INIZIATIVA SILVANA
Il libro della Pro Selva: ricordi e progetti tra suggestive foto inedite
Il sodalizio, che da più di vent'anni si batte per la valorizzazione della collina, ha presentato ieri 'Le Stagioni della Selva - tra memoria e realtà'
FASANO – Ci sono luoghi che nutrono l'anima, paesaggi che restano incancellabili nella mente e nel cuore. La loro bellezza è visione estetica, ma soprattutto memoria da ricordare, condividere e tramandare. Da 25 anni, l'Associazione Pro Selva, guidata dall'infaticabile Rosanna Petruzzi Lozupone, si dedica alla collina silvana portando avanti un progetto di cura, difesa, promozione e smisurato amore. Per tanti soci e amici, la Selva è il luogo dell'anima. Così, il sodalizio ha deciso di custodire tutti questi anni di impegno all'interno del volume Le Stagioni della Selva – tra memoria e realtà, presentato nella serata di ieri (venerdì 15 luglio) all'Hotel Sierra Silvana.
Il libro (Mara Edizioni) raccoglie il patrimonio di informazioni ambientali, naturalistiche e architettoniche dei calendarietti pubblicati dal sodalizio nell'ultimo ventennio, ma anche idee, progetti per il futuro, e poi riferimenti all'arte e meravigliose fotografie inedite che formano un vero e proprio catalogo. Il tutto si dipana nello scorrere delle quattro stagioni, riferimenti temporali che in realtà segnano l'avvicendarsi dei colori, il mutare degli scenari naturali, il passaggio da una tradizione all'altra. Insomma, ogni elemento della pubblicazione, realizzata grazie al fondamentale apporto di soci e sostenitori economici, va a «documentare e connotare la collina, un patrimonio che merita dignità», come ha sottolineato la presidente nel suo intervento introduttivo, seguito all'apertura musicale, affidata al flauto di Federica Natoli, e al reading di alcuni passi a cura di Armando Bianco, Fausto e Rosanna Savoia. Rivolgendosi alle autorità politiche in sala, Rosanna Petruzzi ha auspicato di avere presto una località collinare a misura di bambini, di famiglie, con servizi essenziali, sicurezza e maggiore pulizia.
Nel corso della presentazione, moderata da Maria De Mola, è intervenuto il senatore Nicola Latorre, nelle sue vesti di silvano, politico e socio. «La parola “stagione” è la chiave per indagare le ragioni dell'amore per la Selva – ha spiegato –, perché ci riporta al passato dei ricordi. Tuttavia, è necessario non pensare più a questo luogo come un posto di villeggiatura, ma costruire un nuovo futuro per la Selva, una sfida per cui si rende necessario creare sinergia tra l'iniziativa pubblica e quella privata». Alle parole del senatore, la prof.ssa De Mola – che insieme ad Angela Gasparro e Anna Pugliese ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione nonché nella stesura e nella revisione dei contenuti –, ha aggiunto che «il sodalizio ha voluto unire la memoria, una lettura dell'oggi e la prospettiva del futuro, lasciando spazio alle proposte di tanti giovani professionisti innamorati della Selva».
La cerimonia ha visto anche gli interventi del consigliere regionale Fabiano Amati, del neo assessore alla cultura Annarita Angelini e del vicesindaco Giovanni Cisternino che ha voluto porgere un ringraziamento alla Pro Selva per la palpabile attenzione e cura mei confronti del nostro territorio.
di Angelica Sicilia
16/07/2016 alle 03:30:59
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela