SERATA CULTURALE
Storie d'altri tempi ricordate all'Utl di Fasano
Ieri sera, la scrittrice e docente Maria Colacicco Menna ha illustrato il suo libro "La nonna racconta"

FASANO – Nell'ambito del progetto “Scripta manent”, nella serata di ieri (sabato 22 aprile), l'Utl “San Francesco d'Assisi” ha incontrato l'autrice ostunese Maria Colacicco Menna che ha presentato il suo libro dal titolo La nonna racconta – Storie di altri tempi, edito nel 1977 da Grafischena e, in ristampa nel 2017 da Locorotondo editore. All'appuntamento sono intervenuti: la presidente Palmina Cannone, il prof. Piero Pellegrino, la giornalista Angelica Sicilia e la violinista Graziana Galiulo.
Il libro è una raccolta di racconti popolari recuperati negli anni '70 dalla tradizione orale pugliese. Durante una lezione, la prof. Colacicco e le sue studentesse riflettevano sulla ricchezza di un patrimonio orale che rischiava l'estinzione: da qui l'idea di raccogliere le storie percorrendo i vicoli antichi, intervistando gli anziani, i veri cantastorie depositari di una memoria che non doveva perdersi. E così è stato: perché grazie alla curiosità e all'impegno di quelle alunne, guidate dalla vulcanica docente, tanti racconti sono stati fissati su carta e consegnati in eredità alle future generazioni. «Leggere il volume La nonna racconta è come passeggiare per i vicoli dei borghi pugliesi di un tempo. Le storie, recuperate dall'autrice, racchiudono aspetti caratterizzanti la straordinaria e complessa vicenda umana della civiltà contadina e artigiana. Il libro è un'antologia popolare costellata di squarci identificativi del popolo pugliese – ha ribadito Palmina Cannone in apertura –». La serata, che ha visto un attivo coinvolgimento da parte del pubblico, è stata caratterizzata da un apprezzato momento in cui un gruppo di quattro bambini ha raggiunto la nonna seduta davanti ad un braciere, per ascoltare da lei una storia, esattamente come succedeva nei tempi passati. La scena ha ricreato, dunque, quell'atmosfera semplice e avvolgente di una volta. A seguire, è stato mostrato un frammento di un filmato della trasmissione televisiva “Trentaminuti Giovani” del regista Enzo Balboni, in onda su Rai 2, che nel 1978 presentò la raccolta e il lavoro di ricerca coordinato dalla prof. Colacicco.
Prima dell'intervista, a cura della giornalista Angelica Sicilia e della presidente Palmina Cannone, l'autrice ha ricevuto un dono particolare: l'intervento del prof. Pellegrino, suo compagno di liceo, che ha anche presentato due suoi componimenti inediti. Nel rispondere alle domande, la docente e scrittrice (ha all'attivo 12 libri: con il romanzo Oltre per amore, a Milano nel 2003, si è classificata al primo posto al Concorso internazionale “Agenda dei poeti”) ha ricordato la creatività e l'arte affabulatoria dei cantastorie che, con i loro racconti, sapevano mantenere il contatto umano, trasmettere insegnamenti, incidere nella mente e nel cuore di chi ascoltava una morale e riscoprire il legame con le proprie radici. A chiudere la bella serata è stata la lettura della storia “Cucuzzella”.
di Redazione
23/04/2017 alle 01:58:16
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela