ATTIVITà CC
Campagna antitruffa lanciata dai Carabinieri su tutto il territorio provinciale
Il Comando Provinciale dell'Arma di Brindisi ha allertato tutte le Stazioni del territorio affinché informino i cittadini sui possibili rischi

FASANO - “Buongiorno signora, sono l'avvocato Tizio e chiamo dalla Stazione Carabinieri di …. Mi trovo con sua figlia che è stata trovata senza assicurazione dell'auto …”. È con una telefonata del genere che può iniziare una truffa nei confronti di indifesi cittadini, per lo più anziani, che, colti di sorpresa e in perfetta buona fede, vengono raggirati da delinquenti di professione i quali sanno dove andare a “toccare”; conoscono bene le dinamiche familiari e, simulando situazioni apparentemente reali, riescono a creare un vero e proprio stato di ansia e preoccupazione. Alla telefonata segue, di norma, presso la casa delle vittime designate, la visita di “emissari”, solitamente eleganti e garbati, i quali, parlando per nome e per conto di avvocati, amici o Carabinieri, con articolati e convincenti discorsi, riescono il più delle volte a farsi consegnare dalle vittime somme di denaro talvolta consistenti.
È per questo che il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi ha lanciato in queste ultime settimane un'ampia e capillare campagna di sensibilizzazione per mettere in guardia i cittadini, in particolare modo quelli delle fasce di età più a rischio, sui pericoli derivanti dai raggiri posti in essere da finti carabinieri o altri rappresentanti delle forze di polizia. Tramite tutte le Stazioni Carabinieri della Provincia sono stati coinvolti gli enti e le organizzazioni più a contatto con la popolazione anziana, in primis le Sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, i patronati, i circoli e le parrocchie. Con la collaborazione dei parroci è stata data lettura in tutte le chiese, al termine delle celebrazioni liturgiche, di una breve nota informativa, una sorta di agevole vademecum, contenente semplici, ma importanti consigli che invitano i cittadini a porre in essere le minime cautele necessarie per non cadere nella rete dei truffatori (non aprire la porta a sconosciuti e, comunque, nei casi dubbi richiedere l'intervento di una pattuglia dei Carabinieri; non consegnare mai somme di denaro: nessun ente pubblico o privato manda proprio personale a domicilio per ritirare denaro; nell'ipotesi si venga avvicinati per strada da persone che si qualificano come Carabinieri o appartenenti ad altre Forze di polizia fare attenzione al tipo di divisa indossata e, al minimo sospetto, contattare il 112 oppure il numero della Stazione Carabinieri più vicina; non dire mai - nella maniera più assoluta - che si è in possesso di denaro in casa, né fare riferimento alla titolarità di libretti postali, conti correnti, etc.).
Nei primi giorni del mese appena iniziato, i Marescialli di tutte le Stazioni carabinieri della Provincia si sono recati agli ingressi degli uffici postali per incontrare personalmente e dare suggerimenti e consigli ai tanti utenti in fila per incassare pensioni e tredicesime. In sintesi, l'Arma invita i cittadini a prestare la massima attenzione e ad entrare in contatto con la Stazione Carabinieri di riferimento per qualunque caso dubbio.
di Redazione
05/12/2015 alle 10:33:45
Galleria di immagini: Campagna antitruffa lanciata dai Carabinieri su tutto il territorio provinciale





Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela