INIZIATIVA EDITORIALE
'Lovolio' di Cosimo Damiano Guarini: un inno d'amore per il prodotto pugliese
Il libro scritto dall'agronomo fasanese è stato presentato nell'ambito del Montalbano Folk Fest: presenti il senatore Stefàno e il direttore del Tg Norba Magistà
Foto Rosanna Monopoli
FASANO - L'olio come tesoro della nostra terra, da salvaguardare e promuovere in ogni modo. E' questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato ieri sera (domenica 17 agosto), a Montalbano, in occasione della presentazione, a latere del Montalbano Folk Fest, del libro "Lovolio" di Cosimo Damiano Guarini. All'evento hanno partecipato, oltre all'autore, anche il senatore Dario Stefàno già assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, ed Enzo Magistà, direttore del Tg Norba. Un'occasione per parlare di olio d'oliva, della produzione, del suo futuro ma anche delle problematiche attuali, come quella relativa alla Xylella che rischia di distruggere migliaia di piante in Salento. Su questa criticità si è registrato il primo intervento di Stefàno. «La strategia - spiega il parlamentare salentino - a mio avviso deve puntare dritta verso la soluzione di considerare il Salento come “zona di insediamento della malattia”, e che dunque diventi un laboratorio di sperimentazione scientifica a cielo aperto, con il massimo coinvolgimento di tutta la comunità scientifica. Non possiamo lasciare pezzi di quella comunità fuori dalla discussione, anzi dobbiamo lavorare perché tutti si confrontino, anche aspramente, con l'obiettivo di indicare la soluzione migliore. E se Bruxelles non condividerà questa linea il governo nazionale, con al fianco la Regione, dovrà rompere un approccio burocratico e distaccato non più tollerabile. E lo faremo anche con i nostri europarlamentari, a cui chiederemo di battere i pugni se necessario». Di fatto, Stefàno dà l'altolà alle indicazioni dell'Ue, che invece intimano al Salento di abbattere le piante malate. «L'eradicazione - dice - dovrà essere l'ultima ratio, perché qui è in gioco il passato, il presente ma anche il nostro futuro».
Poi, prendendo spunto dalla pubblicazione di Guarini, si è discusso sulle peculiarità dell'oro giallo, fiore all'occhiello della produzione agricola pugliese. Cosimo Damiano Guarini, agronomo fasanese, ne ha tessuto le lodi e celebrato il proprio radicamento nella civiltà mediterranea. Non è un libro in luce negativa, come si sta verificando ormai da tempo, sempre improntando le attenzioni sugli scandali e gli abusati temi delle sofisticazioni, le truffe, i prezzi stracciati e i tanti luoghi comuni che infestano la comunicazione degli ultimi anni. L'olio è anche, e soprattutto, bellezza e cultura. Con LovOlio l'autore tesse un canto di lode, e non a caso il libro si apre con la “Ode all'olio” di Pablo Neruda. E' un atto di amore questo libro, tant'è che il titolo si apre a molteplici interpretazioni. E' l'abbinata della parola inglese love, amore, e olio, ma è anche un gioco di parole, lovolio, nel senso di “lo vo(g)lio”.
LovOlio è una sorta di viaggio collettivo alla scoperta della pianta di olivo e del suo prodotto che ne deriva a seguito della spremitura delle olive. LovOlio ne racconta virtù, curiosità, bellezza e cultura. “E' un percorso che segue la strada della condivisione - ha spiegato Guarini - realizzato grazie alla disponibilità ed esperienza di quanti hanno creduto in questo viaggio”. L'autore, durante il dibattito, ha anche sottolineato come la produzione di qualità italiana venga ormai affogata, sui banconi della grande distribuzione, da un prodotto straniero qualitativamente inferiore che sì costa meno ma che non ha nulla a che fare con la qualità dell'olio di oliva pugliese. A questo discorso si è anche agganciato il senatore Stefàno che ha esortato al consumo del prodotto pugliese.
A firmare i contributi dei vari capitoli, oltre all'autore e anima propulsiva del volume, ci sono lo stesso Luigi Caricato, l'editore di Olio Officina, nonché oleologo; il giornalista Sandro Vannucci; il neurologo e psicoterapeuta Massimo Marianetti; il professor Maurizio Servili, esperto di chimica dell'olio; il professore di chimica farmaceutica e tossicologia Carlo Franchini; Luca Crocenzi, della Borsa Merci Telematica Italiana; e il presidente nazionale dell'Ail, il professor Franco Mandelli. Già, l'Ail, acronimo di Associazione Italiana contro le Leucemie. LovOlio è anche un pensiero speciale riservato all'olivo quale simbolo di pace e fratellanza, ed è per questo che attraverso il libro si intende dare un piccolo contributo all'operoso e nobile lavoro condotto dall'Ail, tanto da destinare parte del ricavato dell'opera alla nota associazione. In chiusura, a dare uno spirito leggiadro al volume, c'è il “VocabOleario”, un giocoso quanto gioioso lessico con le illustrazioni a corredo.
Questa sera (lunedì 18 agosto) alle 18.30, nel magico scenario dell'isola di Capri, perla del Mediterraneo, con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Anacapri il libro avrà un'altra passerella importante.
di Redazione
18/08/2014 alle 07:17:39
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela