APPUNTAMENTO CULTURALE
'Parole di vita' su 'Nostra Madre Terra' per la Festa dei Lettori di Fasano
Ieri, 24 settembre, il prof. Michele Iacovazzi ha presentato un suggestivo excursus realizzato a partire dall'Enciclica di papa Francesco
FASANO – Nell'XI edizione della “Festa dei Lettori”, organizzata dalla sezione locale del "Presidio del Libro", l'Istituto “Leonardo da Vinci” di Fasano ha voluto proporre un'affascinante quanto toccante riflessione multimediale sull'importanza di salvaguardare il pianeta attraverso l'impegno collettivo. Dopo il sorprendente incontro mattutino con lo scrittore toscano Fabio Genovesi, nella serata di ieri (giovedì 24 settembre) gli studenti si sono rincontrati nella sede della Confraternita di san Giuseppe, nei pressi della Chiesa Matrice, per ascoltare “Parole di vita” sul tema “Nostra Madre Terra”. Il prof. Michele Iacovazzi, con il supporto delle docenti Mina Corelli e Mariella Muzzupappa, ha ideato un suggestivo percorso cinematografico e musicale che prende spunto dai passi dell'Enciclica Laudato si' di papa Francesco. In essa il Santo Padre ha voluto diffondere al mondo un invito all'azione, affinché si faccia fronte all'attuale crisi ambientale e alla sofferenza degli esclusi.
«La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare ̶ ha scritto papa Bergoglio nel suo incisivo appello globale diffuso lo scorso giugno ̶ ». Di fronte al repentino deterioramento ecologico e alle crescenti miserie dei più poveri, non a caso, egli ha deciso di riprendere le parole di san Francesco d'Assisi, esempio del legame indissolubile tra amore per la natura, cura del più debole, impegno per la società e pace interiore.
Le sei sezioni di cui si compone l'Enciclica sono state ampiamente dibattute dal relatore, attraverso interessanti spunti artistici. A cominciare dal primo capitolo, dal titolo “Quello che sta accadendo alla nostra casa”. In esso, il papa si sofferma sui cambiamenti dell'umanità e del pianeta: inquinamento, cultura dello scarto, mutazioni climatiche, mancanza o scarsa qualità di acqua, perdita della biodiversità, degrado sociale e debolezze nelle relazioni hanno turbato l'esistenza di ogni essere vivente. Emblematici, in questo quadro, sono opere creative come la canzone Earth song (1995) di Micheal Jackson o, ancora prima, Il ragazzo della via Gluck (1966) di Adriano Celentano, i cui testi e video denunciano scempi ambientali e umani. Nel secondo capitolo, “Il Vangelo della creazione”, l'Autore si sofferma sul Cantico di san Francesco, sintesi eccellente di armonia con il creato. In questo caso, il prof. Iacovazzi ha scelto di mostrare un breve filmato tratto dalla serie tv Chiara e Francesco di Fabrizio Costa. In “La radice umana della crisi ecologica”, l'Enciclica guarda al rapporto tra etica, tecnica, scienza e fantascienza. Tra i tanti riferimenti proposti, si ritrovano i film Avatar (2009) e La quinta stagione (2012).
In “Un'ecologia integrale” il Pontefice propone di affrontare la crisi mondiale attraverso una dimensione umana e sociale, che associ cioè la cultura, la vita quotidiana, il bene comune, la giustizia: si vedano ad esempio pellicole come Into the wild (2007) e La terra degli uomini rossi (2008). Nel quinto capitolo, dal intitolo “Alcune linee di orientamento e d'azione”, vengono proposti «percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando». Infine, il papa scrive il capitolo conclusivo “Educazione e spiritualità ecologica” per ribadire la necessità di un cambio di rotta che venga generato dalla consapevolezza di «un'origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti». Piccole azioni possono significare tanto per il pianeta: da film a impatto ero (Il capitale umano, 2014) a singoli esperimenti di vita a minor impatto ambientale.
Dunque, all'interno della manifestazione nazionale della “Festa dei lettori” il liceo fasanese ha voluto offrire un pregiato contributo alla diffusione della cultura ecologista attraverso diversi spunti di riflessione. L'appuntamento di ieri si è chiuso con il videoclip della canzone Eppure soffia di Pierangelo Bertoli, nella cover di Ligabue: un testo da interiorizzare che vede come protagonista il vento, portatore di speranza…
di Angelica Sicilia
25/09/2015 alle 00:51:44
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela