INIZIATIVA GIOVANILE
Al laboratorio Urbano di Fasano si presenta il nuovo Erasmus
Esperti del settore illustreranno le novità del programma dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione giovanile

FASANO - Il 25 gennaio 2014, alla presenza di esperti del settore, al Laboratorio Urbano di Fasano, dalle 10 alle 12.30, sarà presentato il nuovo programma Erasmus+ dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Sono 14,7 miliardi di euro la dotazione di bilancio per garantire l'accesso al programma a 4 milioni di cittadini europei, la maggior parte dei quali sotto i 25 anni, i quali potranno beneficiare di borse per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato nel periodo 2014-2020. Due terzi dei fondi saranno destinati alla mobilità internazionale, soprattutto per studenti.
A partire da gennaio 2014 sostituirà i vecchi programmi nei diversi settori dell'Istruzione: il programma per l'apprendimento permanente - Erasmus (istruzione superiore); Leonardo da Vinci (istruzione professionale); Comenius (istruzione scolastica); Grundtvig (educazione degli adulti, sostituita da una nuova Piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europa - Epale); Gioventù in Azione; Erasmus+ andrà a rimpiazzare inoltre cinque programmi internazionali (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma per la cooperazione con i paesi industrializzati).
Trattandosi di un programma unico, tutte le procedure burocratiche sarano più veloci e semplici. Per la prima volta Erasmus+ offrirà anche un sostegno allo sport, soprattutto allo sport di base. Grande importanza allo sviluppo delle competenze linguistiche, sostenendo gli studenti che desiderino migliorare la lingua prima di iniziare il percorso di studio o lavoro all'estero, sfruttando soluzioni a distanza e tecnologiche. Le borse saranno maggiormente calibrate sulla situazione economica del paese di destinazione e di provenienza, agevolando gli studenti provenienti da contesti svantaggiati. Erasmus+ ribadisce l'importanza dell'apprendimento informale, affermando come le competenze acquisite con esperienze non formali come il volontariato europeo migliorino sensibilmente le prospettive di carriera.
Le maggiori novità introdotte da Erasmus+ in termini di programmi riguarderanno: un sistema di garanzia dei prestiti per aiutare gli studenti dei corsi di laurea magistrale a finanziare un intero corso di studi all'estero per acquisire le competenze necessarie per i posti di lavoro ad alta intensità di sapere; alleanze della conoscenza: partenariati tra le istituzioni d'istruzione superiore e le imprese per promuovere la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità offrendo nuovi curricula, opportunità di apprendimento e qualifiche; alleanze delle abilità settoriali: partenariati tra gli erogatori d'istruzione e formazione professionali e le imprese per promuovere l'occupabilità e colmare i deficit di competenze sviluppando curricoli specifici per i vari settori e forme innovative di insegnamento professionale; esso integra gli attuali programmi separati che trattano della dimensione internazionale dell'istruzione superiore e determinerà un aumento della mobilità nel campo dell'istruzione superiore verso e dai paesi terzi oltre a portare avanti progetti di capacity building con le istituzioni d'istruzione superiore nei paesi terzi laddove ciò sarà possibile.
I relatori presenti all'incontro saranno: Maksymilian Fras, formatore freelance e consulente per la società civile. Con oltre 10 anni di esperienza professionale nel terzo settore, è membro del pool dei formatori del Dipartimento Gioventù del Consiglio d'Europa, del pool dei formatori dell'Agenzia Nazionale Gioventù in Azione degli Uk e dei formatori on line di Salto. Lavora come esperto di progetti riguardanti giovani, cittadinanza e cooperazione transfrontaliera per la Commissione Europea; Federico Gaviano, vice-presidente e coordinatore dei progetti internazionali dell' Associazione Tdm 2000, organizzazione non profit con base a Cagliari. Da diversi anni si occupa di sviluppo personale e professionale dei giovani, mobilità internazionale giovanile e cooperazione nel campo della gioventù. Collabora con diverse organizzazioni in qualità di libero professionista, a livello locale e internazionale, come progettista e formatore per corsi di formazione internazionali; Annibale Morsillo, Osservatorio Regionale del Volontariato, formatore e consulente per le organizzazioni non profit. Ha maturato 15 anni di esperienza nel terzo settore, attraverso la costituzione, gestione e coordinamento di associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e gruppi non formali. Per 5 anni è stato Presidente di Etica Cooperativa Meridionale e per 7 anni Presidente del Centro Solidarietà Terzo Settore; Francesco Palazzo, fondatore e Presidente di Asap Europe, associazione vincitrice del concorso “Principi Attivi 2012 - Giovani Idee per una Puglia Migliore". E' formatore freelance nei corsi di formazione Youth in Action con particolare predilezione per tematiche quali uguaglianza di genere, inclusione delle fasce svantaggiate e cittadinanza europea; Lucia Valentini, Equo e non solo Onlus ente gestore Laboratorio Urbano di Fasano, nato da un'iniziativa della Regione Puglia a sostegno dei giovani e tesa a valorizzare le capacità e le potenzialità creative, professionali ed occupazionali dei Giovani.
di Redazione
23/01/2014 alle 07:26:09
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela