OCCASIONI CULTURALI
Iniziative al Museo di Egnazia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017
Sabato 23 e domenica 24 settembre ricco programma di iniziative presso il parco archeologico egnatino per favorire scambi culturali

FASANO - Anche quest'anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (Gep), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un'ottima occasione per riaffermare la centralità del Patrimonio culturale italiano nella sua estesa capillarità territoriale, coinvolgendo i cittadini in un variegato programma di attività. Per l'edizione #GEP2017, il Consiglio d'Europa ha stabilito il tema “Cultura e Natura”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione. L'argomento è di grande attualità e si pone idealmente in continuità con i temi affrontati in occasione della prima “Giornata nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017. Le iniziative promosse potranno perciò approfondire in modo critico il rapporto tra l'uomo e la natura e l'interazione dell'uomo con l'ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all'epoca contemporanea. Le attività sono state organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio per ottenere coinvolgimento e sensibilizzazione ampi.
Sabato 23 e domenica 24 settembre presso il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia si svolgerà un ricco programma di iniziative. In occasione di tali giornate sono previste visite guidate gratuite al cantiere di scavo archeologico, al porto e al litorale; escursione al tramonto con approfondimento della flora e fauna che popolano le marmitte carsiche e le tombe scavate nella roccia; attività di snorkeling e immersione a tariffa agevolata; laboratorio didattico gratuito per i ragazzi e le famiglie; escursione dal Parco Dune Costiere ad Egnazia alla guida di una Twizy, conferenza tenuta da Achille Chillà e Gianfranco Ciola sul tema della coltura dell'ulivo nel mondo antico ed in quello attuale; degustazione di prodotti biologici coltivati nel territorio. Il costo del biglietto di ingresso come da normativa, per la sera di sabato è di un euro.
di Redazione
21/09/2017 alle 00:40:10
Galleria di immagini: Iniziative al Museo di Egnazia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela