Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Amore: il saggio finale degli allievi di Enza Consoli
    Cultura & Spettacolo

    Amore: il saggio finale degli allievi di Enza Consoli

    Venerdì 30 giugno presso il cinema teatro Kennedy si è tenuto lo spettacolo di fine anno della scuola ASD Corpus
    RedazioneDa RedazioneLuglio 1, 2023Aggiornato il:Agosto 5, 20252 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Amore: il saggio finale degli allievi di Enza Consoli - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Fasano – “Amore” si intitola il trittico danzato dei ballerini della scuola coreutica ASD Corpus durante la serata del 30 giugno. Le coreografie sono infatti caratterizzate dall’amore che è l’elemento persistente e che viene esposto in ogni sua concezione. Voce narrante e presentatore della serata è Gabriele Santacroce, che ha intrattenuto gli spettatori con le sue parole tra una coreografia e un’altra.

    “Don Chisciotte” è l’opera di danza classica protagonista del primo atto. Diretto da Enza Consoli, i ballerini e le ballerine hanno danzato sulle note del più celebre capolavoro che si sviluppa attorno al tema centrale dell’amore. Infatti, Don Chisciotte entra in scena con un balletto che esprime il suo animo tormentato e irrequieto. Successivamente, fanno il loro ingresso anche gli altri personaggi principali dell’opera: le gitane, Kitri e Cupido. 

    “Mediterraneo” è invece il titolo del secondo atto, dedicato alla danza contemporanea. L’amore per il mare che bagna le nostre coste, che è parte del nostro sangue è adesso il protagonista. Così inebriante da essere quasi pericoloso, le nostre acque ci permettono di essere cittadini del mondo e di accogliere altre culture. Ed è questo che la maestra ha voluto trasmettere attraverso le coreografie egregiamente svolte dai suoi allievi, anche sulle note di canzoni locali.

    Il terzo atto porta invece il titolo dello spettacolo e racchiude tutti i significati dell’amore. In questa occasione, i ballerini alle prime armi e i più esperti uniscono le loro forze per dimostrare tutto quello che hanno imparato in un anno di duro lavoro e sacrifici. Dominano la scena anche le coreografie di break dance del maestro Francesco Palmisano con i suoi due allievi, accompagnato dai ballerini Luciano Digennaro e Toni Lacarbonara, e l’energetica e intensa coreografia di hip hop diretta da Marta Sibilio, durante la quale gli allievi hanno anche omaggiato Stefano Brescia. 

    Rebecca Sasso

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo Precedente“Libriamo… tra gli Ulivi!”, al via la terza edizione della rassegna letteraria promossa dal Mondadori Point di Fasano
    Articolo Successivo Il 9 luglio a Fasano il “Festival – I Migliori Anni”, conduce Mara Venier
    Redazione

      Articoli Correlati

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      “Una tragedia reale”, al Teatro Sociale va in scena una farsa ispirata alla tragica fine della principessa Diana

      Novembre 22, 2025
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      Futsal Fasano, rimonta e brividi: 4-2 al Noci e altra vittoria pesante

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}