ATTUALITà
Fasano si trasforma in un “paese da fiaba” con il Progetto Agenda Sud
Il progetto della Collodi-Bianco è stato presentato a Palazzo di Città lo scorso martedì 10 dicembre

Fasano - In una gremita Sala di Rappresentanza presso Palazzo di Città, si è tenuta martedì 10 dicembre la presentazione del percorso didattico “C'era una volta… a Fasano”, parte del Progetto Agenda Sud – Moduli 1 e 2. L'evento ha visto la partecipazione dell'assessore Donatella Martucci, del vicesindaco Luana Amati e della dirigente scolastica Maria Blonda. Protagonisti del progetto, ventitré alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Collodi-Bianco, guidati dalle docenti esperte Paola Schiavone e Rosa Guglielmi, con il supporto della docente tutor Mina Amati.
Il progetto, realizzato da aprile a giugno dello scorso anno scolastico, ha condotto i bambini in un viaggio fantastico e formativo, volto a potenziare le loro abilità linguistiche attraverso attività di ascolto, scrittura creativa e scoperta del territorio. Fasano è diventata un vero e proprio “paese da fiaba”, in cui i suoi luoghi simbolo – dal trullo con il bosco di querce e fragni della Selva, al Minareto, da Villa Cesaretta al Torrione delle Fogge, fino alla marina con le masserie e il faro – si sono trasformati in scenari magici.
Dopo i saluti istituzionali dell'assessore Martucci, che ha evidenziato il valore della collaborazione tra scuola e amministrazione, i piccoli partecipanti hanno raccontato la fiaba “Il pinnacolo dispettoso” attraverso immagini, musiche e intermezzi dal vivo. Il momento clou della serata è stato il teatrino delle marionette, che ha incantato adulti e bambini, offrendo un'esperienza coinvolgente e divertente.
Notevole emozione ha suscitato l'esibizione dei Timpanisti Fajanensis che hanno sottolineato questo importante momento, presentato dai bambini nelle vesti di banditori.
La serata è stata preceduta dall'inaugurazione del plastico in cartapesta, esposto nell'androne di Palazzo di Città. Realizzato con materiali di riciclo e tecnologie innovative, come la stampa 3D, il plastico rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. Il taglio del nastro, affidato alla dirigente scolastica Maria Blonda, ha sancito l'apertura ufficiale dell'esposizione, che resterà visitabile nei prossimi giorni.
Durante il suo intervento, la dirigente Blonda ha sottolineato l'importanza di questi progetti nel promuovere le competenze dei bambini e la formazione di una coscienza civica. Il vicesindaco Amati ha definito il progetto “una concreta esperienza di cittadinanza attiva”, evidenziando come abbia stimolato nei bambini l'amore per il territorio e il rispetto per l'ambiente e le tradizioni locali.
Particolarmente significativo l'appello rivolto dai bambini agli amministratori: “Custodite e proteggete il nostro territorio”, accompagnato dall'espressione dialettale “Fasciane è belle, na cause rare e na mè tenècare care” (Fasano è bella, una cosa rara da preservare con cura).
Le docenti hanno, infine, ringraziato le famiglie e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso, a testimonianza di come la comunità fasanese possa unirsi attorno a progetti di crescita e valorizzazione del territorio.
di Redazione
13/12/2024 alle 07:08:25
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela