NUOVA STAGIONE
Riparte Fasanomusica: grandi artisti italiani e internazionali, esclusive ed eventi culturali
Nel programma 2017/2018, presentato ieri dal critico Ugo Sbisà, figurano importanti nomi e formazioni d'eccellenza

FASANO – Da anni ormai, quello di settembre è il mese della “rivelazione”: dopo l'attesa e la curiosità, viene ufficialmente reso noto il cartellone della nuova stagione di Fasanomusica. E, difatti, nella serata di ieri (domenica 24 settembre), al gazebo del ristorante “Il Fagiano”, a Selva di Fasano, sono stati presentati gli appuntamenti che l'Associazione culturale ha in programma per il 2017/2018. Dopo i saluti di benvenuto della vulcanica presidente Mariolina Patronelli Castellaneta, come da tradizione è stato il critico musicale Ugo Sbisà a illustrare ciascun evento.
Il concerto inaugurale di mercoledì 8 novembre sarà un vero e proprio «sogno che si realizza – come ha ribadito la presidente –»: il palco del Teatro Kennedy, infatti, ospiterà il compositore e cantautore-filosofo siciliano Franco Battiato che ha scelto Fasanomusica (le date del suo tour comprendono solo Catania, Lugano, Torino e Brescia) per concedere uno spettacolo unico e irripetibile. Venerdì 17 novembre, l'Orchestra Metropolitana di Bari, diretta dal M° Bruno Aprea, accompagnerà il pianista Emanuele Arciuli. Musicista di elevato spessore, è ospite delle maggiori orchestre in ambito nazionale e internazionale; nel 2011 gli è stato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell'anno. A Fasano, l'ensemble e il solista presenteranno il Concerto in fa dedicato a Gershwin e West Side Story, magistrale partitura che Leonard Bernstein scrisse per l'omonimo musical ispirato al dramma Romeo e Giulietta di Shakespeare. Venerdì 22 dicembre, il Concerto di Natale riserverà un'inaspettata novità. Nella cornice della Chiesa Matrice di Fasano, infatti, Fasanomusica presenterà una sua produzione: la Misa Criolla per soprano, coro e ensemble strumentale Coro da camera “Incanto Armonico”, diretto dal maestro Bepi Speranza. L'esibizione, perfetta combinazione tra temi religiosi ed elementi folkloristici, vedrà impegnati come solisti il soprano Paola Leoci, il baritono fasanese Ciro Greco e l'organista Roberto Lomurno. La Misa Criolla del compositore argentino Ariel Ramírez è una messa creola, contraddistinta dalla semplicità delle parti vocali che si inserisce in un contesto di strepitosa vitalità ritmica o, in altri momenti, in situazioni di struggente lirismo.
Il primo appuntamento del 2018 sarà il classico Concerto di Capodanno, fissato per mercoledì 3 gennaio, affidato alla National Radio Company of Ukraine Symphony Orchestra. La formazione, diretta da Volodymyr Sheiko, avrà come solista protagonista uno dei più famosi violinisti a livello internazionale: Stefan Milenkovich. Riconosciuto a livello mondiale per le sue eccezionali doti tecniche e interpretative, ha preso parte a numerosi concerti patrocinati dall'Unesco a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin. La prima parte della serata sarà dedicata alla performance del solista, che sarà impegnato in brani di Rimskij- Korsakov e De Sarasate; la seconda, invece, come da tradizione, sarà un omaggio a Strauss, di cui sarà presentata una ricca sequenza di brani. Venerdì 12 gennaio, spazio a uno straordinario duo composto dal violoncellista Giovanni Sollima e dal pianista Giuseppe Andaloro. Il primo, vero virtuoso del violoncello, è un compositore fuori dal comune che, grazie all'empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere, dai ritmi mediterranei, con una vena melodica tipicamente italiana, ma che nel contempo riesce a raccogliere tutte le epoche, dal barocco al “metal”. Andaloro, considerato uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, svolge sin da giovanissimo un'appassionata attività concertistica ospite di importanti festival; numerosi anche i riconoscimenti ricevuti nei più prestigiosi concorsi internazionali per pianoforte. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale italiana alla moderna e contemporanea. Insieme, i due artisti regaleranno un intenso programma che prevedrà Brahms, Debussy, Sollima e Stravinsky.
La danza comparirà nella 35a stagione martedì 30 gennaio: in prima regionale, prima della sua tappa barese, tornerà a Fasanomusica l'Aterballetto (si esibì nel 2008), la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia nonché prima realtà stabile al di fuori delle Fondazioni liriche. Formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, ha come elemento fondante della propria identità artistica l'impegno a sostenere e sviluppare l'arte della coreografia e il linguaggio assoluto della danza, intesa come dinamica e forma nello spazio, incarnazione di risonanze espressive e estetiche, dialettica con la musica. Sul palco fasanese, i danzatori proporranno L'eco dell'acqua, coreografia pensata dal coreografo tedesco Philippe Kratz e Bliss, dello svedese Johan Inger, dando vita a uno spettacolo magico e catartico.
Un'altra prima regionale quella di venerdì 16 febbraio: il pianista Ramin Bahrami e l'attore e drammaturgo Luca Micheletti saranno protagonisti assoluti di una performance di alto livello culturale. Strumento e voce faranno da eco a Le città invisibili di Italo Calvino. L'affiatata coppia ricreerà cinque momenti passando da un sogno e da una città all'altra ma con una sensibilità sempre diversa. Grande grande grande è il nome della produzione di Fasanomusica che, venerdì 23 febbraio, omaggerà la grande Mina in chiave jazz. Una formazione illustre composta da Anita Vitale (voce), Fabrizio Bosso (tromba), Giuseppe Milici (armonica), Antonio Di Lorenzo (batteria e percussioni), Vito Di Modugno (basso elettrico), Davide Saccomanno (pianoforte e voce), Vince Abbracciante (fisarmonica), Francesco Quercia (video and noisemaker), sotto la direzione artistica dello stesso Di Lorenzo, sarà accompagnata dall'ensemble Liceo Musicale di Monopoli “L. Russo”.
Ancora un'esclusiva per sabato 10 marzo, serata in cui, ancor prima delle date di Milano, Torino e Roma, il pubblico avrà il privilegio di ascoltare Daniel Lozakovich, enfant prodige del violino che, a soli sedici anni, è già un'eccellenza. Con il talentuoso violinista, in un articolato programma su Mozart, Schubert e Beethoven, si esibirà il pianista di origine ucraina Alexander Romanovsky, altro asso dello strumento, ospite di molti palchi tra i più prestigiosi al mondo e si esibisce regolarmente con le maggiori orchestre in Europa, Asia e nelle Americhe.
Non mancherà di emozionare il pubblico la protagonista del concerto di venerdì 16 marzo: la cantante Arisa farà ascoltare i suoi più grandi successi, dagli esordi alle ultime hit. La danza tornerà sul palco venerdì 23 marzo con il Balletto di Toscana che porterà in scena La Bella Addormentata, nuova rilettura di un grande classico, su regia e coreografia di Diego Tortelli. La Compagnia, rinnovata al suo interno, darà vita a una versione rinnovata dell'opera, ambientata nelle strade frenetiche di una metropoli qualsiasi, dove tutti sono sempre di corsa alla ricerca disperata di realizzare il loro sogno “perfetto”.
La cultura farà la sua apparizione venerdì 13 aprile con una serata-evento: il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia , accompagnato dalla violoncellista Valentina Cangero e da Gianpiero Dionigi alle postazioni elettroniche, farà risuonare le musiche composte per il night show dell'Albero della Vita – EXPO 2015. Uno spettacolo senza fiato che l'artista milanese, protagonista della scena musicale internazionale più innovativa per la sua musica che integra tradizione classica e sperimentazione elettronica, regalerà a Fasano.
A chiudere il ciclo di appuntamenti al Teatro Kennedy sarà una serata dedicata alla musica popolare: venerdì 27 aprile, una formazione di musicisti di comprovata esperienza omaggerà il compositore argentino Astor Piazzolla. Filippo Arlia al piano, Cesare Chiacchiaretta al bandoneon, Enrico Corapi al contrabbasso, Leonardo Suarez Paz al violino, con la voce e i movimenti coreutici di Olga Suarez Paz, daranno vita a uno show travolgente seguendo i ritmi del tango.
Nel mese di maggio, tornano le classiche “Domeniche in Musica”. Si comincia il 6, con La canzone napoletana d'autore che vedrà il chitarrista Ciro Carbone ripercorrere le più belle musiche napoletane. Il 13, poi, spazio a Chamber Opera dell'ensemble variabile composta dal soprano Annamaria Dell'Oste, dal clarinettista Claudio Mansutti e dalla pianista Federica Repini. Nata da un'idea di Claudio Mansutti con l'intento di unire un gruppo di musicisti della Regione Alpe Adria al fine di eseguire repertori cameristici che prevedano diverse formazioni, l'ensemble si compone di personalità vincitori di concorsi e che si dedicano allo studio della musica cameristica in maniera approfondita e non occasionale. Il gruppo di fuoriclasse eseguirà un ricco programma su musiche di Schubert, Schumann, Bellini e Sivilotti. Gran chiusura il 20, con un trio di concertisti: i flautisti Maxence Larrieu e Giuseppe Nova, con il pianista Andrea Bacchetti (veterano di Fasanomusica), si esibiranno con naturalezza ed eleganza su pezzi di Mozart, Böhm e Doppler.
Dopo la meticolosa presentazione, sono intervenuti il consigliere regionale Fabiano Amati, il senatore Nicola Latorre, e il sindaco Francesco Zaccaria. Quest'ultimo ha sottolineato l'impegno e il coraggio della comunità culturale fasanese, nella quale si inserisce Fasanomusica «che ci dà la possibilità di essere una vetrina regionale – ha aggiunto il primo cittadino –. Potendo contare sul prestigio di questa stagione concertistica abbiamo deciso di candidare Fasano a Capitale della Cultura 2020».
La stagione concertistica fasanese, anche quest'anno, ha deciso di mantenere immutato il costo dell'abbonamento (ordinario 150 euro per 16 spettacoli; ridotto per studenti 100 euro, da cui è escluso il concerto di Franco Battiato). Per info: 080/4331092. www.fasanomusica.it – fasanomusica@libero.it.
di Angelica Sicilia
25/09/2017 alle 04:57:54
Galleria di immagini: Riparte Fasanomusica: grandi artisti italiani e internazionali, esclusive ed eventi culturali







Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela