PROGETTI IMPORTANTI
La scuola Glitter di Fasano scelta come Accademia per il nuovo musical 'Matilda'
Presentato al Teatro Sociale l'ambizioso progetto 'Matilda The Musical Italian Academy' che porterà alla versione italiana del pluripremiato musical londinese
FASANO – Una nuova emozionante sfida si appresta a essere vissuta all'interno della Scuola Glitter diretta da Teresa Cecere. È il progetto didattico “Matilda The Musical Italian Academy”, illustrato in anteprima nella serata di ieri (domenica 9 ottobre) al Teatro Sociale di Fasano. L'evento, presentato dal giornalista Alfonso Spagnulo, ha visto la presenza del regista toscano Emanuele Gamba, anche referente di Todomodo Srl e BaGS Entertainment, le due società di spettacoli che hanno ideato un percorso impegnativo, ma dal grande valore artistico e formativo, che coinvolgerà i ragazzi di tutta Italia fino alla realizzazione della “School Version” di Matilda, musical di successo tratto dall'omonimo romanzo di Roald Dahl, che ha letteralmente spopolato nel West End londinese e a Broadway.
Ad aprire la serata è stato il sindaco Francesco Zaccaria che nel suo saluto ha aggiunto: «Questa città ha una realtà associativa nel mondo della cultura e dello sport di primissimo livello, e l'Associazione Glitter è una delle nostre eccellenze. Non a caso è stata chiamata a far parte di questo eccellente progetto! Vi esorto a continuare in questo modo perché Fasano si fregia della vostra attività ed è conosciuta oltre i confini comunali e regionali grazie al vostro impegno». Di seguito, è toccato proprio a Emanuele Gamba il compito di presentare “Matilda The Musical Italian Academy”. «Si tratta di un progetto molto ambizioso, inedito per l'Italia: per la prima volta la Royal Shakespeare Company ha concesso i diritti per la messa in scena di questo musical fuori dai confini inglesi – ha dichiarato il regista –. L'idea è di Pietro Contorno, con il quale abbiamo vissuto anche la bella avventura di Spring Awakening, una sfida vinta con cui abbiamo raccolto recensioni entusiaste dalla critica. Quello di Matilda è un racconto molto coraggioso, una bellissima storia perché la protagonista è una bambina diversa, che fa innamorare chiunque incontri proprio grazie alla sua diversità».
Ma vediamo in concreto i dettagli. Il progetto nasce con l'intento di creare una grossa rete di scuole di formazione di arti performative (presenti sul territorio italiano e con allievi dai 7 ai 16 anni), chiamate Accademie. Ogni Accademia svilupperà un percorso di 140 ore: il tempo sarà utilizzato per lo studio di canto, danza, recitazione ma anche della lingua inglese, disciplina di estrema importanza, anche perché i testi delle canzoni resteranno in lingua originale. I ragazzi seguiranno gli insegnamenti dei docenti su un piano didattico prestabilito sotto il coordinamento di Todomodo Srl e BaGS Entertainment; ciascuna Accademia realizzerà la sua versione del famoso spettacolo, ma in 20 minuti circa. Dopo aver visionato i 22 elaborati, in primavera, sarà scelto il cast che metterà in scena il musical italiano di Matilda, che sarà presentato al prestigioso “Ravenna Festival”.
Il gruppo Glitter, dunque, rappresenterà la Puglia in questo importante sistema, farà parte di una estesa rete di scuole e istituzioni e offrirà stimolanti opportunità di crescita e lavoro ai suoi tanti studenti. «Siamo andati a cercare la qualità: conosciamo da tempo il lavoro della scuola Glitter e di Teresa Cecere e 15 anni di musical lo testimoniano in maniera indiscutibile – ha sottolineato Gamba –. Non ho dubbi che con i bambini italiani si possa realizzare un prodotto d'eccellenza».
A Fasano, le lezioni si terranno due week end al mese (partenza il 22 ottobre) nella sede di via Roma 12. I piccoli artisti saranno guidati da Michele Savoia per la recitazione, Antonio Torella per il canto e Raffaele Cutolo per la danza e la lingua inglese. Altrettanto importante saranno il ruolo delle insegnanti Glitter, Miriam Neglia per il canto e Nunzia Abbracciavento per la danza, i momenti di apprendimento con illustri professionisti esterni come Rachele Pacifici, Giuseppe Verzicco, Filippo Strocchi e lo stesso Emanuele Gamba, oltre che il coordinamento della direttrice Teresa Cecere. Quest'ultima, ha ribadito che «la sfida di Matilda è un percorso parallelo agli insegnamenti della scuola, e che si differenzia proprio perché dovranno essere i ragazzi ad adattarsi alle esigenze di questo musical di repertorio».
La direttrice ha poi svelato quelle che saranno le prossime tappe “glitterine”: l'animazione per la festa di Halloween, con lo spettacolo La famiglia Addams al Teatro dello Zoosafari; nuovi saggi per il finale dell'anno accademico e, dulcis in fundo, la rappresentazione di un musical inedito sul quale si stanno convogliando tante idee. E non mancano certo gli ottimi risultati per la scuola che vede brillare tante stelle di Fasano e Locorotondo: 10 allievi sono stati selezionati per il cast del musical Evita che debutterà al Teatro Team di Bari il 3 novembre; Danilo Palmisano e Angelo Corelli hanno preso parte al film La guerra dei cafoni diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte; Manela Miccoli sarà nella fiction Braccialetti Rossi 3.
Dopo l'intervento di Ermelinda Prete, assessore alla cultura del Comune di Locorotondo, il gruppo Tribe della scuola Glitter ha presentato una canzone del musical Matilda. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.glittermusical.it, la pagina Facebook Scuola Glitter o rivolgersi alle segreterie di Fasano (via Roma 12) e di Locorotondo (via Carlo Alberto della Chiesa 9).
di Angelica Sicilia
10/10/2016 alle 00:36:31
Galleria di immagini: La scuola Glitter di Fasano scelta come Accademia per il nuovo musical 'Matilda'
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela