NOVITà LETTERARIA
La storia di un'adozione nel nuovo libro di Tommy Dibari
Il volume 'Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine' sarà presentato a Fasano mercoledì 20 maggio

FASANO - Sarà presentato mercoledì 20 maggio alle ore 18.30 a cura della Glitter sas e con il patrocinio del Comune di Fasano, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Municipale, l'ultimo libro di Tommy Dibari, “Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un'adozione.” edito dalla Cairo Editore. A dialogare con l'autore saràTeresa Cecere, docente di lettere e direttrice artistica Glitter, autrice del volume per bambini "Il signor musical" , che vanta prestigiose collaborazioni e numerosi riconoscimenti .
Il libro. Tommy e Doriana sono una giovane coppia come tante: si amano, si sposano, decidono di avere un figlio. Ma, come recita l'antico detto ebraico, quando l'uomo pensa, Dio ride. Così il figlio tanto desiderato non arriva, e i due vengono risucchiati in un percorso fatto di controlli, analisi, terapie di Gonal F, inseminazioni, Fivet, tour religiosi in cerca della grazia e diete a base di peperoncino scaricate dalla rete; un pellegrinaggio su e giù per lo stivale tra ospedali, cliniche private, camici bianchi e camici sporchi, loro che si sentono topi da laboratorio in attesa del prossimo esperimento. Mentre i palazzi della città si riempiono di fiocchi rosa e azzurri sui portoni, e i giardinetti di mamme che spingono carrozzine, per loro arriva la glaciale sentenza: «Vi trovate in quello che la scienza definisce il range di infertilità inspiegabile», e la speranza cede il posto alla delusione, allo sconforto.
Finché all'improvviso accade qualcosa. Bastano poche parole e tutto sembra diverso. «Forse siete destinati a un altro progetto, forse dovete andare a prendervi vostro figlio, portarlo via e salvarlo.» Tommy e Doriana decidono allora di reagire, di seguire il cuore, di tornare nel luogo dell'anima dove i palpiti contano più dei parametri di riferimento. Scendono in profondità, nel posto segreto delle emozioni verso una scelta altrettanto ardua: l'adozione. Si tuffano tra le braccia dei giudici, degli psicologi e degli assistenti sociali, sussurrando loro che da qualche parte nel mondo c'è un bambino che li aspetta. Poi, un giorno, la risposta arriva dal tribunale italiano: c'è uno scricciolo, fragile come una foglia, che risponde al nome di Martina. Non vuole né zucchine né botte, ma ha un'immensa fame d'amore. E così tutto si capovolge, perché la vita può anche essere letta al contrario. Come dice Martina, «se lo guardi bene, il cielo è un mare rovesciato».
L'autore del libro Tommy Dibari è scrittore, autore televisivo e creativo pubblicitario. È stato tra gli autori di importanti programmi televisivi nazionali quali ad esempio: “Striscia la Notizia”, “Paperissima” e “Paperissima Sprint” (MEDIASET), “Fiesta” (MTV) e “Artù” (RAIDUE) condotto da Gene Gnocchi e Elisabetta Canalis. Per l'emittente TELENORBA ha ideato fortunati format quali “Il Graffio” e “U' Tub”. Su invito del Governo Eritreo ha realizzato “Asmara mon amour” un reportage girato tra Asmara e Barentù (e uno spot, con Mingo testimonial, sull'adozione a distanza dei bambini eritrei per l'associazione Aabe, in onda su Rai e Mediaset). Ha curato alcune importanti campagne pubblicitarie nazionali. A quattro mani con il collega Fabio Di Credico ha firmato la sua opera prima, il romanzo “La Cambusa. Storia d'amore e di altre malattie” edito da Rizzoli nel 2007 (più di 10.000 copie vendute, quasi un centinaio di presentazioni in giro per l'Italia (anche a Bruxelles).
Sempre a quattro mani pubblica “Non ho tempo da perdere” CAIRO EDITORE nel 2011 con grande successo di critica e di pubblico. È autore di alcuni importanti eventi live tra cui il premio “Leggio D'oro” (l'Oscar italiano del doppiaggio) tenutosi a Forte dei Marmi nel 2010, a Cefalù nel 2011, ad Alghero nel 2012 e 2013 e il “Premio Nazionale Nicola Zingarelli”. Tiene corsi di scrittura creativa presso i licei e le università, ha tenuto lezioni presso la cattedra del Laboratorio di Storia della Comunicazione Radiotelevisiva dell'Università di Bari (facoltà di Lettere). È l'ideatore di “Creativa...mente” un corso/percorso di creatività rivolto agli utenti di centri di salute mentale (tale corso è stato insignito nel premio FIASO 2012 quale “migliore iniziativa formativa a livello creativo” tra tutte le Asl italiane).
Tommy Dibari ha anche ricoperto il ruolo di Direttore Artistico di TELEREGIONE (una tra le più importanti emittenti locali pugliesi) e cura un editoriale quotidiano dal titolo AD MAIORA in onda su Radio Selene.
di Redazione
18/05/2015 alle 16:32:09
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela