INIZIATIVA CULTURALE
Caffè letterario nella sede Cif di Fasano: si è parlato di famiglia
Il sodalizio presieduto da Mina Corelli ha invitato per l'occasione Michele Iacovazzi che ha proposto un laboratorio cinematografico-musicale
FASANO - Nel pomeriggio di ieri (lunedì 19 dicembre), nella propria sede in via Brodolini di recente completamente ristrutturata, il CIF (Centro Italiano Femminile) di Fasano ha rinnovato l'appuntamento del caffè letterario, già sperimentato e pienamente riuscito lo scorso 25 novembre in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne”. Questo secondo caffè letterario è stato condotto dal professor Michele Iacovazzi, il quale ha tenuto un laboratorio cinematografico-musicale dal titolo “La famiglia e le sue fragilità”. Attraverso una lunga carrellata di canzoni e film, Michele Iacovazzi ha esposto e approfondito i temi presenti nella seconda esortazione apostolica di Papa Francesco, Amoris laetitia, tutta incentrata sulla famiglia e, in particolare, sulle sfide che questa deve affrontare nella realtà contemporanea: dal rapporto non sempre sereno tra i coniugi a quello complesso tra genitori e figli, da difficoltà quali l'alcolismo, la tossicodipendenza, i disturbi alimentari, il cyberbullissimo, la ludopatia, all'invasione delle moderne tecnologie nella vita familiare quotidiana.
Nella sua esortazione ai fedeli, Papa Francesco denuncia quanto le famiglie odierne siano “schiacciate” da individualismo, possesso, insofferenza, aggressività e stress ed individua nell'amore, che «tutto scusa, tutto crede, tutto spera e tutto sopporta», l'antidoto a questi sentimenti negativi che spesso portano alla separazione dei coniugi e quindi alla disgregazione del nucleo familiare. Invece, grazie all'amore, che si manifesta attraverso attenzioni e dimostrazioni d'affetto, sono possibili il dialogo e l'ascolto alla base dei rapporti familiari, i quali non sono perfetti come quelli che ingannevolmente mostrano le pubblicità in televisione, ma necessitano di parole come «permesso», «grazie» e «scusa» per potere affrontare le crisi che spesso si insidiano al loro interno. Non sono mancate, inoltre, riflessioni su temi quali la condizione dei migranti, la disabilità e i diritti delle donne e degli omosessuali, che toccano da vicino le famiglie odierne e che costituiscono spinose questioni attualmente ancora irrisolte.
Questo secondo appuntamento con il caffè letterario ha visto la partecipazione di un ampio pubblico composto non solo dalle socie del Centro, ma anche da molti interessati e soprattutto da tanti giovani. Infatti, è proprio sulla collaborazione con le nuove e giovani socie che il C.I.F. sta investendo, al fine di garantire continuità ad una associazione di lunga tradizione quale è il Centro Italiano Femminile di Fasano, come ha tenuto a sottolineare la presidente Mina Corelli, intervenuta a introduzione e conclusione del laboratorio del professor Iacovazzi. Come in un caffè letterario che si rispetti, a conclusione dell'incontro, i partecipanti hanno potuto godere di un momento conviviale offerto gentilmente dallo stesso sodalizio.
di Redazione
20/12/2016 alle 05:49:53
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela