi emozionali che hanno visto protagonisti tutti quanti noi. Tanti insegnamenti di vita e tante possibilità di crescita e confronto, strategia vincente all'interno di una comunità scolastica che ama definirsi tale.
Anche grazie a tutti questi attori ho imparato il senso della socialità, del sentirmi parte di un tutto, dell'avere quella capacità di ragionare all'unisono, perché fondamentalmente l'uomo è un animale sociale…Mi viene in mente al tal proposito un passo della Politica di Aristotele (IV sec. a.C.), che recita: L'uomo è per natura un essere sociale, e chi vive escluso dalla comunità è malvagio o è superiore all'uomo, come anche quello che viene biasimato da Omero “empio senza vincoli sociali”; infatti, un uomo di tal fatta desidera anche la guerra. Perciò, dunque, è evidente che l'uomo sia un essere sociale più di ogni ape e più di ogni animale da gregge. Infatti, la natura non fa nulla, come diciamo, senza uno scopo: l'uomo è l'unico degli esseri viventi a possedere la parola; la voce, infatti, è il segno del dolore e del piacere, perché appartiene anche agli altri esseri viventi: la loro natura ha fatto progressi fino ad avere la sensazione del dolore e del piacere ed a manifestare agli altri tali sensazioni; la parola, invece, è in grado di mostrare l'utile ed il dannoso, come anche il giusto e l'ingiusto: questo, infatti, al contrario di tutti gli altri animali, è proprio degli uomini, avere la percezione del bene, del male, del giusto e dell'ingiusto e delle altre cose. E la comunanza di queste cose crea la casa e la città. (Aristotele, Politica 1252)
Quanta verità in questo pensiero del filosofo antico: la parola, arma potentissima di ogni essere umano, in grado di spiegare, soccorrere, agire nel bene e nel male e attuare il cambiamento positivo o la regressione.
E proprio tante parole hanno accompagnato il nostro tempo insieme, parole di costruzione, di creazione di un progetto formativo, tradotto poi in un'offerta didattica nuova, aperta al cambiamento e alle innovazioni che la società contemporanea ci impongono.
Parole di conforto, ma talora anche severe, per spronare, stimolare, far comprendere il diverso da sé…
Eppure queste parole adesso mi sembrano mancare, nella folla di pensieri che si agitano nella mia mente, in questa strana sensazione di incompiutezza e di adesione al cambiamento che gradualmente avverrà dentro il mio essere.
La Collodi continuerà la sua corsa, la sua bellissima storia di cultura e formazione del nostro territorio, adesso aprendosi alla realtà dell'Istituto Comprensivo e unendosi con l'altrettanto storica Scuola Secondaria di I Grado “G. Bianco”, che ho avuto il privilegio di dirigere in qualità di reggente negli ultimi due anni.
E' la legge del πάντα ῥεῖ di Eraclito, che attraversa oggi la nostra realtà scolastica e che avvolge tutta la natura umana in senso lato.
Un immenso grazie per tutto quello che ho vissuto, che ho imparato, sentito nel corso di questi anni, sin dal primo giorno all'interno della Collodi e sin dalla prima lettera di saluto che ho rivolto a voi, quale comunità educante.
Continuate il vostro cammino adesso con un nuovo bagaglio di esperienze, con nuove risorse e nuove sfide che il mondo dell'istruzione vi invita ad affrontare, dal digitale all'intelligenza artificiale, arma potentissima di cambiamento, che deve essere diretta e guidata, per poi costituire strumento positivo per le nuove generazioni.
Voi docenti continuate a tenere sempre a mente il benessere dei nostri piccoli e grandi studenti, di cui conserverò i disegni e le letterine bellissime lasciate in presidenza e scritte con il cuore e il sentimento dei bambini.
Voi genitori continuate a fidarvi dei docenti che accompagnano i vostri figli e aprono loro una strada davanti, che sarà quella delle loro scelte e della loro vita futura.
Voi, collaboratori scolastici e personale amministrativo, continuate a lavorare con serietà e professionalità all'interno della comunità, perché costituite un servizio indispensabile per il buon funzionamento della Scuola.
E non ultimi voi, bambini e ragazzi, continuate a crederci, in quello che imparate a scuola, in quello che fate nel vostro mondo esterno, in chi vi vuole bene, nei vostri genitori e negli insegnanti, e continuate a lottare per un ideale di crescita e miglioramento, senza stancarvi mai di affermare le vostre idee e tenere testa a chi non ascolta i vostri pensieri.
Le parole, il tempo, Aristotele, Eraclito e altro…Cosa lasciarvi? Questo, me!…Fatene buon uso!
Fasano, 28 agosto 2024
Il vostro Dirigente Scolastico Vita Ventrella
di Marica Mastrangelo
29/08/2024 alle 09:21:00
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela