CULTURA & SPETTACOLO
Officine FuTUra chiude l’anno accademico con una rassegna che intreccia musical, teatro classico e ricerca scenica: un mosaico di visioni, generazioni e linguaggi
Dalle fiabe ai classici reinventati: la rassegna di Officine FuTUra celebra un anno di successi e crescita artistica

Fasano - Si è conclusa con grande partecipazione e consenso la rassegna di fine anno di Officine FuTUra, la scuola di formazione teatrale diretta da Teresa Cecere e David Marzi, che anche quest'anno ha saputo restituire, attraverso i suoi saggi-spettacolo, il frutto di un lavoro educativo e artistico profondo, strutturato e vivo.
Un percorso che ha attraversato generi, età e registri scenici, portando sul palco del Teatro Sociale di Fasano e, in una fase successiva, nell'incantevole cornice del Chiostro dei Minori Osservanti, una vera e propria rassegna di visioni: dal musical alla tragedia, dalla drammaturgia contemporanea alla reinvenzione dei classici.
Ad aprire la stagione, il 23 giugno, sono stati i gruppi Mini Musical e Kids Musical, con due titoli simbolo dell'immaginario fiabesco: Rapunzel e Mary Poppins. Il giorno seguente, 24 giugno, è toccato ai giovanissimi del Baby Musical con Peter Pan, seguiti dallo Young Musical, che ha condotto il pubblico nel surreale universo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Tutti gli spettacoli musicali sono stati curati alla regia da Teresa Cecere, con la direzione musicale di Mariliana Petruzzi e le coreografie di Nunzia Abbracciavento: un team affiatato che ha saputo tradurre l'energia dei ragazzi in partiture sceniche coinvolgenti e professionali, senza mai rinunciare all'incanto.
Il 25 giugno ha segnato una virata drammaturgica con l'intensa e raffinata messa in scena di Antigone di Jean Anouilh, portata sul palco dagli allievi del terzo anno Academy, con la regia di Federico Vigorito. Un lavoro che ha dimostrato, ancora una volta, come la scuola sappia condurre i propri allievi verso una consapevolezza scenica adulta, capace di confrontarsi con i grandi temi del teatro europeo del Novecento.
Il 30 giugno è stata la volta dei gruppi di teatro adulti, che hanno presentato Gli ultimi saranno ultimi per la regia di David Marzi: una prova collettiva che ha saputo attraversare il dolore, la dignità, l'amarezza e l'ironia della precarietà contemporanea. A seguire, il 2 luglio, Le Beatrici di Stefano Benni, per la regia di Teresa Cecere, che ha offerto una galleria al femminile ironica, corrosiva, dissacrante, tra comicità e poesia.
Dal 10 luglio, la rassegna si è trasferita nel fascino del Chiostro dei Minori Osservanti, con L'odore assordante del bianco, un testo che indaga il tormento creativo di Vincent Van Gogh. In scena il gruppo Tribe, formato da giovani attori capaci di restituire la fragilità e il genio di un'anima al limite.
A chiudere la rassegna, il 14 luglio, è stato lo spettacolo del primo anno Academy, che ha presentato una sorprendente e audace riscrittura de Il Misantropo di Molière. In questo adattamento, firmato da David Marzi e Teresa Cecere, il classico si è fuso con il linguaggio tagliente della stand-up comedy contemporanea, anche grazie alla collaborazione drammaturgica della comica Velia Lalli. Il risultato è stato un dispositivo scenico originale e affilato, in cui ironia e critica sociale si sono intrecciate con coraggio e intelligenza, dimostrando quanto il teatro possa ancora essere uno specchio impietoso e necessario del nostro tempo.
La rassegna ha suggellato un anno formativo denso di esperienze, che ha visto molti allievi distinguersi anche al di fuori del contesto scolastico, raccogliendo premi, borse di studio e opportunità in ambito nazionale.
Officine FuTUra si conferma così non solo come polo d'eccellenza nella formazione teatrale del territorio, ma anche come luogo generativo, in cui la pedagogia dell'arte si intreccia alla costruzione dell'identità.
Un luogo dove si formano attori, sì, ma soprattutto persone capaci di abitare la scena – e il mondo – con consapevolezza, libertà e senso critico.
di Redazione
16/07/2025 alle 06:58:37
Galleria di immagini: Officine FuTUra chiude l’anno accademico con una rassegna che intreccia musical, teatro classico e ricerca scenica: un mosaico di visioni, generazioni e linguaggi









Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela