SERATA AMARCORD
La storia del Teatro Sociale di Fasano rivissuta in una serata speciale
Attraverso i ricordi e le testimonianze di molti protagonisti si sono ripercorse le varie tappe della storica struttura fasanese
FASANO - Una serata all'insegna della storia di uno dei gioielli per antonomasia della Città di Fasano: il Teatro Sociale. Ieri sera (giovedì 29 settembre) si è aperta la seconda stagione artistica messa a punto dall'associazione culturale “Le Nove Muse” e per l'occasione, si è tenuto un incontro interamente dedicato a raccontare la storia del prezioso teatro comunale. Nel 2017 ricorrerà il centosessantesimo anniversario della sua costruzione, avvenuta appunto nel 1857 per volere di illustri personalità cittadine. Per tracciare i momenti attraversati dallo storico edificio in oltre un secolo e mezzo (è noto, infatti, il susseguirsi di grandiose stagioni teatrali e lunghi periodi di chiusura, inframezzati da una parentesi “a luci rosse”), ecco le testimonianze di chi ha vissuto e conosciuto glorie e pagine scure del Teatro Sociale.
La serata, condotta egregiamente dal fasanese Daniele Rotondo, giornalista del Tg2, ha visto salire sul palco Luisa Lamberti (autrice diun libro sulla storia del Teatro Sociale), Vittoria Magno (figlia del compianto Paolo Magno), i fratelli Renato e Mario Falcolini (per anni i maggiori azionisti del teatro), Mariolina Castellaneta (presidente di Fasanomusica che proprio al Sociale cominciò la sua avventura ormai pluriennale), Angelo Sante Trisciuzzi (storico direttore della biblioteca di Fasano ma anche colui che ha seguito da vicino la fase di restauro), i tre progettisti del nuovo Teatro Sociale ovvero gli architetti Mimmo Pazienza, Gianni D'Amico e Beniamino Attoma Pepe, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria (che ha annunciato finanziamenti per permettere nuovi lavori all'interno della struttura) e, infine, l'attuale "padrona di casa, Amalia Di Leo, presidente dell'associazione "Le NOve Muse" che gestisce il teatro.
Tra aneddoti, foto e ricordi si sono ripercorsi decenni di Teatro Sociale, struttura molto amata dall'intera comunità fasanese che sta vivendo una nuova giovinezza proprio grazie alla nuova gestione capace di indirizzare le iniziative sia ai grandi che ai più piccoli.
di Redazione
30/09/2016 alle 05:38:18
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela