INCONTRO CULTURALE
Mafia e terrorismo si vincono con la verità: il Procuratore Franco Roberti ne ha parlato a Fasano
L'alto magistrato, a capo della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, ha presentato il suo nuovo libro 'Il contrario della paura'
FASANO – «Il contrario di paura non è coraggio, ma verità». Il Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo Franco Roberti ha ben chiaro che nulla si può costruire senza un rapporto di fiducia, la quale si basa solo e soltanto sulla verità. Ma, come ribadiva Giovanni Falcone, «non possiamo lasciare che inermi cittadini vincano la paura da soli»: è per questo che essenziale è il ruolo delle istituzioni. Tutte queste riflessioni Roberti le ha approfondite nel libro Il contrario della paura. Perché il terrorismo islamico e la mafia possono essere sconfitti (edito da Mondadori). Per presentare tale pubblicazione, l'alto magistrato è stato ospitato a Fasano nella serata di ieri (lunedì 27 marzo), in un incontro promosso a Palazzo di Città dai locali “Rotary Club” e “Inner Wheel Club” col patrocinio del Comune e la collaborazione delle associazioni “Libera” e “Presìdi del libro”, nonché della “Fondazione Avvocatura di Brindisi”. All'evento erano presenti anche il Capo della Procura di Brindisi, Marco Dinapoli, il Questore di Brindisi Maurizio Masciopinto e il Comandante Provinciale dei Carabinieri col. Nicola Conforti, oltre che i vertici locali delle forze dell'ordine. Dopo i saluti iniziali di Alberto Mavilio e Luisa Sportelli, presidenti dei sodalizi organizzatori, la parola è passata al sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, che ha dato il benvenuto all'illustre ospite..
Con onestà intellettuale, coraggio e schiettezza, il Procuratore ha dialogato con la sociologa di origini fasanesi Giovanna Montanaro, puntando l'attenzione su diverse tematiche. A cominciare dalle affinità tra mafia e terrorismo islamico: fenomeni diversi, che però innescano un forte senso di paura, si servono della strategia del terrore per perseguire obiettivi criminali e sfruttano le disuguaglianze sociali facendo proseliti tra gli emarginati e i disagiati. Come reagire a tutto ciò? «Dobbiamo perseguire due grandi sfide: creare una Unione politica europea e fronteggiare il fenomeno migratorio – ha sottolineato Roberti –. Oggi si parla di immigrazione come porta del terrorismo ma è falso. Sono davvero rarissimi i casi di immigrati radicalizzati. Essenziali sono la cooperazione internazionale e un'azione coordinata sul piano investigativo».
Alla luce dei tragici eventi d'attualità, ultimo in ordine di tempo l'attentato terroristico a Londra, nel corso della serata è stato posto l'accento sulla minaccia terrorismo islamico in Italia. E, a tal proposito, il magistrato ha spiegato che «l'Italia è un paese a rischio, ma tutti i mezzi possibili sono stati messi in campo e le informazioni circolano tempestivamente. Non siamo immuni da attacchi di estremisti solitari, come nel caso di Londra, ma possiamo intervenire con misure cautelari verso soggetti ritenuti pericolosi – ha assicurato di seguito –». L'interessante incontro è quindi proseguito con il riferimento ad altri temi analizzati all'interno del libro, scritto proprio all'indomani degli attacchi dell'Isis a Parigi nel novembre 2015. Il ruolo dei media, che devono garantire un'informazione obiettiva e non strumentale, l'importanza dello sport quale pratica di dignità e civiltà, ma anche il rapporto tra politica e mafia, l'inefficienza del sistema penale italiano, i suoi primi incarichi: il Procuratore ha sviscerato tali tematiche attraverso le domande poste da alcuni studenti dell'istituto “Leonardo da Vinci” di Fasano.
Nel suo appello alla verità, infine, l'autore ha voluto porre l'accento su quella che è una esigenza collettiva: avere una giustizia che funzioni, «un diritto dei cittadini ed è per questo che bisogna lottare e non avere paura». Il contrario della paura è dunque un libro che tutti noi dovremmo leggere. Almeno per cercare di vivere la quotidianità al riparo dal terrore.
di Angelica Sicilia
28/03/2017 alle 04:42:17
Galleria di immagini: Mafia e terrorismo si vincono con la verità: il Procuratore Franco Roberti ne ha parlato a Fasano
Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela