INIZIATIVA CULTURALE
Pubblicato con Schena Editore il nuovo libro sulle vite di tre donne mistiche
Il volume, scritto da Maria Antonietta Epifani, Antonietta Latorre e Olga Sarcinella, racconta la storia di Maria Manca, Rosa Maria Serio e Palma Matarrelli

FASANO - E' appena uscito per i tipi di Schena Editore "Folli d'amore", un nuovo volume che studia contesti storici, vicende umane, movimenti religiosi, forme di spiritualità contrassegnate da esperienze mistiche totalizzanti, in cui si dipanano e si consumano le vite di tre donne mistiche: Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli, vissute tra la fine del ‘500 e tutto l'800. Figure femminili pugliesi in odore di santità, sino ad ora quasi totalmente ignorate o misconosciute dalla critica. L'agiografia moderna concorda infatti nel parlare di storie di santità, alcune ancora sconosciute poiché nascoste, eclissate e periferiche, e un discorso a parte merita, a tal proposito, il “modello meridionale” di santità, modulato nel quadro di un'analisi della realtà socio-culturale del Mezzogiorno.
Questa ricerca “a più voci”, attraverso l'approccio metodologico condiviso dalle Autrici – Maria Antonietta Epifani, Antonietta Latorre e Olga Sarcinella, in tre saggi distinti e ciascuna per le proprie competenze – offre una visione multidisciplinare e sfaccettata della vita, delle opere, e della spiritualità delle tre mistiche pugliesi, le cui vicende sospese tra terrena fragilità e vertici estatici di santità misconosciuta, vengono indagate su più piani di lettura: storico-agiografico, socio-religioso, storico-devozionale, antropologico, psicologico. Colmando nel contempo il vuoto di indagine su queste figure femminili vissute tra Controriforma e tutto l'Ottocento.
Da rimarcare infine la felice coincidenza della pubblicazione con il 500° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù o d'Avila (1515-2015), nel novero delle cui celebrazioni mondiali si inserisce, considerato che le tre mistiche pugliesi per molti versi legano la loro esperienza spirituale ed umana alla figura della grande santa riformatrice del Carmelo. Il volume sotto l'egida del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia è inserito nella Collana editoriale Biblioteca della Ricerca-Puglia Storica di Schena, diretta da Giovanni Dotoli e Mimma Pasculli Ferrara. A breve sarà presentato in vari centri pugliesi tra cui Fasano, in cui visse a cavallo tra Sei-Settecento, nel monastero carmelitano di S. Giuseppe, Suor Rosa Maria Serio.
di Redazione
24/07/2015 alle 12:25:55
Leggi anche:
Attualità
Spese di ricovero dei minori stranieri non accompagnati: il Comune di Fasano risparmia 15.000,00
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela