STAGIONE TEATRALE
Il genio di Michelangelo raccontato a Fasano da Vittorio Sgarbi
Per la stagione di prosa comunale, il noto critico ha presentato una lezione su uno dei capisaldi dell'Arte italiana

FASANO – Vittorio Sgarbi è tornato a Fasano per parlare di uno dei più grandi artisti italiani mai esistiti: Michelangelo Buonarroti. Nella serata di ieri (giovedì 23 marzo), al Teatro Kennedy, per la stagione di prosa promossa dal Comune e dal Teatro Pubblico Pugliese, il noto critico ha raccontato la genialità e la contemporaneità dello scultore, pittore e architetto morto a Roma nel 1564. Con l'ausilio della musica di Valentino Corvino compositore e musicista sul palco, supportato dalle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio, Sgarbi ha catturato la platea con il racconto su Michelangelo, che ha seguito quello su Caravaggio (in scena la scorsa stagione ndr) e anticipato quello su Leonardo di prossima interpretazione.
Una lunga lezione quella promossa, che parte dai versi del Paradiso di Dante, quelli in cui San Bernardo invita il Poeta a volgere lo sguardo sulla Vergine, il cui dolore composto per la perdita del Figlio si trasfigura nella straordinaria Pietà, che consacrò Michelangelo nell'arte scultorea. E da qui la statua del David, la Madonna col Bambino, la tomba di Giulio II, fino alla colossale decorazione della volta della Cappella Sistina, prestigiosa impresa che lo inserisce definitivamente nell'olimpo della pittura.
Sgarbi racconta, descrive, contestualizza: dimostra cioè che dalla somma opera di Michelangelo traggono ispirazione altri artisti, da Giacometti a Munch, e ancora Rodin, Henry Moore, Jan Fabre che alla Biennale 2011 ha portato una Pietà in cui la Vergine non ha volto ma un teschio. Il professore traccia la grandezza dell'Artista protagonista, ma dimostra anche l'unicità culturale dell'Italia, che vanta un patrimonio immenso (ma spesso mal gestito e valorizzato dalle istituzioni). Un'operazione complessa, certamente, quella che il critico porta avanti con passione e indiscussa conoscenza. Ogni tanto subentrano commenti politici e parolacce: ma Sgarbi è Sgarbi, che sia su palcoscenico o in altro contesto. Il suo merito è aver portato l'Arte a teatro, facendone una lezione di sicura presa sui discenti-spettatori.
di Angelica Sicilia
23/03/2018 alle 01:25:48
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Virgo Mater: un concerto di emozioni sacre nella Parrocchia S. Maria de la Salette
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela