Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano sabato 29, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Spettacoli per tutti i gusti al Teatro Sociale di Fasano
    Cultura & Spettacolo

    Spettacoli per tutti i gusti al Teatro Sociale di Fasano

    La stagione artistica 2016-2017 messa a punto dall'associazione culturale 'Le Nove Muse' prevede tante novità per adulti e bambini
    RedazioneDa RedazioneAgosto 11, 20164 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Spettacoli per tutti i gusti al Teatro Sociale di Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – È stato presentato ieri pomeriggio (giovedì 11 agosto), alla presenza del sindaco Francesco Zaccaria, il cartellone della seconda stagione artistica organizzata al Teatro Sociale di Fasano dall’associazione culturale “Le Nove Muse”, sodalizio assegnatario della gestione dello storico teatro comunale in seno al bando ministeriale “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”. La presidente Amalia Di Leo ha illustrato gli appuntamenti che si susseguiranno, nei prossimi mesi, sul palcoscenico cittadino, che ospiterà artisti pugliesi e non, per eventi di vario genere e pensati per grandi e piccini.

     

    La prima proposta è prevalentemente indirizzata agli adulti e conta sette spettacoli tutti domenicali (con sipario alle ore 18:30), escluso quello di debutto: giovedì 29 settembre, infatti, alle ore 21, si terrà una conferenza dedicata alla storia del Teatro Sociale; grazie alla pregevole conduzione del giornalista Daniele Rotondo, si potranno ripercorrere 160 anni di arte teatrale (l’edificio fu costruito nel 1857, e nel 2017 ne ricorre dunque il centosessantesimo anniversario) ascoltando le testimonianze di autorevoli interlocutori.

     

    Il 6 novembre sarà la volta del cabaret di Michela Andreozzi con “A letto dopo Carosello”; l’11 dicembre il pubblico potrà apprezzare il teatro di musica e narrazione di Fiorenzo Presti in “Django, joue mon amour”; il 15 gennaio appuntamento con la musica d’autore del trio di Patrizia Laquidara; il 5 febbraio, in anteprima nazionale, andrà in scena “Terzo Round”, pièce con la regia di Clarizio Di Ciaula e protagonista il giovane attore Moisè Curia, già noto per aver preso parte alla fiction Rai “Braccialetti rossi”; il 26 febbraio la Compagnia Materia Viva presenterà lo spettacolo di danza acrobatica “Insieme da soli” e infine il 2 aprile spazio al grande jazz con il trio del maestro Vincenzo Deluci che sarà affiancato dall’artista Antonello Salis.

     

    L’abbonamento ai 7 spettacoli avrà un costo di 50 euro per bambini e studenti e di 75 euro per gli adulti, di cui una parte (5 euro per ogni abbonamento) sarà destinata all’acquisto di materiale didattico per le scuole fasanesi. In concomitanza con gli appuntamenti teatrali, è previsto un servizio convenzionato di baby animazione che si svolgerà al Laboratorio urbano di Fasano.

     

    Proprio per i più piccoli, tuttavia, è stato allestito il cartellone del “Teatro Famiglia”, che consta di otto eventi, tutti con inizio alle ore 18:30: un modo per educare i bambini all’arte sotto forma di svago e per creare un’occasione di condivisione tra genitori e figli. Si inizierà il 20 novembre, in occasione della giornata mondiale per l’infanzia, con la presentazione animata del libro “Giocare al Teatro” (Progedit) di Raffaella Cannone, accompagnata dallo spettacolo di burattini dell’artista Fiocchettina. L’8 dicembre sul palcoscenico del Teatro Sociale salirà il fasanese Cosimo Damiano Guarini per la messa in scena del suo libro “La grande storia dell’ulivo” (Adda Editore), che sarà rappresentata da Oreste Castagna di Rai Yoyo.

     

    Nel nuovo anno prenderà avvio la collaborazione istituita tra l’associazione “Le Nove Muse” e la scuola “Glitter” di Teresa Cecere, che darà vita a cinque appassionanti musical: “Mary Poppins” (il 28 gennaio), “Peter Pan” (il 12 febbraio), “La bella e la bestia” (il 4 marzo), “Pinocchio” (il 18 marzo) e “Il re leone” (il 9 aprile). Infine, il 23 aprile, Oreste Castagna tornerà sul palcoscenico fasanese per raccontare la storia del “Principe felice” (liberamente tratta dal “Piccolo principe”) e tenere un laboratorio creativo a stretto contatto coi piccoli spettatori.

     

    Anche in questo caso è previsto un abbonamento che avrà un costo di 50 euro per i bambini e 40 euro per gli adulti accompagnatori.

     

    Infine, l’associazione ha fatto cenno ai corsi di formazione che si terranno nello stesso Teatro Sociale, che potranno crescere di numero nei prossimi mesi, e che sono in fase di programmazione per quanto concerne data e costi: il 18 settembre si svolgerà il workshop “Alla scoperta del web” con Valentina Falcinelli (costo 5 euro; orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16); tra ottobre e maggio invece si svolgerà il corso di giornalismo televisivo con Daniele Rotondo, il corso specialistico di tecnico audio, luci e video con Francesco Napoletano e il seminario sulla tragedia shakespeariana con il regista cinematografico Clarizio di Ciaula.

     

    Infine, grazie a un’altra preziosa collaborazione, quella con il Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini”, si ripeterà l’esperienza (già riuscitissima lo scorso anno) del laboratorio teatrale con il professionista Fabiano Marti, che durante la conferenza stampa è intervenuto per fornire ulteriori dettagli: il laboratorio, che ha cadenza settimanale e durata di due ore, ha un costo di 35 euro mensili per i bambini e 50 euro per gli adulti.

     

    Gli abbonamenti per la stagione teatrale possono già essere acquistati: per informazioni telefonare al numero 3938975459.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteMancato pagamento della quattordicesima: protestano i dipendenti della Tradeco a Fasano
    Articolo Successivo Palloncini gialli e tante lacrime per l’ultimo saluto al fasanese Rino Lacirignola
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025

      Un Natale inclusivo a Fasano: la Magia della comunità in Galleria

      Novembre 28, 2025

      Fondi PTA Anti-Rifiuti dalla Provincia per il decoro e la sicurezza stradale

      Novembre 27, 2025
      Gli articoli più letti

      Da oggi in edicola il numero di novembre di Osservatorio

      Novembre 28, 2025

      Serie A Gold: Junior Fasano a Pressano per blindare le Finals

      Novembre 28, 2025

      Pantagirl’s in cerca di riscatto: Fasano ospita la vice-capolista Valsabbina Brescia per la prima di ritorno

      Novembre 28, 2025

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}