INIZIATIVA CULTURALE
La figura di Michele Centrone in un libro scritto a quattro mani
Il volume, edito da Suma Editore, è stato presentato nella sala di rappresentanza del Comune di Fasano da uno dei due autori, Mario Gianfrate

FASANO – «In un periodo buio e scarso di valori come quello che stiamo attraversando la figura di Michele Centrone potrebbe essere davvero un modello di vita». Questo il commento a caldo di Maria Gianfrate, lo scrittore che con Kenyon Zimmer ha scritto il libro “Michele Centrone – Tra vecchio e nuovo mondo – Anarchici pugliesi in difesa della libertà spagnola” presentato ieri sera (giovedì 13 dicembre) nella sala di rappresentanza del Comune di Fasano. L'evento culturale, organizzato dal Circolo della Stampa presieduto da Zino Mastro e coordinato da Franco Lisi, hanno partecipato anche gli storici Nicola Colonna e Mario Spagnoletti. Per i saluti istituzionali è intervenuto il sindaco Lello Di Bari.
«Uno dei pregi del libro – scrive proprio Lisi - è che delle 160 pagine, esattamente la metà riproducono documenti di altissimo pregio storico. In appendice sono riportate brevi note biografiche sugli anarchici pugliesi che parteciparono alla guerra civile di Spagna. Curiosità: di Castellana c'era anche un altro anarchico che partecipò nella penisola Iberica, Camillo Lanzillotta detto “Lancillotto”. I due compaesani in Spagna, però, non si incontrarono. L'epilogo del libro è alquanto sconvolgente: rivela la feroce repressione degli anarchici da parte di Stalin. Ci furono più di cinquecento vittime e a migliaia finiranno in carcere; uno spietato processo inquisitorio al quale, scrivono gli autori, “non è estraneo Togliatti, uomo del dittatore russo in Spagna”. A impreziosire il lavoro già di suo autorevole sotto il profilo filologico e documentario contribuisce, oltre alla presentazione di Gianvito Mastroleo presidente della Fondazione “Di Vagno”, anche un saggio di Nicola Colonna che, in poche paginette riesce a sintetizzare il pensiero dominante e le variegate posizioni con scontri conseguenti, spesso laceranti, all'interno della galassia socialista dalla metà dell'Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento, una stimolante lectio magistralis».
di Redazione
14/12/2012 alle 04:28:34
Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela