PRESENTAZIONE LIBRO
Carlos Solito narra l'amore per la Puglia a Fasano
'Sciamenescià', attraverso racconti che sembrano immagini, narra spaccati della nostra regione intrisi di bellezze e sensibilità
FASANO - Un amore incondizionato per la sua terra, per una Puglia piena di bellezze, per un popolo caratterizzato dal sentimento dell'accoglienza. Un vero inno alla Puglia, dal Gargano al Salento, condito da storie narrate in luoghi diversi, in situazioni diverse mache in ognuna fanno venir fuori la sesnibilità dell'autore. "Sciamenescià" di Carlos Solito è uno di quei libri indirizzati probabilmente a chi la nostra Regione non la conosce ma, a nostro modo di vedere, ogni pugliese dovrebbe leggere per riscoprire bellezze e tradizioni che, vivendole quotidiamanete, forse non vengono apprezzate nel modo giusto. Il libro di Solito è stato presentato ieri sera (domenica 12 febbraio), a Masseria Torre Coccaro, in un'iniziativa organizzata dai locali Presidi del libro diretti da Annamaria Toma. E' stata quest'ultima ad introdurre l'autore (giornalista, fotografo, regista, sceneggiatore e chi più ne ha più ne metta a soli 39 anni). Solito, accompagnato dal musicista Gianluca Longo, ha letto molto del suo libro durante la serata. Anche il nostro territorio vi compare e non potrebbe essere altrimenti dato che l'autore è molto legato a Fasano dove ha girato "Mare d'argento", il corto dedicato agli ulivi che ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.
“Sciamenescià“ (edito da Elliot) è ambientato in una Puglia lontana e insolita, che accompagna il lettore in un viaggio inaspettato. L'epicentro è El Paiso, paese immaginario di un Salento randagio e irriverente, un'indefinita zona di frontiera fatta di scorze pietrose, sole che non perdona, cori di cicale, venti a caro prezzo, case tinte con latte di calce, masserie che emergono come isole dal mare di ulivi, spiagge piene di storie, torri saracene dalle quali urlare ancora, colori che non scherzano, vertigini belle come orchidee e panorami che sanno di olio extravergine d'oliva, insomma buoni sempre, in ogni periodo dell'anno. Un trittico narrativo dal registro beat, istintivo, istantaneo, con nuance di humor e leggerezza, dove si alternano diversi protagonisti. Sciamenesciá, l'incitamento dialettale per antonomasia che invita a mettersi in movimento, è l'incipit di un viaggio tra le strade dell'anima e della geografia di una Puglia inedita. Il ritratto di scenari, persone e situazioni di una realtà che sa eternamente di controra, di limbo, di tempo lento, dove tutto ha il gusto dolce del dormiveglia.
di Redazione
13/02/2017 alle 03:34:31
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela