STORIA CITTADINA
Aneddoti inediti della Fasano politica del dopoguerra nel libro di Narracci e Trisciuzzi
Il volume, edito dalla Faso Editrice, è stato presentato al Teatro Sociale alla presenza di molti protagonisti della vita politica cittadina di un tempo
FASANO - E' stato presentato ieri sera (domenica 4 gennaio), al Teatro Sociale, "L'agone politico del dopoguerra a Fasano (1943-1958)", il libro, fresco di stampa, scritto a quattro mani da Giovanni Narracci e Santino Trisciuzzi ed edito dalla Faso Editrice. Sul palco, per l'occasione, oltre agli autori, anche diversi esponenti politici del passato e del presente che hanno raccontato le loro esperienze personali. Sono intervenuti, infatti, l'attuale sindaco di Fasano Lello Di Bari (che ha raccontato aneddoti riguardo al padre, Ciccio Di Bari, primo sindaco di Fasano dell'era repubblicana) e poi Pierino Dell'Anno, Orazio Ferrara, l'editore Zino Mastro e il sindaco facente funzioni Gianleo Moncalvo che ha portato il saluto istituzionale. Grande assente, per motivi di salute, Sandrino Rubino. Ha moderato il presidente del Circolo della Stampa di Fasano Gianfranco Mazzotta.
Il libro ripercorre con dovizia di particolari, la vita politico-amministrativa fasanese dela 1943 al 1958: i due autori concorrono ad una ricostruzione storica ricca di interessanti particolari. Ne è venuto fuori un lavoro interessantissimo, che porta alla luce fatti e personaggi che hanno segnato la vita cittadina dell'immediato dopoguerra a Fasano. Così, in successione, viene raccontata la storia politica e amministrativa di Fasano dalla fondazione del Comitato di Liberazione alle battaglie dei fasanesi per ritornare in provincia di Bari. Ma si entra nei particolari della lotta portata avanti da Pezze di Greco per ottenere l'autonomia da Fasano e delle dure reazioni che questa azione comportò soprattutto nella frazione di Montalbano, che di passare sotto Pezze di Greco proprio non ne voleva sentire parlare. La ricostruzione di questa vicenda è basata su documenti inediti.
Si racconta anche della lotta partigiana e della rinascita dei partiti, del referendum per la scelta tra Repubblica e Monarchia, delle prime elezioni democratiche nella nostra città, dei primi sindaci (Ciccio Di Bari, donna Maria Chieco Bianchi e Florindo Perrini) e della loro azione amministrativa. Uno degli autori, Giovanni Narracci, ha vissuto in prima persona molti degli episodi raccontati: infatti è da annoverare tra i grandi della Democrazia Cristiana cittadina, da sempre impegnato in politica come consigliere comunale e consigliere provinciale in diverse legislature.
Ad intervallare gli interventi anche alcune poesie in dialetto lette da Armando Bianco in cui si evidenzia la satira politica dell'epoca.
di Redazione
05/01/2015 alle 07:44:45
Galleria di immagini: Aneddoti inediti della Fasano politica del dopoguerra nel libro di Narracci e Trisciuzzi
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela