NOVITà LETTERARIA
Presentato a Palazzo di Città il libro sui 'pionieri dell'olio a Fasano': i Guarini
L'appuntamento di ieri sera è stato promosso dalla dalla locale 'Società di Storia patria' in collaborazione con il Comune

FASANO – A scrivere la Storia di Fasano sono state anche le famiglie locali. Tra i nuclei familiari che, con il loro operato e gli ideali di cui si sono fatti portavoce per generazioni, hanno contribuito allo sviluppo socio-economico della città, spicca quello dei Guarini, coloro che avviarono per primi l'odierno tessuto economico locale legato alle aziende olearie. A loro, il prof. Achille Colucci, con la consulenza della curatrice Rosa Del Vecchio, ha dedicato il volume I Guarini: pionieri dell'olio a Fasano. La famiglia del sole nascente, edito da Schena. La sua presentazione pubblica si è svolta nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale ieri sera (venerdì 7 aprile) in un incontro promosso dalla locale “Società di Storia patria per la Puglia – sezione Giuseppe Marangelli”, in collaborazione con il Comune e con la stessa casa editrice. La serata è stata coordinata da Angelo Sante Trisciuzzi, presidente del sodalizio organizzatore, e ha visto gli interventi dell'imprenditore Stefano L'Abbate, dell'ex sindaco di Fasano Pietro Dell'Anno, del consigliere regionale Fabiano Amati e dello stesso autore. Dopo un breve saluto dell'assessora Annarita Angelini, prima di lasciare la parola agli ospiti, Alba Guarini – figlia del compianto Oronzo –, ha voluto porgere i suoi personali ed emozionati ringraziamenti agli autori. Il libro unisce parole e immagini, ricostruisce con minuzia i fatti anche attraverso le pagine dei giornali dell'epoca e restituisce in questo modo tanti ricordi, ma anche affetti e amicizie sincere.
Stefano L'Abbate ha voluto subito sottolineare l'importanza del ricordo della famiglia Guarini, a partire dal capostipite Berardino, per poi passare al figlio Oronzo, che ha lasciato «una inestimabile eredità culturale alla città: il Teatro Kennedy». Anche l'avv. Dell'Anno ha ricordato il valore di questa famiglia, partendo dal capostipite, «uomo onesto, arguto, capace, generoso, che aveva fatto fortuna diventando però un “ricco” dalla parte dei poveri».
«Achille Colucci, nel ricostruire la figura di Bernardino Colucci, lo ricorda anziano, seduto nello studio di corso Garibaldi, dove spesso amici venivano a chiedere pareri per la sua proverbiale saggezza – ha chiosato l'avv. Amati nella sua accurata presentazione, volendo innanzitutto richiamare alla memoria il tessuto di rapporti sociali che contraddistingueva questo fasanese –». Nel ricordare vere e proprie chicche dell'epoca, Amati ha posto l'accento sulla sua caratteristiche, dall'attenzione per la contabilità all'intelligente autoironia. «La storia di questa famiglia è una storia di evoluzione tecnologica, dall'aprire la mente alla propria attività al progresso, non una storia di nostalgia – ha proseguito –. Dobbiamo raccontarne i riflessi positivi e utili per la nostra città: così si celebra la potenza visionaria di una famiglia».
A chiudere gli interventi è stato il prof. Achille Colucci, autore del libro, a cui va il merito di aver tramandato ai posteri le gesta di cittadini che non possono essere dimenticati.
di Angelica Sicilia
08/04/2017 alle 01:31:28
Galleria di immagini: Presentato a Palazzo di Città il libro sui 'pionieri dell'olio a Fasano': i Guarini








Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela