SAGGIO DI FINE ANNO
Il mondo di 'Mavy Emotions' trova speranza nella musica
Gli allievi della scuola diretta artisticamente da Vita Furio hanno portato in scena uno spettacolo emozionante

FASANO – Leggerezza e riflessione, sentimento e paura: sono tanti i messaggi che può comunicare una canzone, tutti trasmessi con intensità ed emozione dagli allievi della scuola di musica “Mavy Emotions” presieduta da Domenico Pugliese con la direzione artistica di Vita Furio. Bambini, adolescenti e adulti si sono esibiti ieri sera (giovedì 29 giugno) al Teatro Sociale in uno spettacolo di fine anno che ha unito tematiche d'attualità a toccanti performance interpretative.
Il sipario si è aperto con il racconto di alcuni drammi odierni: la violenza sulle donne, il maltrattamento dei minori, il bullismo, la follia di chi si fa esplodere durante un affollato concerto e la condizione tragica degli uomini sepolti dai mali quotidiani, a cui è stata dedicata la canzone Le 7 lune scritta da Antonella Sava, Vita Furio e composta dal M° Davide Saccomanno, intonata per l'occasione con l'accompagnamento al pianoforte del M° Pasquale Daniele: a suggello, la pacifica esplosione di una bomba di coriandoli, che ha inondato la parola “speranza” impressa sulle maglie dei ragazzi.
La seconda parte del saggio ha preso avvio con l'esecuzione corale di Mamma mia! degli Abba, a cui sono seguiti brani allegri o intimisti, di grande impatto sul pubblico: Marina Guarini ha proposto Giudizi universali di Samuele Bersani, mentre Mario Mastrochirico ha ricevuto scroscianti applausi per È la mia vita di Albano; talento già noto e in via di maturazione Simona Carrieri, che ha sostenuto una entusiasmante prova con Beautiful di Christina Aguilera e con il medley In cerca di te (Perduto amore). Le cantautrici italiane sono state omaggiate da Dennis Ernandes, che si è esibito con Sola di Nina Zilli, Vittoria Morga, delicata interprete di L'ultimo bacio di Carmen Consoli, Michelangelo Ernandes, che ha restituito l'energia di Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli, Ines Cofano, con una matura esecuzione di Io domani di Marcella Bella, e Rosanna Mastrochirico, commossa nel proporre Celeste di Laura Pausini.
Due i brani scelti di Marco Mengoni: Credimi ancora, con la voce di Silvia Arvizzigno, e Ad occhi chiusi, nella toccante resa di Angelica Liuzzi. Dolce l'interpretazione di Chiara Capurso in Una finestra tra le stelle di Annalisa Scarrone. Il coinvolgimento è stato accentuato anche attraverso la sperimentazione dello spagnolo e di qualche passo di salsa da parte di Rebecca Trotto sulle note di Duele el corazon di Enrique Iglesias, con la sensualità di Francesca Schiavone in un'ammiccante reinterpretazione di Seven Nation Army, e con la conclusione rock di Gabriella Marini in Hedonism di Skin. Fondamentale l'apporto dei maestri che hanno suonato dal vivo in ogni esibizione: Antonio Di Lorenzo (basso), Pasquale Daniele (pianoforte e tastiere), Gianni Fedele (chitarra elettrica); presente anche, a sostenere gli allievi, Giuliana Satta, insegnante di canto jazz e pop. Lodevole il susseguirsi alla batteria degli allievi del maestro Antonio Di Lorenzo: Federico Liuzzi, Gioele Leo, Francesca Schiavone, Carlo Bellomo, Angelo Fedele, Sofia Sibilio e Raffaele Pascazio. Apprezzabili poi, alla chitarra, Francesco Furio e la piccolissima Elisabetta, che ha suonato A modo tuo di Elisa. La stessa direttrice artistica Vita Furio ha mostrato la propria voce possente con Eternità dei Camaleonti; con la consegna dei diplomi si è conclusa un'altra esperienza, segnata da abbracci, pacche sulle spalle e una immancabile foto di gruppo finale.
di Antonella Argento
30/06/2017 alle 01:15:43
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela