RIEPILOGO ANNUALE
Addio 2013: fatti e misfatti dell'anno che ci sta lasciando
Gli avvenimenti più importanti accaduti sul territorio di Fasano e raccontati da Osservatoriooggi.it

Il 2013 sta andando in archivio. Ripercorriamo 365 giorni di fatti, belli e brutti, nella speranza che il futuro possa riservare sempre più liete sorprese.
GENNAIO
1° gennaio: Comincia nel peggiore dei modi la cronaca del 2013. Nelle prime ore dell'anno, in un tragico incidente stradale, perde la vita il 74enne di Pozzo Faceto, Leonardo Castrolla. L'uomo viaggiava a bordo della sua auto sull'ex Statale 16, da Fasano in direzione di Pezze di Greco, quando a poche centinaia di metri dal centro abitato perde il controllo dell'auto andando ad impattare contro uno dei tronchi secolari a margine della strada. Morirà sul colpo.
2 gennaio: Ignoti si introducono nella scuola media statale "Giacinto Bianco", dalla scala antincendio di via Del Calvario, provocando danni consistenti alla struttura. Dopo essere entrati nell'edificio scassinando una porta i ladri saccheggiano diversi armadi e scardinano numerose porte di aule.
3 gennaio: Alcuni ex dipendenti della ex cooperativa sociale Alba Nuova salgono sul terrazzo di Palazzo di Città, minacciando gesti forti e denunciando voti di scambio tra il sindaco e gli stessi operai. Chiedono di riottenere il loro posto di lavoro: la protesta si concluderà dopo l'intervento dello stesso primo cittadino.
6 gennaio: E' di tremila euro il bottino della rapina messa a segno ai danni di Gino De Carolis, titolare del ristorante-pizzeria "Gli Archi" di Pezze di Greco. Due malviventi con il volto coperto da passamontagna attendono il ristoratore nei pressi della sua abitazione in via San Giovanni Bosco e, sotto la minaccia di una pistola, si fanno consegnare il denaro.
8 gennaio: Spettacolare incidente sulla Statale 172. Un'autocisternina finisce fuori strada precipitando nei terrazzamenti collinari adiacenti. Incolume il conducente. I l mezzo pesante strappa trenta metri circa di guard-rail e danneggia cavi telefonici ed alberi. Ci vorranno giorni per il recupero del mezzo e mesi per la risistemazione della strada.
15 gennaio: Brutta sorpresa per gli studenti dell'istituto Alberghiero di Fasano. In un corridoio dell'edificio, infatti, dal soffitto rovinano al suolo diversi calcinacci. La colpa è di alcune tubazioni di acqua calda che, rompendosi, hanno comportato il cedimento. Sul posto intervengono i Vigili del Fuoco del distaccamento di Ostuni
27 gennaio: Ignazio Ciatta viene eletto nuovo president dell'associazione Life Class. Prende il posto di Marco Cedro. Sarà accompagnato durante il suo mandato da sei consiglieri: Maria Di Bari, Luigi Ditano, Leonarda Mizzi, Franco Murri, Samuele Olive ed Emanuela Orlando.
28 gennaio: Un uomo di Galatina viene rapinato da tre uomini incappucciati ed armati nella centralissima via Roma. L'uomo, di passaggio a Fasano per raccogliere il denaro contenuto nelle slot machine di alcuni esercizi commerciali fasanesi, si era fermato per acquistare un panino.
29 gennaio: Muore, a causa di una caduta accidentale dal tetto del “Trullo dell'Immacolata”, il noto avvocato fasanese Michele Turchiarulo. Aveva 65 anni.
30 gennaio: Tre rapinatori prendono di mira la gioielleria “Oro Marzolla”, ubicata in via Nazionale dei Trulli, di fronte al teatro Sociale. Due uomini e una donna, con il volto scoperto e armati di pistola, fanno irruzione all'interno del negozio subito dopo l'apertura pomeridiana. Arraffano i preziosi sistemati sugli espositori della vetrina, i gioielli che non erano stati sistemati in cassaforte oltre che il denaro contante riuscendo poi a fuggire.
31 gennaio: Dopo oltre 40 anni di servizio va in pensione il pediatra Lucio Scianaro, una vera e propria icona medica per la nostra città. Quasi ventimila fasanesi sono passati attraverso le sue mani, la sua professionalità, la sua bravura.
FEBBRAIO
6 febbraio: La Giunta regionale delibera l'avvio della progettazione preliminare per la realizzazione del nuovo ospedale tra Fasano e Monopoli. Costerà 80 milioni di euro.
7 febbraio: Il noto commerciante fasanese Mimmo Marzolla viene scippato del suo borsello contenente l'incasso della giornata. Il tutto accade quando Marzolla, dopo aver chiuso il suo negozio, stava facendo ritorno a casa a piedi. In via Sant'Oronzo entrano in azione due giovani, con il volto coperto da caschi integrali, che gli strappano il marsupio dalle mani. Verranno identificati e arrestati poche ore dopo.
21 febbraio: Scena da film in pieno centro. Cinque banditi a volto coperto assaltano la filiale Monte Paschi di via Egnazia. Dopo il colpo il gruppo si rifugia in un'abitazione vicina. Tre rapinatori vengono arrestati subito: gli altri due tentano di fuggire dai tetti, sequestrando una ragazza. Poi si arrendono e anche loro vengono ammanettati.
21 febbraio: Muore a 70 anni l'archeologo e studioso Giuseppe Andreassi, primo storico direttore del Museo di Egnazia. Gli fu affidato completamente vuoto dopo la sua costruzione, ne ha curato la strutturazione e l'organizzazione, costituendo il gruppo di lavoro che ne ha garantito l'operatività. Ha promosso ricerche archeologiche nel sito, l'attività di catalogazione dei reperti, la realizzazione di mostre tematiche, facendo di Egnazia una realtà vitale ed un elemento di valorizzazione del territorio.
22 febbraio: Tre donne perdono la vita sulla Fasano-Ostuni: Vittoria D'Errico di Speziale, sua madre Angela Nardelli e Anna Custodero di Montalbano restano intrappolate in una Fiat Panda che dopo essere uscita di strada si incendia.
24 febbraio: Nelle elezioni politiche il fasanese Nicola Latorre, numero due della lista del Partito Democratico, viene riconfermato senatore della Repubblica.
24 febbraio: Battendo il Palo per 5-0, l'Us Città di Fasano, con sei giornate di anticipo brinda alla promozione in Prima Categoria.
MARZO
5 marzo: Il tg satirico Striscia la notizia mette in mostra il malcostume di alcuni impiegati comunali fasanesi. Vengono infatte mandate in onda immagini registrate davanti al Municipio dove si notano impiegati che timbrano il cartellino per poi allontanarsi dal posto di lavoro. Gli inviati Fabio e Mingo consegnano un provolone alla dirigente Marisa Ruggiero.
13 marzo: Il Governatore Nichi Vendola effettua un rimpasto in seno alla Giunta regionale: resta fuori dall'esecutivo il fasanese Fabiano Amati sino ad allora assessore alle Opere pubbliche e alla Protezione Civile.
28 marzo: L'ex assessore regionale Fabiano Amati e il sindaco di Fasano Lello Di Bari finiscono sotto processo a causa del piano di recupero del centro storico fasanese. Infatti il sostituto procuratore della Repubblica Valeria Farina Valaori formalizza al giudice per le indagini preliminari Maurizio Saso la richiesta di rinvio a giudizio per i due esponenti politici. Abuso d'ufficio in concorso. Questo il reato contestato a Di Bari e Amati.
APRILE
8 aprile: Sono nove gli arresti effettuati dalla Guardia di Finanza di Brindisi nell'operazione che, ad Apani, porta al sequestro di 940 chili di marjiuana. A finire in manette anche due fratelli fasanesi.
10 aprile: Vincita fortunata a Pezze di Greco dove un avventore del Bar Roma, sito in corso Nazionale, porta a casa ben 100mila euro. E' lo stesso vincitore a far trovare ai proprietari del bar, sotto la saracinesca, la fotocopia del “Gratta e Vinci” fortunato, un biglietto della serie Miliardario.
13 aprile: La famigerata banda del bancomat fa saltare e porta via il congegno del Banco di Credito Cooperativo di Locorotondo in via del Faro a Torre Canne. Notevoli i danni strutturali provocati dall'esplosione.
15 aprile: Vanno in onda su Canale 5 le puntate di Beautiful registrate in Puglia e soprattutto a Fasano. 20 aprile: Ancora un bancomat assaltato. Ad essere preso di mira è il dispositivo posto all'esterno del Credito Cooperativo di Locorotondo in via Pastrengo a Pezze di Greco. Il bottino ammonta a 70mila euro circa.
24 aprile: Esce nelle sale cinematografiche il film “Viaggio sola”, per la regia di Maria Sole Tognazzi e interpretato da Margherita Buy e Stefano Accorsi. La pellicola è stata girata quasi per intero a Borgo Egnazia.
24 aprile: Brutta avventura per il sindaco di Fasano Lello Di Bari che si sente male e viene ricoverato in terapia intensiva alla clinica Santa Maria di Bari. Il primo cittadino ha avvertito un malore dopo aver evitato che un uomo, disperato, si gettasse giù da una delle finestre di Palazzo di Città.
27 aprile: Grande successo per la seconda edizione di ‘Corte e Giardini in arte'. La manifestazione, organizzata con cura dalla sezione fasanese dell'Associazione Ecomuseale di Valle d'Itria, si snoda in due giorni e permette a migliaia di visitatori di ammirare alcuni dei più bei palazzi di Fasano.
MAGGIO
6 maggio: Muore improvvisamente don Giulio Sibilio. Il sacerdote era molto noto in città per essere stato il cappellano dell'ospedale Umberto I di Fasano e per anni anche parroco a Speziale.
12 maggio: L'Atletico Pezze vince il campionato di Terza Categoria: per i biancorossi del presidente Giovanni Cardone anche il premio fair play.
14 maggio: Fasano si vede assegnata per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu. A ritirare il prestigioso riconoscimento a Roma è l'assessore al turismo Laura De Mola.
22 maggio: Viene ufficialmente inaugurata la “Casa di pronta accoglienza” ospitata all'Oratorio del Fanciullo di Fasano. Offrirà ospitalità temporanea a chi vive situazioni di grave disagio sociale, economico ed affettivo.
23 maggio: Al peggio non c'è mai fine. Anche le chiese diventano obiettivo di ladri senza fede. Ignoti si introducono nella Chiesa dell'Assunta (accanto alla Chiesa Matrice) e rubano i monili di oro che adornavano il simulacro della Madonna.
GIUGNO
1° giugno: Si apre la 16esima edizione di “Fasano Jazz”, rassegna musicale organizzata dal Comune di Fasano che riscuoterà un grande successo.
2 giugno: Dopo la banca anche l'ufficio postale. La “banda del bancomat” porta a segno un altro colpo a Pezze di Greco. Infatti fa saltare in aria, con il gas, il postamat di via Bertani portandosi via ben 35mila euro.
9 giugno: Un fasanese torna a vincere la Fasano-Selva. Dopo Angelo Guarini e Oronzo Pezzolla è Franco Leogrande a salire sul gradino più alto del podio nella corsa di casa.
10 giugno: Un grave incidente avviene alla Selva di Fasano. Andrea Pugliese, 66 anni di Monopoli, rimane gravemente ferito dopo essersi schiantato con il suo trattore su di un muretto. Morirà qualche ora dopo il suo ricovero all'ospedale Perrino di Brindisi.
15 giugno: Per le vie cittadine sfila “La Scamiciata”, il grande corteo storico rievocativo della vittoria dei fasanesi sui Turchi che si svolge in occasione dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni.
21 giugno: Nessun nesso tra lo Pseudomonas e le morti avvenute dopo le terapie inalatorie effettuate alle Terme di Torre Canne e per questo i dirigenti della struttura fasanese, imputati per omicidio colposo e lesioni aggravate per tre morti sospette e tanti altri ricoveri dovuti a una presunta contaminazione delle acque utilizzate, vengono assolti. A decretarlo è il giudice del Tribunale di Brindisi che assolve, “perché il fatto non sussiste” Silvio Maresca, 52 anni, nato a Teramo e residente a Pescara; Vittorio Valerio, 85 anni, nato a Nardò ma residente a Brindisi, direttore sanitario delle terme e Massimo Casciano, nato a Pescara e residente a Ostuni, vice direttore della struttura.
25 giugno: Misterioso ferimento, quello che avviene sulla strada che collega Fasano a Savelletri. Ignoti sparano al 52enne Giuseppe Potenza, agricoltore di Fasano, mentre questi si trovava nella sua villetta. L'uomo era intento a cenare in veranda quando due uomini, a bordo di una moto di grossa cilindrata si sono avvicinati al cancello della villa e hanno richiamato la sua attenzione. Potenza si è avvicinato, probabilmente perché pensava a turisti in cerca di informazioni. Ma una volta vicino al cancello i due motociclisti aprono il fuoco colpendo Potenza alle gambe e ad un braccio.
28 giugno: Borgo Egnazia festeggia Margherita Buy, fresca vincitrice del David di Donatello grazie alla sua interpretazione nel film “Viaggio sola” girato nella struttura ricettiva fasanese. L'attrice riceve, durante la serata di gala, le chiavi del borgo da Aldo Melpignano.
29 giugno: La Tradeco, la società che si è aggiudicata l'appalto di igiene urbana, presenta in piazza Ciaia il suo nuovo parco mezzi.
LUGLIO
1° luglio: Parte ufficialmente la raccolta differenziata spinta su tutto il territorio fasanese.
4 luglio: Viene conferita la cittadinanza onoraria al prof. Piergiorgio Spaggiari, illustre medico, ricercatore, fisico, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche anche di carattere internazionale, che da circa 40 anni ha scelto Fasano come sede delle sue vacanza. A consegnare ufficialmente il titolo di cittadino onorario è stato il sindaco Lello Di Bari.
11 luglio: Grave incidente sulla Provinciale 90 che collega Savelletri a Torre Canne: Maurizio Licci, 50enne avvocato monopolitano, mentre viaggiava a bordo di una Vespa Piaggio in direzione Torre Canne, finisce su una Opel Zafira guidata da un 67enne di Casamassima. Lo sfortunato centauro muore durante il trasporto all'ospedale di Fasano.
12 luglio: Vengono trasferite allo Zoosafari di Fasano le tigri che avevano sbranato, a Pinerolo, l'uomo che le accudiva.
16 luglio: Si tiene un consiglio comunale monotematico e straordinario sulla questione ospedale. L'assise delibererà una richiesta alla Asl di Brindisi e all'assessorato regionale alla sanità di revocare la delibera 1258 che cancellava di fatto tutti i reparti ancora aperti all'Umberto I.
20 luglio: Nel parco archeologico di Egnazia, si celebra la "Notte bianca del cinema italiano", evento conclusivo del Sudestival. Vi partecipano attori e registi.
21 luglio: Carrozze, cavalli e figuranti in costume d'epoca: gli elementi di una vecchia cartolina raffigurante la Selva di Fasano hanno ripreso vita con la prima edizione di ‘Carrozze, sfilata d'eleganza'. L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dal Comune di Fasano.
25 luglio: Viene riaperto, al termine di mesi di lavori, il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, uno dei gioielli, insieme agli annessi scavi, della cultura italiana. Sarà intitolato a Giuseppe Andreassi.
25 luglio: A Savelletri va in scena la prima tappa fasanese del “Salento Finibus Terrae”, il festival itinerante di cortometraggi.
27 luglio: Allo Zoosafari di Fasano viene trovata morta Samir, una delle tigri assassine di Pinerolo.
AGOSTO
2 agosto: Il ministro dei beni culturali Massimo Bray interviene alla riapertura del Parco rupestre di Lama d'Antico, affidato in gestione alla Fondazione San Domenico. Nello stesso giorno il ministro visita anche il Museo d'Egnazia.
3 agosto: Viene inaugurato il parco acquatico “AcquaPark Egnazia” di proprietà del Gruppo Zoosafari. La struttura è nata al confine tra i territori di Fasano e Monopoli.
4 agosto: Si apre il “Monrtalbano Folk Festival”, la rassegna organizzata nella frazione fasanese dall'associazione “A Sud – La Compagnia dei suonatori”. L'appuntamento di punta sarà il concerto ferragostano di Teresa De Sio.
7 agosto: Viene ufficialmente inaugurato il terzo campo da tennis al Circolo Tennis di Selva di Fasano.
15 agosto: Viene assegnato al dottor Danilo Ghirelli il “Premio Dolmen” per la sua opera di volontariato svolta nei paesi africani.
17 agosto: Muore a causa delle ferite riportate in un incidente stradale la 67enne fasanese Filomena Galasso. La donna era rimasta coinvolta in un sinistro avvenuto sulla strada che collega Fasano a Pezze di Greco.
25 agosto: Si chiude la 43esima Mostra dell'Artigianato fasanese che si rilancia come presenze e qualità.
SETTEMBRE
8 settembre: Va a fuoco l'auto del patron dello Zoosafari Ugo De Rocchi. La natura dell'incendio è di natura dolosa.
16 settembre: Viene definita la Concordia di Fasano. Un camion, proveniente da via Nazionale dei Trulli, tenta di svoltare al semaforo per imboccare via De Gasperi ma si ribalta andando a finire su un'abitazione e rimanendoci incastrato. Solo per caso si è evitata la tragedia in quanto il mezzo distrugge un balcone. Sarebbe stato un guasto ai freni, secondo quanto dichiarato dallo stesso autista, rimasto incolume, la causa dell'incidente.
18 settembre: Viene chiuso a Pozzo Faceto il passaggio a livello della morte per permettere i lavori di costruzione del cavalcaferrovia. Nel contempo viene riaperto il sottopasso per le auto.
21 settembre: La Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini fa visita al Ciasu. L'importante esponente politico ha raggiunto Fasano per visitare l'imponente struttura posta alle pendici di Laureto e salutare tecnici e attori della fiction "Braccialetti rossi" che si gira, appunto, proprio nel Centro Alti Studi Universitari fasanese. Ad accogliere la Presidente Boldrini il sindaco di Fasano Lello Di Bari e il patron della Palomar (la società che ha prodotto la fiction per conto della Rai) Carlo Degli Esposti.
24 settembre: Antonio Scianaro entra ufficialmente a far parte del consiglio regionale. La massima assise pugliese, infatti, ratifica la decadenza di Marcello Rollo dalla carica di consigliere regionale e per effetto della surroga Scianaro ne prende il posto tra i banchi del gruppo del Pdl.
28 settembre: Una vasta operazione della Guardia di Finanza, denominata “Sveti Nikola”, sgomina un clan dedito al contrabbando di sigarette. Oltre quaranta gli arresti tra cui tredici fasanesi.
29 settembre: Sul campo di gara di Casalecchio (Bologna), la squadra del “Tiro a Volo Fasano” si laurea campione d'Italia tra le società di tiro, nella specialità “fossa olimpica”.
OTTOBRE
3 ottobre: Si dimette dal suo incarico l'assessore alle Politiche sociali Giuseppe Vinci.
6 ottobre: Con un'apposita manifestazione la Società Operaia di Fasano festeggia il suo 150° anniversario.
6 ottobre: Vittorio Ghirelli, col terzo posto ottenuto nell'ultima gara disputata a Brno, nella Repubblica Ceca, conquista il titolo mondiale di “Auto GP” 2013.
7 ottobre: Un violento nubifragio provoca danni e allagamenti su tutto il territorio fasanese: le più colpite sono le frazioni di Pezze di Greco e Torre Canne.
19 ottobre: E' il dottor Vito Martucci, dirigente medico in pensione, il nuovo assessore ai servizi sociali. 19 ottobre: Si tiene a Fasano la "Notte bianca dello sport":
22 società sportive danno vita a esibizioni nelle rispettive discipline trasformando vie e piazze del centro in palestre a cielo aperto.
26 ottobre: Viene ufficialmente aperta la nuova filiale della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni nella frazione fasanese di Montalbano. Viene ridato un servizio ad una comunità che per troppi mesi ne ha fatto dovuto, gioco forza, fare a meno.
26 ottobre: E' “Mandragola” lo spettacolo che si aggiudica la quinta edizione del festival di teatro amatoriale "Di scena a Fasano" tenutasi al Teatro Sociale. La manifestazione, organizzata dal gruppo di attività teatrali "Peppino Mancini" con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, ha registrato consensi di pubblico e critica confermandosi uno degli eventi culturali di spicco prodotti nella nostra città.
27 ottobre: Il primo storico derby di campionato tra Fasano e Pezze viene vinto dai frazionali, ma protagonista in negativo è l'arbitro Andrea Salanitro di Bari che espelle ben tre giocatori biancazzurri e annulla un gol al Fasano.
30 ottobre: Il giovane Pierfrancesco Palmariggi viene eletto per acclamazione nuovo segretario cittadino del Partito Democratico.
NOVEMBRE
1° novembre: Un fiumana di gente partecipa a “Gustosia”, manifestazione enogastronomica, giunta alla sua seconda edizione: nel centro cittadino, ravvivato da luci, esibizioni e sapori, vengono dislocati stand enogastronomici per degustazione e vendita di prodotti tipici pugliesi.
15 novembre: Si chiama Mario Mongelli, potentino ma residente a Bari, il vincitore della 16esima edizione del premio nazionale di narrativa "Valerio Gentile". Viene premiato per l'opera "Il guardiano".
20 novembre: L'istituto superiore “L. da Vinci” di Fasano ottiene il riconoscimento Unicef “Scuola Amica” per la presenza e attenzione mostrata verso il disagio giovanile, per le assemblee d'istituto svoltesi su tematiche particolari e di contenuto e per l'interazione con il territorio.
21 novembre: La Corte d'Appello di Lecce assolve tutti gli imputati coinvolti nella vicenda della bonifica di Monte Pizzuto tra i quali l'assessore comunale ai lavori pubblici Donato Ammirabile e la dirigente, sempre del settore lavori pubblici, Rosa Belfiore.
25 novembre: Fasano protagonista alla cerimonia di consegna delle Stelle al merito sportivo e delle Palme al valore tecnico del Coni. Nel lungo elenco di eccellenze sportive che hanno portato la Provincia all'attenzione nazionale e internazionale c'erano, infatti, diversi fasanesi: Rosa Sardella, Vito Di Tano, Tiro al Volo Fasano, Umberto Giannoccaro, Vito Fovio, Marco Pignatelli, Sante Colella, Antonio Lorusso, Vito Claudio Marino ed Aldo Moschetti.
29 novembre: Il consigliere regionale Fabiano Amati annuncia che all'ospedale di Fasano è finalmente funzionante la Tac.
DICEMBRE
1° dicembre: Una nuova ondata di maltempo si abbatte sul territorio fasanese: nuovi allagamenti si registrano a Torre Canne e Pezze di Greco ma stavolta la macchina preventiva si muove per tempo e i danni sono minori.
4 dicembre: Viene ritrovata nella stazione di Cerignola la 33enne fasanese Natascia Molendini che il 2 dicembre si era volontariamente allontanata dalla comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica "Cooperativa Verde e Dintorni" di Cisternino, ove era ricoverata. Determinante per il ritrovamento la trasmissione televisiva di Rai3 "Chi l'ha visto?".
8 dicembre: Terribile incidente mortale sulla provinciale che collega il Canale di Pirro a Castellana subito dopo Cocolicchio. Una Fiat Palio condotta da Francesco Torres, 62 anni di Castellana, esce di strada. La macchina si ribalta finendo in un terreno ancora allagato dalle forti piogge dei giorni precedenti. Il conducente muore per annegamento.
8 dicembre: Anche a Fasano il sindaco di Firenze Matteo Renzi stravince le primarie. Nei due seggi allestiti sul territorio ottiene oltre il 78%.
10 dicembre: Un importante riconoscimento viene ottenuto dal Comune di Fasano nella sesta edizione di Comuni Ricicloni organizzata da Legambiente: la nostra città riceve il premio "Start Up" per aver superato la percentuale del 50 per cento di raccolta differenziata.
10 dicembre: Viene condannato ad un anno di reclusione, per induzione alla prostituzione, Salvatore "Totò" Castellaneta, l'avvocato di Fasano coinvolto nel presunto giro di escort organizzato da Giampaolo Tarantini, nelle residenze dell'ex premier Silvio Berlusconi.
15 dicembre: Viene intitolata a Montalbano una via al dottor Vittorio Carparelli. E' stato il medico condotto della frazione per oltre 40 anni.
20 dicembre: I Carabinieri della Stazione di Fasano arrestano Domenico Giannoccaro, 72 anni di Fasano, poiché ritenuto responsabile di omicidio preterintenzionale. L'uomo, nel giugno scorso, a causa di un litigio per futili motivi, colpì con uno schiaffo al volto Vito Trisciuzzi, 75enne anch'esso di Fasano, che cadde in terra procurandosi ferite che poi lo avrebbero portato alla morte.
29 dicembre: Un gruppo di giovani ubriachi mette a soqquadro il centro storico. Il "branco” arriva quasi alle mani anche contro i carabinieri. Alla fine scattano tre denunce per danneggiamento aggravato, oltraggio, resistenza e minacce a pubblico ufficiale.
di Redazione
31/12/2013 alle 01:26:21
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela