INIZIATIVA ECONOMICO-AMBIENTALE
La qualità della balneazione e degli stabilimenti in un incontro a Palazzo di Città
Carla Creo, ricercatrice dell'Enea, ha illustrato il documento prodotto dall'Unione Proprietari Bagni di Forte dei Marmi
FASANO - Permettere la diffusione e divulgazione del documento prodotto dall'Unione Proprietari Bagni di Forte dei Marmi anche ad altre imprese che esercitano l'attività di balneazione. Questo lo scopo del seminario tenutosi questa mattina (venerdì 5 aprile) nella Sala di rappresentanza del Comune di Fasano sul tema “Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi”. L'incontro era organizzato dal Comune di Fasano e dal Parco Regionale delle Dune costiere in collaborazione con la Fac e l'Enea. Dopo i saluti del sindaco Lello Di Bari, l'assessore al turismo Laura De Mola e la presidente del Parco delle Dune costiere Giulia Anglani hanno introdotto i lavori. «La nostra città è in fase di crescita – ha speigato la De Mola – ma ha sempre bisogno di valori aggiunti. Abbiamo colto al volo la presenza di Carla Creo in Puglia per farci spiegare questa nuova certificazione realizzata dagli operatori di Forte dei Marmi. Con questa certificazione si stabiliscono i requisiti per migliorare la qualità dei servizi offerti da lidi e stabilimenti balneari».
Speranza nelle parole della presidente Anglani. «Come Parco non possiamo che condividere questo tipo di incontri su argomenti che interessano sì gli addetti ai lavori ma anche l'intera comunità e gli amministratori. Perché riguarda il nostro territorio e del nostro ambiente oltre alla valorizzazione delle risorse umane in quanto dietro a tutto questo c'è anche tanta gente che lavora e ne fa una ragione di vita. Questo incontro ci facilita nel dialogo con le amministrazioni e tra coloro che daranno delle indicazioni e detteranno le regole che dovranno essere rispettate». In una logica di valorizzazione dei servizi offerti, l'Unione Proprietari Bagni di Forte dei Marmi ha promosso, come detto, la predisposizione di un documento che sia di supporto all'attività di balneazione italiana, fornendo adeguati parametri di sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità per le strutture ed i servizi messi a disposizione della propria clientela. Tale documento può essere applicato agli stabilimenti balneari che forniscono servizi principali ed accessori alla balneazione, dotati di opportune strutture situate sul demanio marittimo.
Tutto questo è stato spiegato da Carla Creo, ricercatrice dell'Enea (Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) che nel suo intervento ha inteso fornire agli operatori del settore turistico-balneare gli elementi utili per impostare, gestire e verificare i servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sicurezza, qualità, fruibilità e rispetto dell'ambiente circostante. Ciò al fine di strutturare al meglio i servizi di uno stabilimento balneare in funzione delle peculiarità del luogo, delle dimensioni della spiaggia e delle caratteristiche degli impianti e delle opere, permettendo una classificazione dello stabilimento balneare nell'ottica della soddisfazione del cliente. Dopo di che si è aperto un dibattito tra gli addetti ai lavori anche su temi estranei alla giornata. Si sono registrati gli interventi, tra gli altri, di Fabrizio Santorsola e Marisa Melpignano.
di Redazione
05/04/2013 alle 13:23:41
Galleria di immagini: La qualità della balneazione e degli stabilimenti in un incontro a Palazzo di Città
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela