ATTUALITà
Successo per la Festa della mietitura e trebbiatura del grano VIDEO
Tra convegni scientifici, rievocazioni storiche e sapori autentici, la Valle d'Itria celebra le sue radici contadine

Fasano - Cocolicchio si è trasformato in un vivace palcoscenico di storia e tradizione lo scorso fine settimana, ospitando la Terza Edizione della Festa della Mietitura e Trebbiatura del Grano. Organizzata dall'Associazione Culturale Cocolicchio con il patrocinio del Comune di Fasano e del Gal Valle d'Itria, la manifestazione ha registrato un'affluenza record, confermando il suo ruolo di evento cardine per la memoria storica e culturale del territorio.
L'evento ha preso il via con un convegno approfondito dedicato al grano Senatore Cappelli e alle varietà antiche. Il Dott. Franco Mastro, presidente dell'Associazione Culturale Cocolicchio, ha aperto i lavori visibilmente commosso, sottolineando l'importanza di celebrare le radici della nostra alimentazione. Sono intervenuti anche l'Assessore Gianluca Cisternino per il Comune di Fasano e il Presidente del Gal Valle d'Itria, che hanno rimarcato il valore della manifestazione per la tutela delle tradizioni agricole e l'identità locale.
Un momento particolarmente toccante del convegno è stato l'introduzione di due racconti scritti da Natalizia Pinto, che hanno evocato i ricordi d'infanzia legati alla mietitura e trebbiatura nei campi della Valle d'Itria. Le sue parole, accompagnate da immagini d'epoca, hanno suscitato grande emozione, persino tra i relatori.
Il cuore scientifico dell'incontro ha visto alternarsi interventi di spicco: il Prof. Pasquale Montemurro ha illustrato la storia e l'origine del grano Senatore Cappelli e le attività di miglioramento genetico di Nazzareno Strampelli, evidenziando il ruolo cruciale della genetica agraria. La Dott.ssa Laura Dell'Erba, esperta in nutrizione, ha poi sottolineato le qualità salutistiche delle semole derivate dal Senatore Cappelli, con particolare attenzione ai benefici per chi presenta leggere intolleranze al glutine. Infine, il Dott. Pasquale Venerito ha affrontato il tema della biodiversità e della conservazione delle antiche varietà di grano, presentando anche una dimostrazione pratica di macinazione con un micro mulino.
Ma il convegno è stato solo l'antipasto di due serate indimenticabili. Sabato 19 e Domenica 20 luglio, la contrada di Cocolicchio ha accolto oltre 3.000 persone, trasformandosi in un'autentica festa popolare. Il culmine della celebrazione è stata la rievocazione storica animata della mietitura e trebbiatura del grano, con l'utilizzo di attrezzi originali e figuranti in abiti d'epoca. Un vero e proprio viaggio nel tempo che ha affascinato il pubblico, incantato dall'armonia del lavoro agricolo di un tempo.
A impreziosire ulteriormente l'atmosfera, una parata e l'esposizione di oltre 50 trattori, inclusi modelli rari e di grande valore storico, messi in mostra da appassionati e collezionisti. Non potevano mancare i sapori autentici della tradizione: panzerotti e orecchiette preparati a mano con semola di grano Senatore Cappelli sono stati offerti in degustazione, deliziando i palati dei presenti. Il tutto è stato accompagnato dalla musica e dai balli popolari dei gruppi POPULAR FOLK e TARANTEL LAERA, che hanno animato la festa con travolgente energia.
Il successo di questa terza edizione è il risultato della dedizione e dello spirito di squadra di tutti i membri dell'Associazione Culturale Cocolicchio, che hanno curato ogni dettaglio, mettendo a disposizione anche il grande campo dove si è svolta la festa. Fondamentale è stato anche il supporto di partner affezionati come Palmina Cannone, Presidente dell'Università del Tempo Libero, e Tina Trisciuzzi, Presidente dell'Associazione "Iniziative per Fasano".
In definitiva, la Festa della Mietitura e Trebbiatura del Grano si conferma un evento perfettamente riuscito, frutto della collaborazione e sinergia di un'intera comunità, sotto la guida instancabile del Dott. Franco Mastro, autentico motore culturale e umano dell'iniziativa. Un appuntamento che si rinnova nel cuore della Valle d'Itria per custodire, raccontare e tramandare le radici profonde della nostra terra.
di Redazione
23/07/2025 alle 11:13:02
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela