Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano sabato 29, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»Sipario sulla 44esima Mostra dell’Artigianato Fasanese: vincono le nuove idee
    Attualità

    Sipario sulla 44esima Mostra dell’Artigianato Fasanese: vincono le nuove idee

    Con la premiazione di progetti innovativi e gli stand più belli va in archivio un'edizione rinnovata e di successo
    RedazioneDa RedazioneAgosto 25, 20146 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Sipario sulla 44esima Mostra dell'Artigianato Fasanese: vincono le nuove idee - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Si è chiusa ieri sera (domenica 24 agosto), tra applausi ma anche qualche polemica, la 44esima Mostra dell’Artigianato Fasanese. La serata, coordinata dal giornalista Martino Grassi, ha visto la partecipazione del sindaco facente funzioni Gianleo Moncalvo, degli assessori Donato Ammirabile, Giuseppe Angelini e Renzo De Leonardis, del consigliere regionale Antonio Scianaro e di monsignor Carmelo Carparelli. Proprio De Leonardis, da tre anni, è stato affidato il compito di organizzare la campionaria silvana con il giovane amministratore che profonde impegno ed energia. Un anno zero della mostra, il 2014. L'assessore alle attività produttive ha voluto dare una svolta affidando il compito di "rimodernare" la manifestazione a due giovani architetti, Veronica Giannandrea e Gianni Trisciuzzi. Una scommessa vinta, visto l'apprezzamento generale, che segna, come detto, l'inizio di un nuovo modo di pensare l'artigianato.

     

    Emozionatissimi, i due professionisti, sono stati protagonisti anche della serata finale (aperta da alcune allieve della scuola coreutica Oltredanza di Pezze di Greco che hanno proposto una coreografia di Roberta Ferrara) che ha visto, come momento clou, la passerella di tutti gli espositori per ricevere un meritato applauso dal pubblico presente e la premiazione dei due concorsi collegati alla Mostra, ovvero "Idee a regola d'arte" e "Migliore stand espositivo". Per i vincitori la partecipazione gratutita, con un proprio stand, alla "Exhibition Elite" di Roma (manifestazione di arte e artigianato di Roma organizzata da Elena Colucci, presente ieri sera, che si terrà dal 17 al 19 ottobre prossimi) per il primo concorso e la partecipazione ad "Artigiano in Fiera" (la più grossa organizzazione fieristica di settore in Italia che raccoglie le migliori produzioni artigiane provenienti da 113 Paesi del mondo e che si terrà a Rho dal 29 novembre all'8 dicembre) per il secondo concorso. Quest'anno, infatti, la mostra fasanese si è gemellata con le due rassegne. A decidere chi premiare due giurie. Per "Idee a regola d'arte" a giudicare c'erano lo stilista Bruno Simeone, la graphic designer ed esperta in comunicazione Alessandra Corso, l’interior designer Leo Ancona, l’architetta Nicoletta Guarini e l’imprenditore Vito Matarrese mentre per il "Migliore stand espositivo" gli stessi architetti Giannandrea e Trisciuzzi, oltre agli architetti Giovanni Musa e Mariangela Turchiarulo ed all'assessore Renzo De Leonardis.

     

    Ma veniamo ai premiati e relative motivazioni. Partiamo da "Idee a regola d'arte", Primo premio per "Ottanta per ottanta", il progetto realizzato dall'architetto Tommaso Rubino e dal maestro Felice Vannella. La motivazione: "Disegna agile e moderno, tecniche di lavorazione rare e pregiate, flessibilità, attenzione estetica senza scostarsi da praticità e solidità. I giusti equilibri tra i molteplici apsetti permettono di pulire ed asciugare rendendo ciò che può apparire ovvio profondamente vincente".

     

    Secondo premio per "Idee a regola d'arte" per "Filet" della designer Valentina De Carolis e dell'artigiano Vito Pugliese. La motivazione: "Per la profonda attenzione nel recupero di una delle lavorazioni più tipiche ed affascinanti della nostra città e la di essa brillante trasposizione funzionale, per la grande sinergia con le realtà produttive artigianali ed il territorio, per un progetto che promette modernità nel recupero originale della memoria".

     

    Terzo premio per "Idee a regola d'arte" ancora alla designer De Carolis e all'artigiano Pugliese a cui si aggiunge un altro artigiano, Vito Olive per "Opuntia". La motivazione: Linee che disegnano, segni che decorano, forme che ricordano. E tornano alla memoria campi rossi divisi da muri a secco e campanili bianchi contro il cielo blu. Per la piacevolezza grafica, la libertà compositiva, la variegata lavorazione e cui sottende la produttiva collaborazione di più qualificate competenze".

     

    Premio speciale della giuria per questa sezione a "Collier" di Enza Giannoccaro. La motivazione: "Espressione unitaria di preziosa manualità, raffinato gusto, pregevole idea; frutto di uno spirito mai domo, nonostante le numerose affermazioni professionali, Per l'eleganza, l'originalità, la chiara difficoltà esecutiva".

     

    Per il concorso risevato al "Miglior stand espositivo" il primo premio è andato al numero 21, "Gioco di mani" di Genny Ippolito ed Angela Brucoli. La motivazione: "Freschezza, atmosfera, gioia, immediatezza: nuovi percorsi di modernità e delicate convivenze si srotolano tra atmosfere soffuse all'ombra della tradizione e della territorialità. A dimostrazione che il nuovo artigianato può esprimere qualità e rinnovamento raccontandosi con la semplicità e la trasversalità di sempre, attingendo tanto alla forma quanto alla funzione, salvaguardando con orgoglio la propria identità e la propria origine".

     

    Secondo posto, come miglior stand, al numero 10 della designer Valentina De Carolis. La motivazione: "Scelte rigorose, immagini ordinate, geometrie che raccontano la storia di una singolarità dei nostri luoghi. Per l'abilità di trasformare il fascino di un'emozione in un progetto, per la capacità di trovare un equilibrio formale tra civiltà, cultura, attitudine e mercato".

     

    Terzo posto per lo stand numero 5 degli architetti Luigi De Palma e Martino Pinto. La motivazione: "Antichi mestieri che assurgono a concetti, storiche sapienze che divengono simboli. Per la decisa pulizia formale, l'astratta potenza evocativa, gli eleganti e rarefatti riferimenti territoriali".

     

    La giuria di questa sezione ha anche assegnato due premi speciali. Uno ancora allo stand De Palma-Pinto con la seguente motivazione. "La sapienza delle mani segue brillanti intuizioni e ciò che un tempo soltanto funzionava adesso soprattutto emozione. Per la rara sensibilità di condurre l'artigianato lungo i percorsi delle "merci magnificate", sospese tra arte e design". L'altro premio speciale è andato allo stand numero 13 della Maf con la seguente motivazione: "L'oggetto fatto con le mani ha un valore in più. Esso non svolge solo una funzione, ma, insieme ad essa, racconta il sentimento e l'emozione di chi l'ha creato. Per la dignità, l'orgoglio, il coraggio di dare qualità e continuità alle capacità ed alla passione di chi ha amorevolmente insegnato".

     

    Dicevamo all'inizio delle polemiche. Infatti l'architetto De Palma, ha strappato l'attestato ricevuto come premio speciale per il miglior stand sottolineando il suo disappunto verso il presidente della giuria Giovanni Musa. Un gesto che non è passato inosservato e che lo stesso Musa ha voluto stigmatizzare durante il suo intervento. Ora cala il sipario sulla mostra. L'assessore De Leonardis ha già fatto sapere di voler cominciare da subito a pensare alla prossima edizione perché ritiene il comparto artigianale di vitale importanza. Pensiero condiviso da tutti.

     

     

     

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteAiutare i malati di Sla: il Comune di Fasano aderisce all’Ice Bucket Challenge
    Articolo Successivo I fratelli Giuradei chiudono il Montalbano Folk Fest
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025

      Un Natale inclusivo a Fasano: la Magia della comunità in Galleria

      Novembre 28, 2025

      Fondi PTA Anti-Rifiuti dalla Provincia per il decoro e la sicurezza stradale

      Novembre 27, 2025
      Gli articoli più letti

      Da oggi in edicola il numero di novembre di Osservatorio

      Novembre 28, 2025

      Serie A Gold: Junior Fasano a Pressano per blindare le Finals

      Novembre 28, 2025

      Pantagirl’s in cerca di riscatto: Fasano ospita la vice-capolista Valsabbina Brescia per la prima di ritorno

      Novembre 28, 2025

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}