SPETTACOLO SPETTACOLARE
Brillano anche a Cisternino le luci del Moulin Rouge targato Glitter
La giovane compagnia guidata da Teresa Cecere protagonista di un'applauditissima replica del musical che narra la storia di Christian e Satine
Foto Annarita Casale
FASANO - Si parte da un presupposto: noi, così come i protagonisti Christian e Satine, abbiamo infranto la regola numero uno del Moulin Rouge, quella di non innamorarsi mai. Impossibile non amare questa storia e soprattutto un gruppo di ragazzi capaci di trasformare la passione teatrale in un dono di emozioni. Non ci si stanca mai di vedere a teatro lo “spettacolo spettacolare” offerto dalla Compagnia Glitter. Ieri sera (mercoledì 28 ottobre), al teatro “Paolo Grassi” di Cisternino, proprio “Moulin Rouge”, il musical tratto dall'omonimo, straordinario film di Baz Luhrmann (interpretato da Nicole Kidman ed Ewan McGregor) ha offerto agli spettatori, grazie all'interpretazione dei giovani “glitterini”, ancora una volta, divertimento, commozione ma anche riflessioni. Proprio così. Ci si accorge, appunto, che non si può prescindere dall'amore, anche se questo, a volte, porta dolore. Neanche una lieve scossa di terremoto registrata proprio a pochi chilometri dal teatro ha fermato l'uragano “Glitter”. Anzi, le pareti del “Paolo Grassi” hanno tremato più per le evoluzioni coreografiche dei protagonisti che per il movimento tellurico. Dal proscenio cistranese arriva la conferma che molti dei ragazzi cimentatisi nello spettacolo hanno la recitazione nel sangue. Probabilmente molti di loro tenteranno la carriera professionale, altri resteranno attori amatoriali, ma intanto, nel complesso, è una squadra vincente guidata da un tecnico in gonnella altrettanto vincente: Teresa Cecere, regista dello spettacolo.
Oltre dieci anni fa, esattamente il 20 e 21 maggio del 2004, Teresa decise di osare portando in scena per la prima volta il musical “Moulin Rouge”. Allora protagonisti principali furono Rossella De Carolis e Giacomo Angelini. A distanza di due lustri, nel dicembre scorso, la nuova sfida: portare la grande storia d'amore di Christian e Satine con un nuovo gruppo (unico “superstite” della vecchia guardia Angelo Angelini nel ruolo dell'argentino narcolettico). Il risultato non è cambiato. Fu un grande successo allora e lo è ancora oggi. La replica tenuta ieri ha fatto sì che anche altre persone potessero godere delle magiche atmosfere della Parigi notturna nell'epoca bohémienne. E così ecco la storia del sognatore Christian (Matteo Di Tano), aspirante scrittore inglese. Spera di realizzare le proprie aspirazioni a Parigi, nel quartiere di Montmartre, patria dei rivoluzionari bohémienne. Un giorno viene coinvolto da una sgangherata compagnia teatrale intenta a provare un testo da proporre all'impresario Zidler (Giulio Sassanelli), organizzatore di spettacoli del Moulin Rouge. Il giovane scrittore, unitosi al gruppo, assiste meravigliato ad una delle esibizioni di Satine (Simona Baccaro), la stella del locale. La bellezza e la grande sensualità dell'étoile ammaliano il ragazzo che, ignaro, viene confuso con il Duca di Voncester (interpretato da un bravissimo Mino Barletta), ricco nobile da sedurre per ottenere il denaro necessario alla messa in scena dello “spettacolo spettacolare” ideato dalla troupe. Tra lustrini e danze passionali, lo scrittore si innamora della sensuale tentatrice: lui le canta versi romantici, lei continua a persuaderlo con i suoi modi spregiudicati, convinta che solo grazie al Duca possa realizzare il sogno di diventare un'attrice. La comparsa del vero Duca chiarisce l'arcano. La giovane donna però scopre di essersi innamorata di Christian e tra i due nasce un'intensa storia d'amore, costretta a rimanere segreta. Satine cerca di respingere con ogni mezzo il Duca, e intanto le sue condizioni di salute peggiorano a causa della tubercolosi da cui è affetta. Quando scopre che il Duca ha intenzione di uccidere il suo amato, la ballerina decide di fargli credere di non amarlo più, perché solo in questo modo lui si salverà. Il giovane, profondamente turbato, umilia pubblicamente Satine accusandola di essere una prostituta. Ancora una volta, l'amore tra i due mostra di essere più grande delle avversità. Nelle commoventi scene finali, Satine e Christian ritrovano la libertà e la voglia di amarsi ma un destino crudele li separa improvvisamente. La malattia toglie per sempre il respiro alla ballerina, stretta tra le braccia del suo grande amore. A lui il compito di eternare la loro struggente storia con la scrittura.
Attorno ai due amanti hanno ruotato le figure di Toulouse (Alessandro Leogrande), il maestro (Tommaso Ancona), Jeanpierre (Carlo Intini) e Audrey (Davide Lombardi). E poi l'ensemble con Federica Sibilio, Irene Iuliano, Veronica Calella, Miriam Convertini, Rosita Quaranta, Vanni Palmisano, Roberta Lisi, Mariliana Petruzzi, Sheila Mirabile, Giorgia Castrovilli, Carmen Scollo, Olivia Bassi, Miriam Neglia (a cui era affidata la direzione musicale), Nunzia Abbracciavento (che ha curato le coreografie con la stessa Cecere), Mariangela Cecere, Maria Aspro, Francesca Sibilio, Maddalena Mileti e Claudia Bagorda. Da segnalare l'apporto anche di Michele Savoia (acting coach insieme a Mino Barletta) e Antonio Torella (vocal coach).
di Alfonso Spagnulo
29/10/2015 alle 08:13:54
Il musical 'Moulin Rouge' della compagnia Glitter a Cisternino LE FOTO PRIMA PARTE
Il musical 'Moulin Rouge' della compagnia Glitter a Cisternino LE FOTO SECONDA PARTE
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela