PER NON DIMENTICARE
Giornata della Memoria: intenso momento di riflessione per la 'Bianco-Pascoli' di Fasano
Gli studenti hanno incontrato Concetta Somma e Valerio Nisi, figlia e nipote di Antonio Somma, partigiano deportato a Mauthausen

FASANO – «Meditate che questo è stato»: l'eco del grido di Primo Levi, l'invito a non dimenticare la mostruosità che offuscò la mente e la vista degli uomini nel secondo conflitto mondiale, giunge fino ai giorni nostri e si nutre delle testimonianze dei sopravvissuti affinché tanta barbarie non si ripeta. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» continua il chimico ebreo deportato ad Auschwitz nel 1944, e la missione più importante è quella di trasmettere il fardello di memorie alle nuove generazioni, perché siano educate all'umanità. Per tutti questi motivi la scuola media “Bianco-Pascoli” di Fasano, in occasione della Giornata della Memoria che si celebra oggi (venerdì 27 gennaio) a livello internazionale, ha organizzato una intensa mattinata di riflessione destinata alle classi terze. Ad accogliere l'incontro di grande impatto emotivo è stato il Teatro Sociale, dove il dirigente Gaetano Di Gennaro ha ospitato Concetta Somma e Valerio Nisi, madre e figlio, rispettivamente figlia e nipote di Antonio Somma, partigiano deportato dapprima nel lager di Bolzano e poi nel campo di concentramento di Mauthausen, da dove, resistendo alle torture e scampando alla morte per un caso fortuito, ritrovò la libertà dopo la guerra di liberazione dal fascismo e venne a vivere a Francavilla Fontana, pur essendo salernitano di origine.
Tra i costituenti, nel 1970, dell'istituzione della Regione Puglia, ha ricoperto la carica di consigliere e vice presidente del Consiglio Regionale, sempre impegnato a portare la sua testimonianza nelle scuole e nelle manifestazioni pubbliche per la piena affermazione degli ideali di democrazia e di giustizia sociale. Alla sua morte, avvenuta nel 2005, al fine di custodire per sempre il suo vissuto, Alessandro Rodia ha pubblicato il libro La storia di un protagonista del sud. Antonio Somma (Locorotondo Editore), in cui sono contenute esperienze, citazioni, interviste e preziosi documenti appartenuti al valoroso partigiano. Memorie che sono state presentate agli studenti proprio per ricordare loro quanto dolore ha comportato la conquista della libertà che ora gli appartiene. Per lo stesso motivo l'assessore all'istruzione Cinzia Caroli ha voluto leggere una pagina di Ruth Weber, una bambina deportata: «L'idea che saremmo tutti diventati uno sbuffo di fumo diventò una realtà […]. Cosa accadesse esattamente non lo so; tutto quello che so è che venivi fuori dal camino. […] Quello era ciò che sentivi dire sempre da tutti: “Dobbiamo sopravvivere e raccontare al mondo cosa sta succedendo”». Anche i docenti di strumento hanno contribuito con delicatezza all'evento proponendo in apertura e chiusura l'esecuzione delle colonne sonore dei film Schindler's List e La vita è bella.
di Antonella Argento
27/01/2017 alle 14:23:44
Galleria di immagini: Giornata della Memoria: intenso momento di riflessione per la 'Bianco-Pascoli' di Fasano










Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela