Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano venerdì 28, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»‘La bottega dormiente’: Italia e Grecia unite sul palco dalle ceramiche grottagliesi
    Cultura & Spettacolo

    ‘La bottega dormiente’: Italia e Grecia unite sul palco dalle ceramiche grottagliesi

    Con la rappresentazione scritta da Alfredo Traversa si è chiuso, al Teatro Sociale di Fasano, il progetto Talking Lands
    RedazioneDa RedazioneAgosto 1, 20133 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    'La bottega dormiente': Italia e Grecia unite sul palco dalle ceramiche grottagliesi - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Italia e Grecia unite dalla cultura ma, alla fine, anche da un’attuale crisi economica che anche se più accentuata nel paese ellenico rende i due Paesi legati nella difficile opera di risalita. “La bottega dormiente”, lo spettacolo scritto da Alfredo Traversa andato in scena ieri sera (mercoledì 31 luglio) al Teatro Sociale e che ha chiuso il progetto Talking Lands, è stata decisamente una rappresentazione fuori dai canoni. Due compagnie, Teatro delle Fede di Grottaglie e Teatro Regionale di Corfù, gemellate sul palco per sottolineare tradizioni ma anche problematiche di due popoli che poi così lontani non sono. Il lavoro si è basato sulla possibilità di narrare la propria storia, di riflettere sulle vicende contemporanee attraverso l'arte della ceramica. Un mondo fantastico, pieno di lati oscuri e di precisi rituali, uomini e donne che cercano sempre di comunicare il proprio stato emotivo anche mettendo in discussione le proprie radici.

     

    Gli attori hanno cercato, in lingue diverse (italiano, greco e dialetto tarantino) di comunicare stati d’animi e vicissitudini di vita vissuta. Ecco quindi la rabbia per la chiusura delle botteghe di ceramica a Grottaglie mentre le alte ciminiere dell’Ilva continuano invece a “sputare” veleni, il dolore delle tante morti avvenute nei grandi impianti siderurgici. E poi il simbolo di Grottaglie, una donna con i baffi: ed ecco che tre attori improvvisano uno strip sul palco per indossare abiti femminili. Non sono mancati i particolari ceramici, realizzati proprio dai ceramisti di Grottaglie: maschere ma anche oggetti di varia natura spiegati in un divertente dialogo da due delle attrici. E alla fine un mesto canto greco che ha accomunato le due compagnie in un abbraccio virtuale nella speranza, speriamo non lontana, che possa essere beneaugurante per le due nazioni.

     

    "Portare in giro per l’Italia ed all’estero la storia antica e presente della mia terra è un’occasione unica – dichiara Traversa -. Attraverso l’espediente della ceramica e dei ceramisti raccontiamo in realtà pezzi di vita che nascono in un luogo preciso ma che si trasformano in vicende universali che ci permettono di riflettere sulla realtà quotidiana. La Bottega Dormiente, nei mesi, si trasformerà in continuazione rendendo il testo e la proposta sempre attuale. Narrare le proprie emozioni, narrare le proprie terre come culla di una civiltà che è là e vuole solo essere riportata alla luce. Usciamo dalla botteghe, usciamo dai musei, usciamo dai libri. Diventiamo materia, argilla appunto che per comunicare ha bisogno di essere modellata ogni volta in modo diverso per non diventare oggetto da museo ma manufatto con cui parlare ed instaurare un muto colloquio fatto di sensazioni tattili ma soprattutto di fantasia. Ecco credo che in un mondo completamente globalizzato in modo errato, veicolare la ceramica attraverso solo un fatto culturale ed emotivo possa costituire un rilancio anche economico per un oggetto che oggi più che mai ha bisogno che gli sia soffiata la vita nell’argilla, perché come diceva un poeta iraniano facendo parlare l’argilla ‘trattami bene perché sono stato pure io una volta un uomo".

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteIstituto Latorre: concluso il ‘Progetto Mare’
    Articolo Successivo Anche a Fasano cresce l’attesa per l’apertura dell’AcquaPark Egnazia
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025

      Un Natale inclusivo a Fasano: la Magia della comunità in Galleria

      Novembre 28, 2025

      Fondi PTA Anti-Rifiuti dalla Provincia per il decoro e la sicurezza stradale

      Novembre 27, 2025
      Gli articoli più letti

      Da oggi in edicola il numero di novembre di Osservatorio

      Novembre 28, 2025

      Serie A Gold: Junior Fasano a Pressano per blindare le Finals

      Novembre 28, 2025

      Pantagirl’s in cerca di riscatto: Fasano ospita la vice-capolista Valsabbina Brescia per la prima di ritorno

      Novembre 28, 2025

      Incontro Pubblico per aree giochi inclusive

      Novembre 28, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}